Il Palco della Sala Teatro accoglie tre momenti musicali inaugurati dalla performance del trio italo-giapponese Munedaiko, gruppo riconosciuto ufficialmente come collaboratore culturale dell’Ambasciata del Giappone in Italia, che porta in scena una vera e propria cerimonia. Un rito catartico in cui le percussioni dei tamburi Taiko incontrano i delicati suoni dei flauti Shakuhachi e Shinobu e le melodie primordiali e spirituali si fondono a gesti scenici capaci di dare vita ad una performance straordinariamente potente.
Nella seconda parte, Munedaiko dialoga con Freak Machine, trio jazz capitanato dal geniale trombettista Giovanni Falzone, in un vero e proprio show che omaggia Wolfgang Amadeus Mozart.
La serata si conclude grazie a un nuovo progetto del trio di Giovanni Falzone Freak Machine, sempre ispirato ad alcuni celebri frammenti tematici del compositore austriaco.
Evento passato
07 settembre 2024
Palco Sala Teatro
Programma
Ore 22:00
Taiko Show
Munedaiko
Mugen, Naomitsu e Tokinari Yahiro tamburi Taiko, flauti, danza
Ore 22:30
Manga Mozart
Giovanni Falzone Freak Machine Trio ft. Munedaiko
Giovanni Falzone tromba, elettronica
Giuseppe La Grutta basso elettrico
Andrea Bruzzone batteria
Mugen, Naomitsu e Tokinari Yahiro tamburi Taiko, flauti, danza
Ore 23:00
Mozart Freak
Giovanni Falzone Freak Machine Trio
Giovanni Falzone tromba, elettronica
Giuseppe La Grutta basso elettrico
Andrea Bruzzone batteria
Geniale trombettista, compositore e arrangiatore, è tra i protagonisti del jazz italiano ed europeo; dopo aver militato a lungo nella musica classica come prima tromba dell’Orchestra Sinfonica di Milano diretto da maestri come Sinopoli, Abbado, Giulini, Chailly, Berio, Gergiev, il suo estro lo ha condotto a costruirsi un originale e coerente percorso libero da ogni schema. E’ docente al Conservatorio di Brescia, e a Siena Jazz University. Tra i tanti premi vinti ricordiamo Best Talent Umbria Jazz Clinics 2000, Top Jazz 2004 di «Musica Jazz» (miglior nuovo talento) e Académie du Jazz 2009 (2° nella categoria musicista europeo). Ha vinto il Top Jazz 2011 nella categoria ottoni con il progetto “Around Ornette” giudicato disco dell’anno da Musica Jazz, storica rivista di jazz italiana.
Virtuoso del basso elettrico, è conosciuto con il nome d'arte Pepp1 (Peppuàn). A 18 anni compone e incide “Schizzi d’autore” lavoro in cui si avvale della collaborazione del Duo Surreale. Diplomato in basso jazz al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ha iniziato ad esibirsi come bassista sui palchi del capoluogo lombardo in diverse formazioni jazz e rock, alternando small band ad organici orchestrali. Nel 2021 ha fatto parte della resident band di “Quelli di Casa Sanremo”, svoltosi parallelamente alla celebre kermesse canora. Continua a scrivere canzoni creepy rock.
Diplomato in batteria jazz, compositore, è musicista dotato di un poliritmico senso del tempo. Nel corso della sua formazione ha trascorso un anno al Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris, durante il quale ha ricevuto diversi riconoscimenti. Ha collaborato con numerosi musicisti sulla scena rock e jazz italiana, esibendosi in locali come il Blue Note di Milano. Nel 2022 è uscito l’album “Elevating Jazz Music Vol. 1” del BSDE 4tet, di cui è fondatore.
Gruppo di studio dedicato alla pratica e valorizzazione del tamburo tradizionale giapponese “Taiko” che, attraverso le sue vibrazioni, mira ad approfondire l’armonia dello spirito in risonanza con la mente e lo stato d’animo di ogni essere umano. L’obiettivo del gruppo è far conoscere il potere espressivo dei loro tamburi attraverso quest’arte immersiva che fa rivivere frammenti del Giappone antico. Ufficialmente riconosciuto come collaboratore culturale dell'Ambasciata giapponese in Italia, Munedaiko si esibisce in tutta Italia ed Europa, dando vita ad esibizioni in cui la musica, il teatro e la danza immergono il pubblico nelle atmosfere di questa tradizione secolare.