È possibile inquadrare e fotografare un periodo storico, la società, l’umanità attraverso la lente del sogno?
Quando si diventa anziani è ancora possibile sognare? Quanto lo spazio del ricordo e del sogno rientra nella vita di tutti i giorni?
Mosse da queste domande, attravreso il progetto La banca dei sogni, la regista Francesca Merli e l'attrice Laura Serena hanno intervistato e filmato tre ospiti di una casa per anziani, Nicla, Silvana e Rina, mentre giocavano a tombola o durante il loro tempo libero; le hanno osservate nella loro quotidianità e chiesto loro di ricordare, rappresentandoli, i loro sogni. Le tre signore si confrontano tutti i giorni con i loro ricordi e con la dimensione del tempo. Un tempo liquido, paziente in cui si aspetta, sperando di sognare ancora.
Nato come spettacolo teatrale, La banca dei sogni trae ispirazione dall'omonimo libro che Jean e Françoise Duvignaud e Jean-Pierre Corbeau, sociologi e antropologi francesi, pubblicarono nel 1980. I tre studiosi condussero un’indagine sull’attività onirica di un gruppo di loro connazionali: la raccolta di tutte le loro interviste restituiva un’immagine della società di allora. Allo stesso modo, Merli e Serena lavorano sul territorio allo scopo di raccogliere, tramite interviste, le esperienze oniriche dei cittadini. “Ogni volta che il progetto viene ospitato in un luogo – spiegano le registe – intervistiamo bambini, adolescenti, adulti e anziani con l’obiettivo di scattare una radiografia del nostro presente, condotta attraverso uno strumento che generalmente si considera intimo e individuale. Attraverso i sogni delle persone cerchiamo di captare desideri e paure di ciascuna età della vita, in modo da individuare il termometro di quella comunità, di quella città di "sognatori".
Finora il progetto in forma teatrale è stato ospitato a Firenze, Milano, Novara, Treviso, Lecce, Trieste e Padova. In Ticino, Merli e Serena si sono cimentate con il mezzo audiovisivo realizzando per la prima volta un documentario.
La banca dei sogni è un progetto che porta il teatro, quello che permette di conoscere se stessi e gli altri, fuori dagli spazi teatrali, per entrare nella società e restituire a tutti un’opportunità di incontro, socializzazione, indagine ed emozione.
La banca dei sogni – Lo spazio del ricordo di Francesca Merli e Laura Serena è una produzione LAC edu, sostenuta da UBS, partner principale LAC edu, presentata nell’ambito dello sviluppo dell’accessibilità e inclusione supportato della Fondazione Informatica per la Promozione della Persona Disabile (FIPPD).