Evento passato

17 febbraio 2025

Sala Teatro

18:30

Dato il grande interesse, la conferenza è stata spostata nella Sala Teatro. Di conseguenza sono riaperte le prenotazioni con posto a sedere. Vi aspettiamo!

Il fisico Guido Tonelli incontra il pubblico per dialogare di scienza e arte, nell’ambito del percorso tematico “Scienza, Etica, Arte”, realizzato in collaborazione con IBSA Foundation per la ricerca scientifica.

Fisico del CERN di Ginevra e professore all’Università di Pisa, riconosciuto come uno dei padri della scoperta del Bosone di Higgs, Guido Tonelli è il protagonista dell’incontro Arte e Scienza: una storia di sorprendenti relazioni. Relazioni che, svelate, permetteranno di aprire un ventaglio di riflessioni concernenti il rapporto tra essere umano, arte, teatro, scienza e la nostra visione del mondo. “Il punto in comune più forte tra arte e scienza, secondo me – ha dichiarato Tonelli –, è il fatto che sono entrambe attività fondamentali per tenere insieme la comunità umana.”

 

 

Laureato in Fisica presso l’Università di Pisa, dove dal 1999 al 2021 è stato docente ordinario di Fisica generale, ha partecipato a diversi esperimenti nel settore delle alte energie e all'esperimento Compact Muon Solenoid (CMS) presso il Large Hadron Collider (LHC) al CERN di Ginevra, di cui è stato anche portavoce, e che ha portato alla scoperta del Bosone di Higgs. Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il Fundamental Physics Prize nel 2012, il Premio Enrico Fermi nel 2013 e la Medaglia d’onore del Presidente della Repubblica nel 2014. Ha pubblicato i testi divulgativi: La nascita imperfetta delle cose (2016) e Cercare mondi. Esplorazioni avventurose ai confini dell'universo (2017); Genesi. Il grande racconto delle origini (2019); Tempo. Il sogno di uccidere Chronos (2021); Quando si accesero le stelle. Un grande scienziato ti racconta la nascita dell'universo (con S. Rossi e M. Berton, 2022); Materia. La magnifica illusione (2023).

Loading...