La Hall del LAC si trasforma in palcoscenico, gli spazi si riempiono di note e le domeniche mattina diventano matinées musicali per persone di ogni età
A cadenza regolare di una o due volte al mese, le frizzanti melodie degli studenti del Conservatorio della Svizzera italiana e di ospiti di spicco, avvolgono di note lo spazio della Hall.
L'obiettivo è quello di sempre: proporre un appuntamento all'insegna della musica classica dedicato a persone di ogni età e di ogni livello di preparazione musicale, accompagnato da un momento di approfondimento sui temi e sui musicisti in repertorio.
Programma:
domenica 16 marzo
Hall
Gratuito
domenica 06 aprile
Hall
Gratuito
Ensemble flauti del CSI
Lello Narcisi flauto e direzione
Ines Alves, Martino Arosio, Franco Ascolese, Alessandro Bennardo, Jacopo Bertoldini, Zeynep Canay, Nicolò Capone, Rita Di Perna, Emma Fantoni, Emma Longo, Maria Milheiro, Margherita Sofia Necci, Marco Petraglia, Davide Petraglio, Carla Piras, Maddalena Rota, Sijing Tu, Matteo Spacagna, Matteo Tomasi, Ilaria Torricelli flauto
Leonard Bernstein (1918 – 1990)
da Candide
trascrizione di Mel Orris
Ouverture
Antonín Dvorák (1841 – 1904)
dal Quartetto no. 12 in Fa Maggiore op. 96 “L’Americano”
trascrizione di Julie Stewart-Lafin
II. Lento
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
da Die Kunst der Fuge BWV 1080
Contrapunctus 1
dal Concerto BWV 1041
trascrizione di Wolfgang Kossack
I. Allegro moderato
Luigi Capuano (1984*)
Amadeus
Scherzo brillante sull’ incipit del concerto per flauto e arpa KV 299
Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 – 1847)
da Sogno di una notte di mezza estate op. 61trascrizione di Gudrun Hinze
VII. Notturno. Con moto tranquillo
I. Scherzo
Pyotr Ilyich Tchaikovsky (1840 – 1893)
dalla Suite Schiaccianoci op. 71a
trascrizione di Robert Rainford
II. Danses caractéristiques
a. Marche
b. Danse de la Fée Dragée
e. Danse russe. Trépak
d. Danse arabe
f. Danse chinoise
c. Danse des mirlitons
Johannes Brahms (1833 – 1897)
Danza ungherese no. 5
trascrizione di Paolo Totti
Giacomo Puccini (1858 – 1924)
da Madama Butterfly SC 74, Atto II
trascrizione di Lello Narcisi
Coro a bocca chiusa
George Bizet (1838 – 1875)
dalla Sinfonia no. 1 in Do Maggiore
trascrizione di Robert Maddox
III. Menuetto (Scherzo)
* brano dedicato all'Ensemble di Flauti del CSI, prima esecuzione assoluta
Recital di viola e pianoforte
Jone Diamantini viola
Leonardo Bartelloni pianoforte
Johannes Brahms (1833 – 1897)
Sonata in Mib Maggiore op. 120 no. 2
per pianoforte e viola
I. Allegro Amabile
II. Allegro appassionato
III. Andante con moto-Allegro non troppo
Nino Rota (1911 – 1979)
Intermezzo
per viola e pianoforte
Sergei Prokofiev (1891 – 1953)
Quattro brani selezionati dal balletto Romeo e Giulietta
arrangiamento di Vadim Borisovski per viola e pianoforte
I. Minuetto
II. Scena del Balcone
III. Romeo e Giulietta incontrano Padre Lorenzo
IV. Ballo dei Cavalieri
Recital di flauto e pianoforte
Alessandro Bennardo flauto
Giada Visentin violino
Leonardo Bartelloni, Alessia Petrone pianoforte
André Jolivet (1905 – 1974)
da Cinq Incantations
per flauto solo
I. Pour accueillir les négociateurs, et que l'entrevue soit pacifique (A Welcome to Negotiatiors)
Claude Debussy (1862 – 1918)
Prélude à l'après-midi d'un faune
trascrizione per flauto e pianoforte
Charles-Marie Widor (1844 – 1937)
Suite op. 34 no. 1
per flauto e pianoforte
I. Moderato
II. Scherzo. Allegro vivace
III. Romance
IV. Final
Alfredo Casella (1883 – 1947)
Sicilienne et Burlesque op. 23
per flauto e pianoforte
Nino Rota (1911 – 1979)
Trio
per flauto, violino e pianoforte
I. Allegro ma non troppo
II. Andante sostenuto
III. Allegro vivace e con spirito
Recital di violino e pianoforte
Kokoro Imagawa violino
Monica Cattarossi pianoforte
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
dalla Sonata no. 2 in La minore BWV 1003
per violino solo
III. Andante
IV. Allegro
Eugène Ysaÿe (1858 – 1931)
Sonata no. 5 in Sol Maggiore op. 27
per violino solo
I. L’Aurore
II. Danse Rustique
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Adagio in Mi Maggiore KV 261
Rondo concertante in Do Maggiore KV 373
per violino e pianoforte
Isaac Albéniz (1860 – 1909)
dalla Suite española no. 1 op. 47
trascrizione di Jacha Heifetz per violino e pianoforte
III. Sevilla
Maurice Ravel (1875 – 1937)
Tzigane - Rapsodie de Concert op. 76
per violino e pianoforte
Lento, quasi cadenza
Kai Strobel percussioni e direzione
