
Marisa Merz
Geometrie sconnesse palpiti geometrici
20.09.2020 - 12.01.2020
Collezione Giancarlo e Danna Olgiati
Riva Caccia 1,
6900 Lugano
Orari d'apertura:
Gio – Do: 11:00 – 18:00
La Collezione Giancarlo e Danna Olgiati inaugura la stagione autunnale con una grande mostra monografica dedicata ad un’importante esponente dell’arte contemporanea italiana: Marisa Merz. Unica esponente femminile del gruppo dell’Arte povera, Merz è considerata tra le più significative protagoniste della scena artistica italiana dagli anni sessanta. La mostra Marisa Merz. Geometrie sconnesse palpiti geometrici, curata da Beatrice Merz e sviluppata in collaborazione con la Fondazione Merz, mostra una selezione delle opere più iconiche dell'artista, mettendo in rilievo una tematica ricorrente nel suo lavoro: la sua ricerca sul volto, o meglio sulla figura.
A cura di Beatrice Merz
Un progetto sviluppato in collaborazione con Fondazione Merz
Il progetto espositivo, che si colloca nell’ambito di una serie d’iniziative dedicate ad artisti presenti nella Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, riunisce un corpus di 45 opere. Queste ripercorrono l’intero orizzonte creativo di Marisa Merz: dal disegno su diversi supporti alla scultura in argilla cruda, dalle tessiture di filo di rame e di nylon agli oggetti trasformati in cera, nel tentativo di restituire tutte le modalità espressive proprie dell’artista, mettendo in luce una tematica ricorrente nella sua produzione, l’indagine sul volto o sulla figura, individuata come punto di riferimento nel percorso espositivo.
Catalogo
La mostra è accompagnata da un catalogo bilingue, italiano e inglese. Testi di Beatrice Merz, Presidente della Fondazione Merz, e degli storici dell’arte Ester Coen e Douglas Fogle. La pubblicazione comprende immagini a colori di tutte le opere esposte e fotografie dell’allestimento. Mousse Publishing, Milano.
La Collezione
In parallelo all’esposizione temporanea, la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati propone, come ogni anno, una selezione inedita di opere provenienti dalla sua raccolta. Fulcro dell’allestimento è un’intera sala dedicata ai principali esponenti dell’Arte povera. L’intento è quello di sottolineare l’importanza del contesto culturale in cui Marisa Merz si trovò ad operare agli esordi della sua carriera artistica.
Maggiori informazioni su: http://www.collezioneolgiati.ch/
Immagine di copertina:
Marisa Merz, Senza titolo, 2002, ecnica mista su lastra di ferro, 92 x 94 cm,Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, Lugano © Roberto Pellegrini