domenica 06 aprile

Hall
Gratuito

14:30

Sandro D’Onofrio pianoforte
Yuram Ruiz direzione

Orchestra giovanile della Svizzera italiana
Milo Antognini, Leon Bekaj, Vera Berselli, Adelaide Chiaradonna, Sofia Herrera, Mare Malvine Istena, Sinan Jauch, Harry Liang, Sofia Pagani, Sara Rordorf, Selina Kauffmann, Giulia Clericetti
violini 
Lara Serri, Mattia Pedemonti, Thea Paltrinieri, Hugo Deutsch viole
Jannis Dabbeni, Edoardo Mantellassi, Enea Sperati, Valentina Mazza violoncelli
Maria Carolina Bignami contrabbasso

In occasione di Lugano Piano, la prima due giorni pianistica di Lugano, tra sabato 5 e domenica 6 aprile ben cinque concerti animeranno la Hall del LAC con differenti stili e narrazioni

Il Recital pianistico – il pianoforte e l’orchestra chiude la giornata di domenica e lo speciale weekend di Lugano Piano

Durante Lugano Piano corti, vie e piazze di Lugano diventeranno sedi di un inedito palcoscenico diffuso. La musica sarà fruibile gratuitamente da tutta la popolazione e dai turisti che tipicamente animano le vie del centro in primavera. Un’unica occasione di contaminazione tra contesto urbano e musica classica, con interpreti d’eccellenza e giovani talenti. Pianisti di fama internazionale e docenti della Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana, i loro rispettivi studenti, studenti dei Dipartimenti Pre-College e Scuola di Musica si esibiranno in 7 postazioni musicali con concerti solistici dalla Stazione FFS alle Corti di Palazzo Civico e di Palazzo Riva, coinvolgendo il pubblico in un'esperienza insolita. Nella Hall del LAC sono previsti tre concerti sabato 5 e due domenica 6 aprile, con l'ultimo concerto concomitante della stagione della Hall in Musica.

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Divertimento in Re Maggiore KV 136
per archi
    I. Allegro
    II. Andante
    III. Presto


Concerto no. 13 in Do Maggiore KV 415
per pianoforte e orchestra
    I. Allegro
    II. Andante
    III. Allegro

Sandro D'Onofrio è un pianista italiano tra i più apprezzati nella scena musicale internazionale. Formatosi con Eke Mèndez e Nora Doallo, si perfeziona successivamente con Jakob Gimpel a Los Angeles ed Eduardo Vercelli a Ginevra e ancora in seguito con Aldo Ciccolini, Alexis Weissenberg e Maria Joao Pires. Studia in seguito con Bruno Giuranna e Riccardo Brengola, conseguendo il diploma di musica da camera all'Accademia di Santa Cecilia a Roma. Ha suonato sia come solista che in svariate formazioni da camera in tutta Europa, Stati Uniti, Estremo Oriente ed America Latina, effettuando numerose registrazioni anche su disco. Da anni risiede a Lugano dove è docente del Conservatorio della Svizzera italiana e svolge un'intensa attività concertistica, tenendo anche diverse masterclass.

Loading...