Nathalia Milstein pianoforte
domenica 26 aprile
Sala 1
39.- CHF
Sconto LAC+
Joseph Haydn (1732–1809)
Variazioni in fa minore per pianoforte solo, Hob XVII/6
Ludwig van Beethoven (1770–1827)
Variazioni e fuga per pianoforte solo in mi bemolle maggiore, op. 35 Variazioni Eroica
***
Franz Liszt (1811–1886)
Funérailles, da Harmonies poétiques et religieuses per pianoforte solo S. 173, n. 7
Sergej Prokof’ev (1891–1953)
Sonata per pianoforte solo n. 8 in si bemolle maggiore, op. 84
La pianista Nathalia Milstein, interprete dal tocco raffinato e dalla profonda sensibilità musicale, presenta un programma che esplora l’evoluzione della scrittura pianistica attraverso quattro capolavori che coprono un ampio arco temporale dal Classicismo al Novecento. Un’esperienza musicale di grande intensità, in cui la varietà delle forme e dei linguaggi si traduce in un dialogo tra epoche e sensibilità diverse.
Da Haydn a Prokof’ev, il programma del concerto si muove tra classicità, eroismo, lirismo e dramma, offrendo una panoramica della versatilità espressiva dello strumento. Il filo conduttore è il principio della variazione e la capacità del pianoforte di tradurre il pathos attraverso strutture formali differenti. Ad aprire il concerto, le Variazioni in fa minore di Haydn, che si presentano come una forma di meditazione musicale in cui l’elemento elegiaco emerge con delicatezza. A seguire, le Variazioni Eroica di Beethoven, che mostrano tutta la maestria del compositore nell’arte della variazione. A Funérailles di Liszt – pagina tra le più drammatiche dell’autore ungherese – segue la Sonata n. 8 di Prokof’ev, caratterizzata da un linguaggio armonico ricco e da una scrittura pianistica poderosa. Nathalia Milstein, col suo talento naturale e la sua finezza espressiva, restituisce la complessità e la bellezza di queste opere, mettendo in luce le loro caratteristiche stilistiche ed espressive con una lettura capace di coniugare tecnica impeccabile e intensità emotiva.