Laboratorio di ascolto attraverso la storia sonora, LA RANA, che evoca i suoni dell’autunno e dell’inverno. Un’attività per scoprire i suoni dell’acqua nell’incontro con l’aria, elementi vitali per la rana. Suoni leggeri morbidi pensati per le mani del bambini, con oggetti semplici vicini al mondo familiare e alla musicalità della natura, con lo sguardo anche scientifico su piccoli animali
La proposta nasce dall’intento di offrire agli adulti e ai bambini la possibilità di scoprire un approccio all’Ascolto, attraverso il libro, l’esplorazione sonora, la musicalità da vivere, ballare con gioia insieme alle musiche di Čajkovskij.
L'attività propone la storia sonora di un piccolo animale che, muovendosi passo dopo passo, scopre i suoni, il mondo che lo circonda ed il tempo delle stagioni. L’ascolto attraverso un libro di grandi dimensioni, sarà seguito da un’esplorazione condivisa insieme all’adulto, attraverso oggetti da cui prenderanno vita i suoni. Si tratta di semplici oggetti, che la famiglia potrà ritrovare nel proprio contesto, affinché possa iniziare un percorso libero in continuità con l’esperienza vissuta in biblioteca. La musica di Čajkovskij sarà il momento di ballo, di ascolto e di ampia condivisione.
Evento passato
11 gennaio 2025
Sala refettorio
Ideatrice e curatrice del progetto “fiaba musicale”, legato al libro Piccolo blu e piccolo giallo, pubblicato nel 2015 da Babalibri. Ideatrice, curatrice dei testi e del progetto sonoro della collana "PIEDI&ORECCHIO. Passeggiata sonora per piccoli esploratori di natura", edizioni Curci Young: La Cavalletta (2018), Il Pettirosso (2018), La Rana (2019) e La Farfalla (2019).
Dopo gli studi all'Accademia di Belle Arti di Brera, continua la formazione dedicandosi alla pedagogia e alla creazione di fiabe musicali. Da anni svolge attività di formazione per educatori e bibliotecari. È inoltre attiva nell’organizzazione di laboratori condivisi per bambini e adulti in biblioteche, librerie specializzate, Asili nido e Scuole dell'infanzia.