Igor Tiozzo Netti, Gaspare Renna, Koichi Kameo, Vicent Pastor Marí, Melika Masoudi, Alois Marti, Mattia Giannone Malavita, Mia Kristan, Prof. Kai Strobel percussioni
Tōru Takemitsu (1930 – 1996)
Rain Tree
for 3 percussion players
John Luther Adams (1953*)
da Earth and The Great Weather
per quartetto di percussioni
I. Drums of winter
John Cage (1912 – 1992)
Living Room Music
for percussion and speech quartet
Oriol Cruixent (1976*)
Suite Iniciàtica
Divertimento per quartetto di percussioni
I. Quodlibet
II. Alquímia
III. Èxtasi Hemiòlic
Sol Si Re - Ulisse
Concerto interattivo liberamente tratto dal testo in rima Le avventure di Ulisse di Roberto Piumini con le illustrazioni di Francesca Ghermandi
MusicalinsiEME del Conservatorio della Svizzera italiana
Sibilla Rizzo, voce e narrazione
Lia Piaia Bardelli, Marta Bove, flauto traverso e voce
Silvano Bollini, fisarmonica, chitarra e voce
Bruna Di Virgilio, pianoforte e voce
Tiziano La Face, corno e voce
Stefano Marinucci, batteria e percussioni
Silvia Klemm, responsabile di progetto e direzione artistica
Carla de Lieme, coordinamento e assistenza artistica
Un racconto in musica alla scoperta del mitologico Ulisse “supereroe d’altri tempi” che attraversando mari e isole affronterà il ciclope Polifemo, le sirene e altre innumerevoli sfide. Intanto Penelope pazientemente lo aspetta tessendo la sua tela a suon di musica… Siete pronti a farvi travolgere dalle avventure di Ulisse e ad aiutarlo a fare ritorno nella sua amata terra? Musiche di Prokofiev, Stravinsky, Verdi, Mancini, Marinucci, Barroso, Led Zeppelin, Strauss e musica brasiliana! Nella realizzazione dei concerti interattivi proposti da MusicalinsiEME, siamo tutti coinvolti nelle avventure musicali, partecipando attivamente alle esecuzioni vocali e strumentali dei musicisti. Un concerto da vivere insieme, per offrire ai bambini e alle famiglie musica di qualità attraverso esperienze vicine al mondo dell’Infanzia.
Il Concerto di Gala della Scuola di Musica è tra i momenti più significativi del percorso educativo degli allievi, e tra gli appuntamenti più amati dalle loro famiglie.
Il concerto si svolge con le esibizioni degli allievi migliori, solisti o in formazione di duo, quartetto e piccoli ensemble, con brani che spaziano la vastità del panorama musicale classico.
Programma
Elena Ottoboni pianoforte
Ettore Pozzoli (1873 – 1957)
dalle Piccole Scintille per pianoforte
XII. Passano i Soldati in Do Maggiore
Agon Lohja, Mary Merlo chitarra
Ferdinando Carulli (1770 – 1841)
dal Metodo per chitarre
Duetti no. 2 (Allegro) e 11 (Allegretto)
Florian Cattaneo tromba
Nicolas Mottini pianoforte
Leonard Bernstein (1918 – 1990)
Rondo for Lifey
per tromba e pianoforte
Sven Cattaneo violino
Claire Cattaneo pianoforte
Charles Dancla (1817 – 1907)
Air Varié sur un thème de Weigl in Sol Maggiore op. 89 no. 5
per violino e pianoforte
Giulia Eisenring fisarmonica
Cecilia Eisenring pianoforte
Luigi Rattaggi (1928 – 2012)
Marco Di Davide (1967*)
Nostalgica Valle in Sol Maggiore
per fisarmonica e pianoforte
Vera Manconi arpa
Deborah Henson-Conant (1953*)
Baroque Flamenco
per arpa
Alexandrina Yoshizumi, Alexander Yoshizumi pianoforte
Edvard Grieg (1843 – 1907)
dalle Danza norvegese op. 35 no. 3
per pianoforte a 4 mani
III. Allegro moderato alla marcia
Aynadis Garbani, Odile Saturno canto
Nicolas Mottini pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
da Le Nozze di Figaro KV 492
Via, Resti servita
Jorio Prisca pianoforte
Sergej Prokofiev (1891 – 1953)
dai 10 pezzi da Romeo e Giulietta op. 75
per pianoforte
IV. Young Juliet
Sandra Croci violoncello
Nicolas Mottini pianoforte
Camille Saint-Saëns (1835 – 1921)
Allegro Appassionato op. 43
per violoncello e pianoforte
Matteo Pisciotta pianoforte
Sergej Prokofiev (1891 – 1953)
dalla Sonata no. 2 in Re minore op. 14
per pianoforte
II. Scherzo: Allegro marcato
Laura Kaloupakis clarinetto
Nicolas Mottini pianoforte
Gerald Finzi (1901 – 1956)
da 5 Bagatelles op. 23
per clarinetto e pianoforte
I. Prelude
II. Romance
Antognini Milo violino
Luca Squicciarini chitarra
Astor Piazzolla (1921 – 1992)
da Histoire du Tango
per violino e chitarra
I. Bordel 1900
Docenti
Sébastien Galley, Gabriele Cavadini, Andrea Conenna, Claude Hauri, Giulia Grasso, Carmine Palermo, Alessandro Moccia, Manuela Maffi, Anna Modesti, Monica Trini, Luca Medici, Eliseo Perretta, Tamara Basaric Quadroni, Luca Bruno, Irene Ferrarese Pontiggia, Marco Di Davide
Francesco Bossaglia racconta il compositore di cui ricorre il centenario con una scelta dalla sua produzione cameristica.
