Evento passato

29 gennaio 2025

Hall

18:00

Lugano una città rinascimentale? Pubblicazioni, conferenze, ricostruzioni grafiche del borgo e dei principali edifici all’inizio del XVI secolo sono solo alcune delle proposte che raccontano la vita quotidiana luganese negli anni del passaggio epocale tra la dominazione milanese e l’arrivo dei Confederati 

La risposta a questa domanda e lo studio del periodo storico legato in particolar modo alla chiesa di Santa Maria degli Angeli e al suo convento verranno sviscerati in un ciclo di cinque incontri proposti tra dicembre 2024 e marzo 2025: un'occasione nuova per valorizzare i beni artistici e architettonici di una stagione fondamentale anche per l’identità culturale della Svizzera italiana.

Durante il terzo incontro Roberta Ramella e Riccardo Bergossi, entrambi architetti e storici dell’architettura, ci parleranno della trasformazione sociale dell'architettura del convento della chiesa di Santa Maria degli Angeli che passò da convento a hotel. 

Lun 09.12.24, ore 18:00
Il Libro della fibbia. Storia del convento di Santa Maria degli Angeli
Chiesa di Santa Maria degli Angeli

Sab 18.01.25, ore 11:00
Dietro le quinte di un capolavoro. Bernardino Luini a Lugano
LAC Hall

Mer 29.01.25, ore 18:00
Da convento a hotel. Architettura del convento di Santa Maria degli Angeli

LAC Sala 4

Lun 10.02.25, ore 18:00
Cultura e carità. Vita quotidiana in convento

LAC Sala Refettorio

Sab 22.03.25, ore 15:30
I libri corali di Santa Maria degli Angeli
Chiesa di Santa Maria degli Angeli

Architetto, laureatasi presso il Politecnico di Milano, si è diplomata alla Scuola di specializzazione in archivistica paleografia diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano. Si occupa di indagini conoscitive finalizzate alla conservazione del patrimonio costruito esistente, all’analisi delle dinamiche degli insediamenti e d’utilizzo dei beni ambientali e territoriali. In particolare si dedica allo studio storico-documentario delle fabbriche antiche e della loro conservazione e tutela, collaborando ai corsi di restauro della Scuola di architettura, urbanistica e ingegneria delle costruzioni del Politecnico. Ha pubblicato contributi sulla storia lombarda e sulla ricostruzione postbellica milanese, i protagonisti, il patrimonio documentario del periodo. Tra i saggi più recenti l’articolo La torre Vachana a Villa di Lenno. Dati e documenti fra xv e xx secolo («rac», Como, 2016), e, coautrice con Marino Viganò, il libro Lugano francese 1499-1512 - Documenti (Lugano, 2021).

Architetto, storico dell’architettura, è ricercatore presso l’Archivio del Moderno – USI, dove indaga, in particolare, la cultura architettonica lombarda e ticinese fra Ottocento e prima metà del Novecento. Ha curato, con Kenneth Frampton, la monografia Rino Tami. Opera completa (Mendrisio 2008).
Dopo gli studi in architettura al Politecnico di Milano con indirizzo in Storia dell’architettura e restauro architettonico, pubblica la sua tesi di laurea con il titolo Giacomo Moraglia 1791-1860, architetto. La diffusione del Neoclassico (Varese 1991). Nel 1999 inizia a collaborare con l’Archivio del Moderno e nel 2000 ottiene una borsa di studio triennale del Fondo nazionale svizzero con il progetto di ricerca “Rino Tami, l’itinerario di un architetto”. Con Kenneth Frampton è curatore della monografia Rino Tami. Opera completa (Mendrisio 2008). Presso l’Archivio del Moderno è responsabile della ricerca “L’attività architettonica di Paolito (1874-1914) ed Ezio Somazzi (1879-1934)” e curatore dell’inventario analitico degli archivi degli architetti Augusto Guidini senior e Augusto Guidini junior. È autore di numerosi saggi e studi su temi di architettura ticinese e lombarda nei secoli XIX e XX.

Loading...