
Sublime
Luce e paesaggio intorno a Giovanni Segantini
25.08.2019 - 10.11.2019
LAC
Piazza Bernardino Luini 6,
6900 Lugano
Heures d'ouverture :
Ma / Me / Ve: 11 – 18 heures
Je: 11 – 20 heures
Sa / So / Jours fériés: 10 – 18 heures
Lu: fermé
Il MASI ha la straordinaria opportunità di ospitare per quasi tutto l’arco del 2019 il Trittico della natura di Giovanni Segantini. Dopo essere stata protagonista della mostra Hodler-Segantini-Giacometti, la celebre opera del maestro del Divisionismo, è messa in dialogo con una sessantina di opere della collezione del MASI, in un percorso che presenta l’evoluzione della pittura di paesaggio in Svizzera e all’estero dal XVIII al XXI secolo. Collocata di fronte al Trittico è esposta l’altrettanto coinvolgente installazione video di This Brunner, Die Magische Bergwelt, creando una sorta di mostra nella mostra.
A cura di Francesca Benini e Cristina Sonderegger
Partendo da una riflessione sul concetto di ciò che artisticamente si può definire Sublime, la mostra presenta l’evoluzione della pittura di paesaggio. Una declinazione del “sentimento della montagna” che porta gli artisti esposti a rileggere, ognuno in maniera personale, il paesaggio alpino e la realtà che lo circonda. Questo si trasforma in simbolo romantico nelle pennellate di Turner e Calame; diventa ricerca cromatica nei dipinti di Boccioni, Giacometti e Dudreville; si eleva a simbolo identitario negli scorci di Franzoni, Rossi e Foglia, fino a diventare documento storico negli scatti di Donetta. Un cambio di tendenza si avverte nel contemporaneo, dove la rappresentazione alpina diviene duplice: declinata in chiave ironica, come negli assemblaggi di Lutz e Guggisberg, pungente analisi dello stereotipo identitario, mentre in altri casi, ad esempio nelle fotografie di Burkhard, torna ad avere la sua accezione originaria, in perfetto equilibrio tra sentimento e storia.
Giovanni Battista Innocente Colomba (1717–1801) / Joseph Mallord William Turner (1775–1851) / John Constable (1776–1837) / Alexandre Calame (1810–1864) / Gustave Eugène Castan (1823–1892) / Karl Heilmayer (1829–1908) / Ferdinand Hodler (1853–1918) / Filippo Franzoni (1857–1911) / Giovanni Segantini (1858–1899) / Luigi Rossi (1864–1890) / Roberto Donetta (1865–1932) / Edoardo Berta (1867–1931) / Giovanni Giacometti (1868–1933) / Gioachimo Galbusera (1871–1942) / Umberto Boccioni (1882–1916) / Leonardo Dudreville (1885–1976) / Giuseppe Foglia (1888–1950) / Giovanni Bianconi (1891–1981) / Luigi Taddei (1898–1992) / Balthasar Burkhard (1944–2010) / Matthias Brunner (1945) / Not Vital (1948) / Monica Studer (1960) / Christoph van den Berg (1962) / Anders Guggisberg (1966) / Andreas Lutz (1968) / Silvano Repetto (1968)
Image de couverture :
Giovanni Segantini, Trittico della natura, 1896-1899, olio su tela, Giovanni Segantini Museum, St. Moritz © Museo Segantini, St. Moritz, foto: FotoFlury