Evento passato

24 febbraio 2024

Sala 4

09:30

Il progetto Sotto lo stesso cielo vuole offrire alle famiglie, con particolare attenzione a quelle confrontate con la disabilità, un luogo per vivere un'esperienza di scoperta, di meraviglia e di incontro attorno alla scienza, l'arte visiva, il teatro e la musica

Durante questo incontro, la Compagnia Teatro Danzabile propone un laboratorio di teatro e movimento inclusivo e ispirato dalla diversità condotto dai suoi danz-attori.

Il progetto Sotto lo stesso cielo si compone di quattro appuntamenti indipendenti l'uno dall'altro: uno si terrà al LAC, uno al MASI e due a L’ideatorio di Cadro. È quindi possibile partecipare a uno o più incontri senza vincoli.

I quattro incontri saranno sempre diversi ma la struttura dell'incontro sarà la medesima: nella prima ora verrà offerta un’attività guidata ai bambini e ai loro genitori, a tema icielo, arte visiva, teatro e musica. Attorno all’attività principale saranno sempre disponibili spazi distinti con degli animatori che offriranno delle attività alternative di disegno, di gioco o di lettura.
Durante la seconda ora, mentre i bambini giocano in forma libera e o accompagnati da animatori, ai genitori viene offerto un caffè e un momento informale di incontro e dialogo.

  • Sabato 21.10.23 
    L'Ideatorio di Cadro

    Girotondo attorno al sole con Simona Meisser
    15 CHF / famiglia
    Informazioni e prenotazioni: prenotazioni.ideatorio@usi.ch
     
  • Sabato 18.11.23
    MASI, sede LAC

    Andiamo alla scoperta della luce del Sole nei quadri dell'esposizione Sentimento e osservazione. Arte in Ticino dal 1850-1950. La Collezione del MASI con Aglaia Haritz
    15 CHF / famiglia
    Informazioni: aglaia.haritz@lugano.ch / 058 866 42 38
    Prenotazioni: prenotazioni.ideatorio@usi.ch
     
  • Sabato 20.01.24
    L’ideatorio di Cadro 

    Note in viaggio. Un viaggio nella musica con la Compagnia Sugo d'Inchiostro
    Informazioni e prenotazioni: prenotazioni.ideatorio@usi.ch
     
  • Sabato 24.02.24
    LAC, Sala 4
    Laboratorio di teatro e movimento inclusivo e ispirato dalla diversità, condotto dai danz-attori della Compagnia Teatro Danzabile
    15 CHF / famiglia
    Informazioni: aglaia.haritz@lugano.ch / 058 866 42 38
    Prenotazioni: prenotazioni.ideatorio@usi.ch

La Compagnia Teatro Danzabile è una compagnia professionale di teatro-danza ed è stata creata nel 2005 da Uma Arnese, attrice, regista, danzatrice e danzaterapista, con il sostegno di Cristiana Zenari, danzatrice, coreografa, performer e insegnante di danza africana.
Gli obiettivi della compagnia sono d’integrare realtà diverse, quelle di persone portatrici di handicap fisico o di altri generi con persone senza handicap, in un lavoro di ricerca scenica in cui il linguaggio del teatro e della danza si amalgamano e diventano gli strumenti che danno voce e corpo ai vissuti di ognuno.
Scopo del lavoro della compagnia non è la terapia o la riabilitazione, anche se si può affermare che il lavoro creativo, specialmente se svolto in gruppo, può avere sicuramente un effetto benefico in ogni caso e in qualunque ambito in cui venga effettuato. Si cerca piuttosto di dare valore alle possibilità di ognuno e di permettere a chi partecipa di sviluppare il proprio potenziale espressivo e creativo.
Andare in scena rappresenta una sfida per chiunque. Il Teatro Danzabile vorrebbe mettere in luce che il palcoscenico rappresenta un luogo privilegiato su cui attuare una grande sfida: quella dell’incontro e della collaborazione tra realtà diverse.
Il risultato è un prodotto artistico, uno spettacolo, che dona visibilità all’integrazione, la promuove allo sguardo della collettività e in questo senso il nostro lavoro ha anche una rilevanza sociale. Noi ci ispiriamo all’idea che un disabile può apportare il suo personale contributo alla società in cui vive.
Dal 2010 la compagnia ha cambiato la Direzione Artistica mettendola nelle mani di Emanuel Rosenberg, danz-attore diplomato alla Scuola Teatro Dimitri di Verscio e stretto collaboratore di Giorgio Rossi, famoso danzatore e coreografo svizzero residente in Italia.

Scopri i membri della compagnia che condurranno il laboratorio, Cristiana Zenari, Viviana Gysin, Daniele Zanella o Emanuel Rosenberg, qui.

Loading...