sabato 22 marzo

Chiesa degli Angioli
Gratuito

Lugano una città rinascimentale? Pubblicazioni, conferenze, ricostruzioni grafiche del borgo e dei principali edifici all’inizio del XVI secolo sono solo alcune delle proposte che raccontano la vita quotidiana luganese negli anni del passaggio epocale tra la dominazione milanese e l’arrivo dei Confederati 

La risposta a questa domanda e lo studio del periodo storico legato in particolar modo alla chiesa di Santa Maria degli Angeli e al suo convento verranno sviscerati in un ciclo di cinque incontri proposti tra dicembre 2024 e marzo 2025: un'occasione nuova per valorizzare i beni artistici e architettonici di una stagione fondamentale anche per l’identità culturale della Svizzera italiana.

Durante il quinto e ultimo incontro i partecipanti potranno godere di una conferenza-concerto di canto gregoriani curata dal musicologo e gregorianista Giovanni Conti.

Lun 09.12.24, ore 18:00
Il Libro della fibbia. Storia del convento di Santa Maria degli Angeli
Chiesa di Santa Maria degli Angeli

Sab 18.01.25, ore 11:00
Dietro le quinte di un capolavoro. Bernardino Luini a Lugano
LAC Hall

Mer 29.01.25, ore 18:00
Da convento a hotel. Architettura del convento di Santa Maria degli Angeli

LAC Sala 4

Lun 10.02.25, ore 18:00
Cultura e carità. Vita quotidiana in convento

LAC Sala Refettorio

Sab 22.03.25, ore 15:30
I libri corali di Santa Maria degli Angeli
Chiesa di Santa Maria degli Angeli

È direttore del Master of Advanced Studies MAS in Paleografia e Semiologia gregoriana presso la Scuola Universitaria di Musica della Svizzera italiana - Lugano, docente di Musicologia liturgica presso la Facoltà Teologica di Lugano e all’ Università di Parma (Laurea specialistica in Musicologia). Tiene molteplici corsi tra i quali si segnalano quelli promossi a Cremona e ad Arco di Trento dall’Associazione Internazionale Studi di Canto gregoriano, a Rougemont (Gstaad) dalla Schola Cantorum Basilensis e a Valle de los Caidos (Escorial - Madrid) dall’Ahiesgre, ad Assisi-Sta Maria degli Angeli dal Centro Francescano di Canto gregoriano, a Catania presso il Centro Universitario San Nicola l’Arena, a Milano presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.
Conduce ricerche e tiene seminari universitari e relazioni diversi centri europei sulle forme di canto sacro occidentale, sulle fonti liturgiche medievali e sul repertorio sacro latino delle culture musicali dell’Europa e dei suoi mutamenti attraverso Medioevo, Rinascimento e Barocco. Svolge attività di critica musicale e ha pubblicato numerosi articoli e saggi per periodici e riviste specializzate. È membro di giurie nel contesto di prestigiosi concorsi internazionali. Al suo attivo anche numerose produzioni musicali radiotelevisive per la Televisione austriaca ORF, la Tv e a Radio Svizzera, la Rai radiotelevisione italiana, Polska Tv, Nippon Television, ZDF e Centro Televisivo Vaticano.
Svolge attività concertistica a livello internazionale alla guida degli ensemble vocali More Antiquo (maschile) e Adiástema (femminile). Ha registrato per case discografiche quali JVC, Ares, Naxos, Paoline Audiovisivi, Chgc, Amadeus, Classic voice, ARTS e Dymanic. È direttore artistico della Rassegna internazionale di musica medievale e rinascimentale Cantar di Pietre. È presidente della sezione italofona dell’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano e vice-presidente del Consiglio direttivo internazionale del medesimo sodalizio. Direttore della Rivista internazionale VoxAntiqua è membro del Consiglio direttivo del Réseau Européen de Musique Ancienne presso il Ministero della Cultura Francese. È succeduto a Luigi Agustoni alla guida di Cantus Gregoriani Helvetici Cultores. Già responsabile delle attività del Coro della Radiotelevisione svizzera, per lo stesso ente è responsabile della produzione musicale classica.

Loading...