A cura di Antonia Nessi e Cristina Sonderegger

L’esposizione è stata realizzata in collaborazione con il Musée d’Art et d’Histoire di Neuchâtel

Il Museo d'arte della Svizzera italiana presenta una mostra antologica dedicata all’opera di Renzo Ferrari, ritracciando l’intero percorso creativo dell’artista, dagli esordi alla fine degli anni cinquanta, fino ai giorni nostri.

Il percorso espositivo si sviluppa su tre piani e presenta circa 170 opere dell’artista. Scandita in sette sezioni cronologico-tematiche, l’esposizione invita lo spettatore ad immergersi nell’universo espressivo di Ferrari mediante la messa in dialogo delle diverse tecniche con le quali egli si è confrontato. La pittura, il disegno, l’incisione, i meta-linguaggi quali il collage, ma anche assemblaggi di oggetti trovati sono posti a confronto in un rapporto a-gerarchico con l’obiettivo di mostrare la ricchezza della produzione artistica di Ferrari.

Attivo tra il Ticino e Milano – dove ha vissuto fino al 2007 prima di rientrare definitivamente a Cadro – Ferrari è da annoverare tra le figure di rilievo della realtà artistica della Svizzera italiana e della Lombardia del secondo dopoguerra. Raccogliendo diverse eredità culturali, fa emergere nelle sue opere la continua ricerca e perdita della figura, specchio degli stati d’animo dell’artista, ma anche riflesso della storia e della realtà socio-politica contemporanea di cui Ferrari è un acuto e critico osservatore.

Accanto alle opere il pubblico potrà visionare una serie di filmati tra cui Walker. Renzo Ferrari del regista Villi Hermann, girato nel 2004 sulle orme dell’artista, tra Cadro, Milano e New York.

Catalogo
L’esposizione è accompagnata da un catalogo in italiano e francese, edito da Skira, corredato da immagini a colori di tutte le opere in mostra, unitamente a contributi di Renzo Ferrari, Marco Franciolli, Flaminio Gualdoni, Rainer Michael Mason, Véronique Mauron, Jérôme Meizoz, Antonia Nessi, Luca Pietro Nicoletti, Cristina Sonderegger.

Immagine di copertina:

Rosso, odissea nello spazio 2012, Collezione privata

Eventi in programma
Mostre in corso