Evento passato

19 ottobre 2022

Sala Teatro

12:30

19 aprile 2023

Sala Teatro

12:30

Il doppio appuntamento Lunch with OSI offre la possibilità di trasformare la pausa pranzo in una pausa musicale al LAC, assistendo a un concerto e dialogando con il direttore Markus Poschner e i musicisti.

Il pranzo –  take away  – sarà distribuito in uscita al termine del concerto.

Programma 19 aprile

Markus Poschner, direttore
Musiche di P. I. Čajkovskij

Nel programma della stagione 2022/23 dell’Orchestra della Svizzera italiana si inserisce anche il nuovo progetto be connected che porterà l’orchestra fuori dai tradizionali luoghi di incontro con il pubblico.

L’essere umano non ha limiti, se non quelli che si autoimpone. Sin dalla filosofia antica la natura mette in relazione ogni entità – natura terrena e universo – nella convinzione che tutto sia uno, ossia connesso, vivo! be connected parte proprio da queste origini, con l’intento di disseminare l’identità dell’OSI laddove certi confini sembrano ancora esistere. Avvicinamento, esperienza, community, linguaggio comune: sono questi i punti forti del nuovo formato, che vuole coinvolgere il pubblico in tutte le sue bizzarre sfaccettature.

 

Programma


OSI on the top
Do 03.07, ore 11:00, Monte Tamaro/Alpe Foppa
OSI Brass Concerto per i 50 anni del Monte Tamaro

Back to school
Lu 10.10, Centro professionale Trevano
Progetto EVENTI ideato dagli studenti in collaborazione con OSI e SUPSI

Lunch with OSI
Me 19.10,  ore 12:30, LAC
Markus Poschner, direttore
Musiche di D. Šostakovič

Back to school
Lu 28.11, Scuola cantonale di commercio Bellinzona
Progetto EVENTI ideato dagli studenti in collaborazione con OSI e SUPSI

OSI @Vanilla
Ma 14.03, ore 20.30, Vanilla Club
Markus Poschner, direttore
Musiche di P. I. Čajkovskij

Lunch with OSI
Me 19.04, ore 12:30, LAC
Markus Poschner direttore
musiche di P. I. Čajkovskij

 

Loading...