Programma musicale
The Modification and Instrumentation of a Famous Hornpipe as a Merry and Together Sincere Homage to Uncle Alfred (1969)
Beatles songs per voce e strumenti
Michelle
Yesterday
Ticket to ride
Musica leggera per flauto, viola, violoncello e tamburino
Dai Folksongs per voce e strumenti
Malourous quo uno fenno
Loosin Yelav
Black is the colour
Psy per contrabbasso
Gute nacht per tromba sola
Dai duetti per due violini
Aldo
Bruno
Igor
Edoardo
Wasserklavier ed Erdenklavier per pianoforte
O King per voce e cinque strumenti
Due pezzi per violino e pianoforte
Autre fois (Berceuse Canonique pour Igor Stravinsky) per flauto, clarinetto e arpa
Hanchen Weng, Yueyan Xie, Dafne Colombo, Beatrice Pellegrino, Maria Ielli, Elisa Prosperi canto
Alessandro Bennardo, Matteo Spacagna, Emma Longo flauto
Egidia Fraghì oboe
Ana Lúcia Moreira Da Silva clarinetto
Sofia Porto Perdiz Da Costa Alves tromba
Annamaria Bekiai, Kyungin Nam, Andrea Scalzo pianoforte
Jasmine Gitti arpa
Tommaso Nicoli, Marco Borghetto clavicembalo
Mattia Giannone Malavita percussioni
Fabrizio Berto, Margherita Gimelli, Linda Guglielmi, Jana Vukicevic, Leonardo Elia Priori, Sara Tellini violino
Gaia Salime viola
Lucia Maria Rizza, Sylvain Jean X Debray violoncello
Leonardo Galligioni contrabbasso
Recital di canto
Conservatorio in Festival
Gli studenti della Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana, classi di canto di Luisa Castellani Ciocia, Marcin Habela e Monica Trini, si esibiranno in alcune arie d’opera e Lieder.
Programma
Giuseppe Verdi (1813 – 1901)
da La forza del destino
La vita è inferno all'infelice…O tu che in seno agl'angel
Alessandro Turri tenore
Sai Teqja pianoforte
Jacques Offenbach (1819 – 1880)
da Les contes d’Hoffmann
Les oiseaux dans la charmille (aria di Olimpia)
Hanchen Weng soprano
Sai Teqja pianoforte
Gabriel Fauré (1845 – 1924)
da Deux mélodies op. 46
II. Clair de Lune
Beatrice Pellegrino soprano
Roberto Arosio pianoforte
Carl Otto Nicolai (1810 – 1849)
da Die Lustigen Weiber von Windsor
Nun eilt herbei, Witz…
Yueyan Xie soprano
Roberto Arosio pianoforte
Igor Stravinsky (1882 – 1971)
da The Rake’s Progress
No word from Tom (aria di Anne)
Natsumi Tayama soprano
Roberto Arosio pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
da Idomeneo
Quando avran fine omai…Padre, Germani, addio!
Noemi Cavallo soprano
Roberto Arosio pianoforte
Franz Lehár (1870 – 1948)
da Giuditta
Meine Lippen, sie küssen so heiss
Georgia Artemis Konstantouraki soprano
Roberto Arosio pianoforte
Xavier Montsalvatge (1912 – 2002)
dalle Cinco canciones negras
IV. Canción de cuna para dormir a un negrito
Dafne Colombo soprano
Roberto Arosio pianoforte
Robert Schumann, Scene dall’Est op. 66
Robert Schumann, Kinderball op. 130
Edvard Grieg, Danze Norvegesi op. 35
Edvard Grieg, Nordic Melodies op. 63