martedì 28 ottobre

Teatrostudio
10.- CHF

Trio SÆITENWIND
Olivia Steimel fisarmonica  
Karolina Öhman violoncello  
Joans Tschanz sassofono  

Con un organico composto da violoncello, sassofono e fisarmonica, il trio rappresenta una combinazione insolita che offre un’eccitante varietà di suoni. La stretta collaborazione con i compositori è una parte importante del lavoro artistico del trio SÆITENWIND. Quattro delle cinque opere del programma di questo concerto sono state composte per il trio SÆITENWIND.   
Il brano Dark Melodica di Arturo Corrales, compositore salvadoregno che vive a Ginevra, è un’opera potente ed energica che dà il via al concerto. In un mondo sonoro molto diverso ci porterà invece Onibi di Ezko Kikoutchi, compositrice svizzero-giapponese. In quest’opera, Kikoutchi tematizza la leggenda giapponese degli “Onibi” – fiamme spettrali e spiriti che tremolano e cambiano continuamente.   
The Silent Life of Invisible Beings di Svetlana Lavrova conduce il pubblico in un mondo sonoro minimalista, caratterizzato soprattutto da strutture sonore scarne ma efficaci. Quasi una sorta di contrappasso è rappresentato dalla composizione di Mischa Käser, Fünf Phonisische Baccunicellen, un’opera ritmicamente complessa, ricca di umorismo ed energia. Chiduerà il programma A Miniature of a Golem Snoring di Fojan Gharibnejad, un lavoro che tematizza il golem mitologico in modo umoristico e grottesco.   

Il trio riceve regolarmente incarichi da prestigiose serie di concerti e festival in patria e all’estero, tra cui il Festival Internazionale di Musica da Camera di Mosca, Close Encounters di Tbilisi, Unerhörte Musik di Berlino, musica nova di Reutlingen, Musikpodium di Zurigo, Forum Neue Musik di Amburgo, Musikfestival di Berna o il Swiss Chamber Music Festival di Adelboden.  

I tre musicisti provenienti dalla Germania, dalla Svezia e dalla Svizzera fondarono l’ensemble nel 2013 durante gli studi di Musica Contemporanea a Basilea. Il trio è stato borsista della Schierse-Stiftung (Berlino) e ha ricevuto un riconoscimento al Concours Nicati, il concorso più prestigioso per la musica contemporanea in Svizzera per musicisti professionisti. Nel 2015 hanno vinto il secondo premio al concorso ORPHEUS Swiss Chamber Music Competition, oltre ad altri premi della Marianne e Curt Dienemann-Stiftung di Lucerna e del Premio “Tina Anguissola Scotti” di Val Tidone. 

Loading...