Evento passato

29 ottobre 2024

20:30

Teatrostudio

31 ottobre 2024

20:30

Teatrostudio

Complicità, tecnica e grande sintonia contraddistinguono il LuganoMusica Ensemble, che ogni anno accompagna il pubblico del LAC alla scoperta di mondi sonori più e meno conosciuti, creando raffinati percorsi di ascolto.

Nato da un’idea di Etienne Reymond, il gruppo – composto da prime parti dell’OSI e da professori del Conservatorio della Svizzera italiana – riunisce in una formazione versatile i migliori musicisti presenti a Lugano. Con i due concerti in programma in questa stagione, ci guida ancora una volta alla scoperta di rarità di grande fascino del repertorio cameristico, come il sestetto di Francis Poulenc scritto nel 1938. Un quarto di secolo prima, Maurice Ravel componeva la sua celebre Introduzione e allegro per arpa, flauto, clarinetto e quartetto d’archi. Ravel si sentiva molto vicino a Robert Schumann, il cui Quintetto per pianoforte concluderà la prima serata. Nella seconda, invece, ascolteremo l’Ottetto di Igor’ Stravinskij e il Quintetto per archi di Wolfgang Amadeus Mozart, tra i più grandi capolavori del maestro salisburghese.

 

Programma 29.10

Francis Poulenc
Sestetto per pianoforte e fiati, FP 100
Felix Renggli, flauto; Francesco Di Rosa, Oboe; Corrado Giuffredi, clarinetto; Alberto Biano, fagotto; Zora Slokar, corno; Gabriele Carcano, pianoforte

Maurice Ravel
Introduzione e allegro per arpa, flauto, clarinetto e quartetto d’archi
Felix Renggli, flauto; Corrado Giuffredi, clarinetto; Elisa Netzer, arpa; Hans Liviabella, violino; Ekaterina Valiulina, violino; Ivan Vukcevic, viola; Enrico Dindo, violoncello

Robert Schumann
Quintetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore, op. 44
Hans Liviabella, violino; Ekaterina Valiulina, violino; Ivan Vukcevic, viola; Enrico Dindo, violoncello; Gabriele Carcano, pianoforte

 

Programma 31.10

Igor' Stravinskij
Ottetto per fiati
Felix Renggli, flauto; Paolo Beltramini, clarinetto; Alberto Biano, fagotto; Enrico Bassi, fagotto; Francesco Tamiati, tromba; Massimo Longhi, tromba; Andrea Conti, trombone; Athos Castellan, trombone; Francesco Bossaglia, direttore

Wolfgang Amadeus Mozart
Quintetto per archi n. 5 in re maggiore, K 59
Hans Liviabella, violino; Ekaterina Valiulina, violino; Ivan Vukcevic, viola; Giulia Panchieri, viola; Asier Polo, violoncello

Loading...