A cura di Gianfranco Ragno

Con il sostegno di Percento culturale Migros

Il Museo d'arte della svizzera italiana presenta un'esposizione antologica sulla figura del fotografo ticinese Roberto Donetta (1865–1932): un originale e inedito racconto per immagini del Ticino alle soglie della modernità, attraverso lo sguardo di uno dei suoi maggiori e più noti autori.

Roberto Donetta, venditore ambulante di sementi, scopre la fotografia e vi si applica, come autodidatta, con crescente passione. Con questo mezzo fissa la vita quotidiana, i riti, le feste e i gruppi: ritrae giovani e anziani così come matrimoni, battesimi e funerali, non tralasciando quegli eventi che trasformano la valle segnando il suo ingresso nella modernità. La sua immensa curiosità, unita ad una personalità marcata, lo porta verso sperimentazioni formali audaci che superano le antiche categorie di genere e anticipano gli approcci artistici e giornalistici al mezzo fotografico.

La mostra rivolge un nuovo sguardo verso il grande archivio lasciatoci da Donetta, già oggetto di un’esposizione monografica nel 1993, poco tempo dopo la fortunata riscoperta delle sue 5’000 lastre. Recuperato solo mezzo secolo dopo la sua morte, che risale al1932, l’archivio restituisce la giusta dimensione all’autore e a noi tutti un patrimonio iconografico di grande valore storico, documentario e artistico.

In esposizione vi sono un centinaio di immagini, tra cui alcune che hanno fatto conoscere Donetta in questi decenni. Un catalogo ancora più ricco riunisce numerose immagini inedite e contributi alla lettura dell’autore.

L’iniziativa non avrà rilevanza solo a livello cantonale, ma si aprirà al resto della Confederazione con una presentazione della stessa mostra nel 2016 a Winterthur, presso la Fotostiftung Schweiz (Fondazione svizzera per la fotografia).

Catalogo
Ad accompagnare l’esposizione, realizzata anche grazie al sostegno di Percento culturale Migros, un catalogo con più di 200 riproduzioni, edito dalle edizioni Casagrande di Bellinzona con i contributi di Marco Franciolli, David Streiff, Peter Pfrunder, Antonio Mariotti e Gian Franco Ragno. Nel 2016 la mostra verrà presentata a Winterthur presso la Fondazione svizzera per la fotografia, promotrice dell’iniziativa con il MASI Lugano. L’edizione del catalogo in lingua tedesca sarà edita da Limmat Verlag.

Immagine di copertina:
Messa in scena con due ragazze che leggono un giornale illustrato (post 1927) © Archivio fotografico Fondazione Roberto Donetta, Corzoneso

Événements prévus
Expositions en cours