Pensata per accompagnare il debutto della nuova opera lirica targata LAC, “Anna Bolena, tra cinema e teatro” è una rassegna cinematografica organizzata in collaborazione con JFC cinema - IRIDE Lugano
Tratto dall’omonimo romanzo della scrittrice britannica Philippa Gregory, il film viene presentato al Festival internazionale del Cinema di Berlino 2008 nella sezione Fuori Concorso.
Anne e Mary Boleyn si trasferiscono dalla campagna alla corte del re Enrico VIII d’Inghilterra per entrare a far parte della cerchia delle damigelle, spinte dall’ambizione del padre Sir Thomas Boleyn e dallo zio George. Le due ragazze imparano a mettere a frutto le proprie doti seduttive per conquistare i favori del Re; in un primo momento è Mary ad entrare nelle sue grazie, finché intraprende con il sovrano una relazione sentimentale e rimane incinta. Sua sorella Anne, rimasta inizialmente in disparte, conquista la scena e l’attenzione di Enrico VIII seducendolo a tal punto da riuscire a mettere in ombra la sorella Mary e la regina Caterina d’Aragona, determinata a prendere il suo posto. Quando il Re chiede il divorzio da Caterina per sposare Anne, interviene la Chiesa cattolica che non ha altra scelta se non quella di scomunicarlo: lo scisma darà così origine alla Chiesa Anglicana. Rimasta incinta, la nuova regina partorisce Elisabetta, ma non riesce a dare un erede maschio alla corona, provocando nel Re un rifiuto tale che lo porterà a liberarsi di lei.
Le tre serate di proiezione saranno arricchite dall’intervento di tre esperti di cinema che accompagneranno la visione di ogni film attraverso curiosità e approfondimenti, anche in rapporto all’opera donizettiana. Introdurrà la terza ed ultima serata il giornalista, scrittore e critico cinematografico Lorenzo Buccella.