Lugano una città rinascimentale? Pubblicazioni, conferenze, ricostruzioni grafiche del borgo e dei principali edifici all’inizio del XVI secolo sono solo alcune delle proposte che raccontano la vita quotidiana luganese negli anni del passaggio epocale tra la dominazione milanese e l’arrivo dei Confederati
La risposta a questa domanda e lo studio del periodo storico legato in particolar modo alla chiesa di Santa Maria degli Angeli e al suo convento verranno sviscerati in un ciclo di cinque incontri proposti tra dicembre 2024 e marzo 2025: un'occasione nuova per valorizzare i beni artistici e architettonici di una stagione fondamentale anche per l’identità culturale della Svizzera italiana.
Durante il secondo incontro Lara Calderari, storica dell’arte e autrice del volume Il Rinascimento a Lugano, accompagnerà i partecipanti in una presentazione della chiesa di Santa Maria degli Angeli che si sofferma principalemente sugli affreschi di Bernardino Luini (1480-1532), pittore rinascimentale italiano famoso per i suoi dipinti murali in Lombardia e nel Ticino.
A seguito dell'incontro sarà possibile visitare liberamente la chiesa.