Progetto al MASI a cura di Tobia Bezzola, direttore e Francesca Benini, MASI, collaboratrice scientifica

 

Progetto all’Aargauer Kunsthaus a cura di Peter Fischer, storico dell’arte e Julia Schallberger, Aargauer Kunsthaus, collaboratrice scientifica

Il MASI, in collaborazione con l’Aargauer Kunsthaus di Aarau, si confronta per la prima volta in modo approfondito con il tema del Surrealismo, indagando sia l’influenza che questa corrente fondamentale del XX secolo ha avuto sulla produzione artistica in Svizzera, sia il contributo degli artisti elvetici nel definire la stessa. Il percorso espositivo si compone di un centinaio di opere e si apre con uno sguardo generale al contesto e allo sviluppo del movimento surrealista attraverso una significativa scelta di documenti e disegni. L’esposizione presenta i più importanti rappresentanti svizzeri del Surrealismo, cominciando dai due imprescindibili precursori, Hans Arp e Paul Klee. Ospita inoltre tutti i principali artisti svizzeri che hanno influenzato il Surrealismo, sia come membri effettivi del movimento parigino, tra cui Alberto Giacometti, Serge Brignoni, Kurt Seligmann e Meret Oppenheim, sia come portavoce della nuova arte in Svizzera, come Otto Abt, Werner Schaad, Walter Kurt Wiemken.

 

Il catalogo
Il progetto espositivo è accompagnato da una pubblicazione riccamente illustrata che, oltre a fungere da catalogo, rivendica il diritto di essere considerato il manuale del Surrealismo svizzero per eccellenza. Il volume, edito da Snoeck in italiano e in tedesco, comprende importanti contributi degli storici dell’arte Peter Fischer, Stephan E. Hauser, Julia Schallberger e Hans-Peter Wittwer. Raccoglie inoltre immagini delle opere e biografie di tutti gli artisti in mostra.

Otto Hans Abt, (1903–1982) / Hans Arp (1886–1966) / Karl Ballmer (1891–1958) / Walter Bodmer (1903–1973) / Serge Brignoni (1903–2002) / Hans Erni (1909–2015) / Alberto Giacometti (1901–1966) / Henriette Grindat (1923–1986) / Paul Klee (1879–1940) / Le Corbusier (1887–1965) / Leo Leuppi (1893–1972) / Ernst Maass (1904–1971) / Walter Johann Moeschlin (1902–1961) / Max von Moos (1903–1979) / Meret Elisabeth Oppenheim (1913–1985) / Ricco (Erich Wassmer) (1915–1972) / Werner Schaad (1905–1979) / Hans Rudolf Schiess (1904–1978) / Sonja Sekula (1918–1963) / Kurt Seligmann (1900–1962) / Anita Spinelli (1908–2010) / André Thomkins (1930–1985) / Otto Tschumi (1904–1985) / Jean-Pierre Viollier (1896–1985) / Gérard Vulliamy (1909–2005) / Walter Kurt Wiemken (1907–1941)

Immagine di copertina:
Jean Viollier, L’épouvantail charmeur III, 1928, olio su tela 71 x 51 cm, Association des Amis du Petit Palais, Genève, Foto: Patrick Goetelen, Genève © 2019, ProLitteris, Zurich

Eventi in programma
Mostre in corso