Evento passato

26 novembre 2022

Hall

11:00

Elena Spoerl-Vögtli, poeta e giornalista, presenta il suo primo libro in prosa: Improvviso per pianoforte. Musica e vita, edito da Luciana Tufani Editrice nella collana “critica” nel 2022

Improvviso per pianoforte. Musica e vita è la storia, a metà tra la ricostruzione storica e la narrazione romanzata, della vita di Luigi Tosi (1881-1957), musicista attivo dapprima in Italia e, dal 1920 fino al 1955, anche in Ticino. Partendo dall'Ottocento a Massa Marittima, il libro ripercorre città e epoche storiche, arrivando ai giorni nostri in Ticino e al pianista Luca De Grazia. 

Il racconto fa seguito alla pubblicazione della ricercatrice Felicity Brunner sul libretto d’opera Dania di Elena Bonzanigo, opera che andò in scena al Teatro Sociale di Bellinzona nel 1930. Una ricerca già edita da Luciana Tufani nel maggio del 2019 per la stessa collana: Elena Bonzanigo, Dania. Commedia musicale in tre atti sulla musica di Luigi Tosi. 

La prefazione di Improvviso per pianoforte. Musica e vita è dell'autrice svizzera Anna Felder.

In occasione della presentazione al LAC, Elena Spoerl-Vögtli dialogherà con Cristina Foglia, giornalista e a lungo voce radiofonica della RSI.

Durante la presentazione del racconto verranno eseguiti brani per pianoforte solo, romanze da camera e arie d‘opera del compositore e protagonista del libro Luigi Tosi.

Elena Spoerl-Vögtli, nata nel 1952 a Bellinzona, vive a Lugano. Dopo essere stata responsabile della comunicazione alla Fonoteca Nazionale Svizzera e per Memoriav, ha lavorato per il quotidiano laRegione Ticino; oggi continua a scrivere occasionalmente come giornalista indipendente.

Giornalista, si occupa di diversi temi fra cui cinema, arti figurative, letteratura, territorio. Appassionata di musica, canta in un coro polifonico e partecipa all'organizzazione di un festival annuale nel centro storico di Locarno.

Alice Rossi (nata a Varese), è una cantante specializzata nella musica Contemporanea e Barocca. Attualmente parte del Junges Ensemble di Semperoper Dresden, ha interpretato ruoli in opere di diverse epoche e stili, tra cui Antigone in Antigone-Tribunal (Staatsoper Stuttgart), Adele in Die Fledermaus (Semperoper Dresden) e Frau Fluth in  Die lustige Weiber (Wilhelma Theater).

Luca De Grazia, pianista, nato a Lugano, intraprende il suo percorso musicale con Sandro D’Onofrio, poi a Losanna con Brigitte Mayer ed infine a Graz (Austria) con Julius Drake specializzandosi in liederistica. Attualmente vive a Vienna e lavora come maestro di pianoforte e accompagnatore nelle scuole di musica.

Teatro sociale di Bellinzona, Gianfranco Helbling

Archivio di Stato del Canton Ticino, Daniele Crivelli

Civica Filarmonica di Bellinzona, Franco Arrigoni

Associazione Ricerche musicali nella Svizzera italiana, Carlo Piccardi

Città di Bellinzona

Comune di Massa Marittima (Grosseto, Italia)

Seetaler Poesie Sommer, Ulrich Suter

Fonoteca Nazionale Svizzera

Luca De Grazia, pianista, per la rilettura e la consulenza riguardante la parte musicale;
Marina De Grazia per la conservazione dei documenti e per la trasmissione di alcuni ricordi familiari

Anna Felder, autrice, per la prefazione

Felicity Brunner, ricercatrice, per la precedente ricerca sulla commedia musicale Dania e per la rilettura del testo di cui è qui questione

Loading...