Elisa Canessa e Federico Dimitri decidono nel 2013 di rendere autonomo il proprio percorso lavorativo dando vita ad una propria ricerca teatrale: nasce così la Compagnia Dimitri/Canessa. Parallelamente, entrambi continuano il loro lavoro di interpreti per numerose compagnie di danza e di teatro.
La Compagnia è apprezzata per il suo lavoro di ricerca, per i suoi spettacoli continuamente in bilico tra danza, teatro e performance, caratterizzati da un registro che spazia dalle tinte drammatiche a quelle più smaccatamente comiche e grottesche. Il tutto supportato da un forte senso estetico condiviso. L’interesse principale non è quello di dare alla ricerca un significato intellettuale precostituito, ma piuttosto di porsi in totale apertura verso la vastissima gamma di sensazioni umane, dalle più profonde alle più apparentemente banali e ridicole, che possano però far emergere il “mito”, sia esso positivo o negativo, iscritto all’interno di ogni essere vivente.
I loro spettacoli vengono rappresentati sia in Italia che all’estero e all’interno di alcuni dei più importanti festival di teatro contemporaneo.
La Compagnia si occupa anche di teatro per l’infanzia collaborando da anni con il coreografo Giorgio Rossi/Sosta Palmizi, dando vita agli spettacoli Col naso all’insù e Esercizi di fantastica.
Oltre all’attività produttiva, la Compagnia è impegnata in ambito formativo e tiene laboratori di teatro e movimento in Italia e Svizzera. Elisa Canessa e Federico Dimitri sono inoltre docenti esterni al Corso di Master dell’Università Teatro Dimitri e collaborano da anni con la Atelierschule (Liceo Steiner, Zurigo) e la Raphaelschule (Scuola di Alta Pedagogia, Zurigo), dove portano avanti un progetto di teatro sociale con 40 ragazzi disabili.
Dal 2018, a Livorno, la Compagnia ha dato vita a Wintergarten – Atelier di Teatro Permanente, un luogo che, oltre ad essere il centro di produzione dei propri spettacoli, offre alla città molteplici possibilità di incontro e formazione professionale (Knockout Atelier).