Evento passato

08 febbraio 2025

Sala Teatro

11:00

Il botanico Stefano Mancuso incontra il pubblico per dialogare di sostenibilità nell’ambito del percorso tematico “Scienza, Etica, Arte”, realizzato in collaborazione con IBSA Foundation per la ricerca scientifica.

Botanico e docente di arboricoltura generale ed etologia vegetale all’Università di Firenze, Stefano Mancuso tiene una conferenza dal titolo Gli esseri vegetali nell’ottica di una sostenibilità globale in cui esplora le reti di comunicazione tra gli esseri vegetali, evidenziandone il ruolo cruciale per una visione sostenibile del futuro.
Mancuso, nella sua pubblicazione più recente, La versione degli alberi (Einaudi, 2024), prosegue la narrazione iniziata con La tribù degli alberi (Einaudi 2022 e 2024). Lo scopo dello studioso è far conoscere l’intelligenza delle piante, affinché gli uomini ne possano far tesoro: “Io racconto questo attraverso un romanzo abbastanza fantastico, ma lo faccio anche con un intento educativo perché le piante hanno davvero delle capacità e delle caratteristiche che io vorrei tanto che anche noi uomini iniziassimo a imitare.

 

Scienziato e divulgatore, è tra le massime autorità mondiali impegnate a studiare e divulgare una nuova verità sulle piante, creature intelligenti e sensibili capaci di scegliere, imparare e ricordare. Professore ordinario presso l’Università di Firenze e ordinario dell’Accademia dei Georgofili, dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale con sedi a Firenze, Kitakyushu, Bonn e Parigi. È stato il primo scienziato italiano ad essere invitato nel 2010 come speaker in un TED Global tenutosi ad Oxford e successivamente visualizzato oltre 1,4 milioni di volte solo sul sito TED.
 Nel 2014 fonda PNAT, start-up dell’Università di Firenze per la creazione di tecnologia ispirata dalle piante. Nel 2016 vince il premio del Ministero della Scienza e Tecnologia austriaca “Wissenschaftbuck des Jahres” per il miglior saggio scientifico dell’anno. In qualità di scrittore esordisce nel 2013 pubblicando con Giunti Verde brillante, pluripremiato best-seller. Nel 2018, il suo libro Plant Revolution vince il Premio Galileo 2018, il più prestigioso premio per la saggistica scientifica. Seguono con Laterza L’incredibile viaggio delle piante (2018), La Nazione delle Piante (2019) vincitore del Premio Capalbio e dell’Earth Prize, La pianta del mondo (2021) vincitore del Premio Pozzale Luigi Russo e Fitopolis, la città vivente (2023). Nel 2022 pubblica con Einaudi il suo primo libro di narrativa La tribù degli alberi. I suoi libri sono tradotti in 27 lingue.
 È autore di vari podcast, tra cui Di sana Pianta realizzato nel 2023 per Chora Media in collaborazione con l’agenzia letteraria Elastica. Nel 2022 è stato insignito del Fiorino d’Oro, il massimo riconoscimento della Città di Firenze, ed è stato nominato direttore scientifico della neonata Fondazione per il futuro delle città.

Loading...