Evento passato

14 maggio 2024

Palco Sala Teatro

21:40

La danzatrice e coreografa Yasmine Hugonnet incontra il pubblico a seguito dello spettacolo Arts Mouvementés

Al termine dello spettacolo, di cui cura la regia ma del quale fa anche parte come ballerina, Yasmine Hugonnet dialoga con Lorenzo Conti, consulente artistico per la danza del LAC, attorno a Arts Mouvementés. Misterioso spettacolo, esperimento e cabaret danzante sull'arte del ventriloquio ma anche spazio donato a voci che per troppo tempo non hanno potuto raccontare la propria storia.

Yasmine Hugonnet, nata nel 1979 a Montreux, vive tra Losanna e Parigi. Cresciuta in Mali dai tre a sei anni, una volta tornata in Svizzera ha preso lezioni di danza e si è poi trasferita a Parigi ancora adolescente per studiare danza contemporanea al Conservatoire National Supérieur. Parallelamente si interessa di contact improvisation, butoh e composizione coreografica. Nell’ambito del programma di master di coreografia «Dance Unlimited» nei Paesi Bassi (2003–2004) ha svolto ricerche sulla nozione di «presenze». Nel 2009 ha fondato il suo gruppo Arts Mouvementés e creato diversi assoli tra cui «Le Récital des Postures», insignito nel quadro dei Premi svizzeri di danza 2017 nella categoria «Creazione attuale di danza». Dal 2018 i suoi lavori sono coprodotti dal Théâtre de Vidy di Losanna. Yasmine Hugonnet / Arts mouvementés beneficia di un contratto triennale con la Città di Losanna e il Cantone di Vaud.

Curatore, progettista, formatore e saggista, dal 2020 è consulente artistico per la danza del Centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura, per il quale nel 2021 è tra gli autori di LINGUA MADRE (Premio Ubu Speciale), e nel 2022 cura la prima e la seconda edizione del festival internazionale Lugano Dance Project. Dal 2021, collabora con il Festival MILANoLTRE occupandosi di progettazione culturale e nuove generazioni, e, dal 2023, affiancando la Direzione Artistica; è inoltre curatore delle sezioni danza del TTV Festival/Premio Riccione Teatro, Spazio Tondelli, FU ME FESTIVAL e Lecite Visioni. Come autore, dal 2020 scrive di danza su “Hystrio” e fa parte del progetto Springback del network Aerowaves Europe. Nel 2019 cofirma il suo primo libro Il pubblico in danza - Comunità, Memorie, Dispositivi (Scalpendi Editore). In ambito formativo, dal 2013 insegna Storia del Teatro e della Danza presso l’Accademia Susanna Beltrami/DanceHaus di Milano.

Loading...