Torna Musica nei Quartieri, un progetto che trasforma luoghi quotidiani in palcoscenici inusuali, portando la musica dove meno te lo aspetti. Questa rassegna si conferma un appuntamento atteso che fa della cultura uno strumento capace di intrecciare arte, socialità e territorio. 9 appuntamenti in 8 luoghi della città e del distretto di Lugano: spazi aggregativi che si aprono alla musica, offrendo occasioni di ascolto e favorendo la coesione sociale.
Musica nei Quartieri si distingue da una stagione concertistica tradizionale o da un percorso educativo classico. Come sottolinea il direttore artistico del settore Musica del LAC, Andrea Amarante: “Questa rassegna è piuttosto un segnale di presenza, un modo per rendere la cultura parte integrante della vita cittadina, e avvicinare le persone alla musica in un contesto informale. L’obiettivo non è formare nuovi spettatori, ma creare momenti di condivisione e rafforzare il senso di comunità attraverso l’esperienza della musica, senza barriere né distanze”.
Forte del consenso delle due edizioni precedenti, la rassegna si amplia, confermando l’attenzione alla valorizzazione del patrimonio musicale locale: tutti gli appuntamenti vedranno protagonisti esclusivamente musicisti residenti in Canton Ticino.
Musica nei Quartieri cresce, si espande, e continua a diffondere note ed emozioni, perché la cultura non si limita ai teatri: vibra nelle piazze, nei centri di ritrovo e nei cuori delle persone. I luoghi scelti per ospitare i concerti fanno parte dei progetti “Portinerie di Quartiere”, coordinati e animati dal Servizio Lavoro Sociale Comunitario di Pro Senectute e da LIS – Lugano Istituti Sociali. Questi spazi favoriscono la socialità e l’incontro tra generazioni, sviluppando iniziative comunitarie e aggregative fondate su tre principi fondamentali: informalità, prossimità e accessibilità. Qui la musica trova il contesto ideale per creare connessioni e rafforzare il senso di appartenenza.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito. Una scelta fortemente voluta dalla direzione musicale del LAC, pensata sia per valorizzare la scena musicale locale, sia per riaffermare il valore della cultura come investimento per il benessere collettivo. In alcune occasioni saranno offerti un aperitivo o una colazione da condividere insieme.
Programma
Sabato 5 aprile, ore 17:30
Duo di Anton Jablokov, violino e Stefano Moccetti, chitarra
Spazio Sociale ManoVella / Via Vittorino Vella 4 / 6906 Cassarate
Aperitivo offerto
Mercoledì 23 aprile, ore 15:00
Barbara Ciannamea, violino e Claude Hauri, violoncello
Centro Diurno Terapeutico (CDT), Pro Senectute di Porza / via Chiosso 17 / 6948 Porza
Domenica 27 aprile, ore 10:30
TheXCellos, violoncello
Atrio del cinema LUX di Massagno / Via Giuseppe Motta 67 / 6900 Massagno
Colazione offerta
Sabato 10 maggio, ore 10:30
Federico Caneva, pianoforte
Spazio Aggregativo di Bedano (ex Posta) / via alla Posta 2 / 6930 Bedano
Colazione offerta
Martedì 13 maggio, ore 15:00
Veronika Miecznikovski, violino, Annika Rast, flauto, Daniel Moos, pianoforte
Spazio Aggregativo di Bedano (ex Posta) / via alla Posta 2 / 6930 Bedano
Sabato 17 maggio, ore 10:30
Maristella Patuzzi, violino ed Elisa Netzer, arpa
Spazio SPIN / Via Medi 8 / 6932 Breganzona
Colazione offerta
Venerdì 23 maggio, ore 18:00
Hans Liviabella e Ekaterina Valiulina, violini
La Cascina Sorengo / Via Cremignone 4G / 6924 Sorengo
Aperitivo offerto
Sabato 24 maggio, ore 10:30
Ensemble Panighiröl
Spazio Casa Comunale Manno / Str. Bassa 6 / 6928 Manno
Colazione offerta
Martedì 27 maggio, ore 15:00
Silvia Zabarella, oboe e voce, Barbara Ciannamea e Andrea Mascetti, violini, Andriy Burko, viola e Claude Hauri, violoncello
Centro Polifunzionale Pregassona (Centro Polis) / Via Alla Bozzoreda 15 / 6963 Pregassona