Evento passato

18 gennaio 2025

Hall

11:00

Lugano una città rinascimentale? Pubblicazioni, conferenze, ricostruzioni grafiche del borgo e dei principali edifici all’inizio del XVI secolo sono solo alcune delle proposte che raccontano la vita quotidiana luganese negli anni del passaggio epocale tra la dominazione milanese e l’arrivo dei Confederati 

La risposta a questa domanda e lo studio del periodo storico legato in particolar modo alla chiesa di Santa Maria degli Angeli e al suo convento verranno sviscerati in un ciclo di cinque incontri proposti tra dicembre 2024 e marzo 2025: un'occasione nuova per valorizzare i beni artistici e architettonici di una stagione fondamentale anche per l’identità culturale della Svizzera italiana.

Durante il secondo incontro Lara Calderari, storica dell’arte e autrice del volume Il Rinascimento a Lugano, accompagnerà i partecipanti in una presentazione della chiesa di Santa Maria degli Angeli che si sofferma principalemente sugli affreschi di Bernardino Luini (1480-1532), pittore rinascimentale italiano famoso per i suoi dipinti murali in Lombardia e nel Ticino.

A seguito dell'incontro sarà possibile visitare liberamente la chiesa. 

Lun 09.12.24, ore 18:00
Il Libro della fibbia. Storia del convento di Santa Maria degli Angeli
Chiesa di Santa Maria degli Angeli

Sab 18.01.25, ore 11:00
Dietro le quinte di un capolavoro. Bernardino Luini a Lugano
LAC Hall

Mer 29.01.25, ore 18:00
Da convento a hotel. Architettura del convento di Santa Maria degli Angeli

LAC Sala 4

Lun 10.02.25, ore 18:00
Cultura e carità. Vita quotidiana in convento

LAC Sala Refettorio

Sab 22.03.25, ore 15:30
I libri corali di Santa Maria degli Angeli
Chiesa di Santa Maria degli Angeli

Lara Calderari ha studiato Lettere moderne all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano laureandosi in Storia dell’arte medievale e moderna sotto la guida del professor Miklós Boskovits. Presso l’Università di Ginevra ha poi conseguito il dottorato di ricerca con il professor Mauro Natale. Ha pubblicato numerosi contributi sull’arte lombarda del Rinascimento nelle terre ticinesi in libri, cataloghi di mostre, riviste e dizionari specializzati. Dal 1999 è ricercatrice presso l’Ufficio dei beni culturali del Cantone Ticino (Bellinzona), dove si occupa di restauro.

Loading...