
Aleksandr Rodčenko
27.02.2016 - 08.05.2016
LAC
Piazza Bernardino Luini 6,
6900 Lugano
Öffnungszeiten:
Di / Mi / Fr: 11 – 18 Uhr
Do: 11 – 20 Uhr
Sa / So / Feiertage: 10 – 18 Uhr
Mo: geschlossen
A cura di Ol’ga Sviblova
Mostra organizzata in collaborazione con: Moscow House of Photography/ Multimedia Art Museum
In contemporanea all’esposizione Markus Raetz, il Museo d'arte della Svizzera italiana presenta una mostra monografica dedicata a un protagonista assoluto dell’arte del XX secolo, Aleksandr Rodčenko (1891–1956), esponente di punta dell’avanguardia russa che rivoluzionò il mondo della grafica, del design, della fotografia.
Attraverso le più di 300 opere in mostra fra stampe vintage, fotomontaggi, riviste e manifesti dell’epoca, è possibile cogliere appieno la forza di questo innovatore e apprezzare il carisma che esercitò tanto sui colleghi artisti che sui letterati, i registi, gli intellettuali che furono suoi compagni di strada.
Dai fotomontaggi realizzati per il poema Pro Eto di Vladimir Majakovskij, alle copertine della rivista Novi Lef, punto di riferimento dell’intellighenzia rivoluzionaria, ai manifesti cinematografici e alle illustrazioni per libri, le opere testimoniano collaborazioni e amicizie restituendo non solo una personalità creativa, ma lo spirito di un momento irripetibile nella storia del secolo trascorso.
In ambito fotografico Rodčenko documentò attraverso gli straordinari ritratti, le immagini di panorami urbani e architetture, i reportage in fabbriche e cantieri, gli uomini e lo spirito di un’epoca di grandi speranze e altrettanto grandi contraddizioni. Soprattutto, Rodčenko sovvertì le regole della ripresa: le sue inquadrature caratterizzate da punti di vista inediti, da spigoli e diagonali, sono oggi la testimonianza più pura del desiderio di aggiornamento dell’arte e del mondo stesso che ha animato gli artisti dell’avanguardia sovietica.
Completano il percorso tre Costruzioni spaziali, sculture aeree ottenute componendo forme geometriche elementari, interessantissimo esempio di opera costruttivista, ottenuta cioè mutuando i principi logici e produttivi propri dell’industria.
Catalogo
La mostra è accompagnata da un catalogo (ed. Skira) comprendente circa 250 immagini, i testi della curatrice Ol’ga Sviblova, di Varvara Rodčenko, figlia dell’artista, del nipote Aleksandr Lavrent’ev, e da uno scritto dello stesso Rodčenko.
Bild auf dem Cover:
Alexander Rodchenko, Cover of the book “About That” by Vladimir Mayakovski. 1923 Collection of the Moscow House of Photography Museum © A. Rodchenko – V. Stepanova Archive © Moscow House of Photography Museum