giovedì 15 maggio

Museo
15 CHF

Un momento conviviale per avvicinarsi alla nuova stagione musicale e teatrale attraverso la lente dell’arte e un aperitivo per continuare ad approfondire il rapporto tra le arti nel XIX e XX secolo. 

Giunti al momento dell’aperitivo, la giornata può considerarsi conclusa; perché non introdurre questo momento con un percorso di approfondimento su arte e musica? La nuova stagione del LAC si aprirà con Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni e La voix humaine di Francis Poulenc, opere liriche che consentiranno di avvicinarsi a paesaggi in bilico tra realismo e simbolismo degli artisti Filippo Franzoni e di Ferdinand Hodler, a cui il MASI dedica una mostra tra i mesi di aprile e agosto 2025. Il filosofo Silvio Joller accompagnerà il pubblico alla comprensione delle atmosfere di Cavalleria rusticana attraverso le opere dei due artisti svizzeri, per poi aprire uno spazio verso La voix humaine di metà del XX secolo. L’incontro sarà seguito da un breve scambio di pensieri e opinioni, arricchito da un momento conviviale. 

Silvio Joller ha studiato filosofia all'Università di Pavia ed è stato assistente alla cattedra di Estetica all'Accademia di Architettura di Mendrisio dal 2002 al 2009. Si è specializzato in pratiche filosofiche per bambini e per adulti e collabora con il Museo d’arte della Svizzera italiana e LAC edu come guida e mediatore culturale dal 2015. Si interessa in particolare al linguaggio artistico e ad avvicinare il pubblico all'arte.

Loading...