Il botanico Stefano Mancuso incontra il pubblico per dialogare di sostenibilità nell’ambito del percorso tematico “Scienza, Etica, Arte”, realizzato in collaborazione con IBSA Foundation per la ricerca scientifica.
Botanico e docente di arboricoltura generale ed etologia vegetale all’Università di Firenze, Stefano Mancuso tiene una conferenza dal titolo Gli esseri vegetali nell’ottica di una sostenibilità globale in cui esplora le reti di comunicazione tra gli esseri vegetali, evidenziandone il ruolo cruciale per una visione sostenibile del futuro.
Mancuso, nella sua pubblicazione più recente, La versione degli alberi (Einaudi, 2024), prosegue la narrazione iniziata con La tribù degli alberi (Einaudi 2022 e 2024). Lo scopo dello studioso è far conoscere l’intelligenza delle piante, affinché gli uomini ne possano far tesoro: “Io racconto questo attraverso un romanzo abbastanza fantastico, ma lo faccio anche con un intento educativo perché le piante hanno davvero delle capacità e delle caratteristiche che io vorrei tanto che anche noi uomini iniziassimo a imitare.