lunedì 10 novembre

Sala Teatro
da 99.- a 159.- CHF

Tokyo Philharmonic Orchestra 
Myung-Whun Chung direttore 
Maxim Vengerov violino 

Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840–1893) 
Concerto per violino in re maggiore, op. 35 

***

Igor’ Stravinskij (1882–1971) 
La sagra della primavera

Un concerto sinfonico di straordinaria portata artistica: per la prima volta a Lugano, la Tokyo Philharmonic Orchestra fa ritorno in Svizzera dopo trentasei anni di assenza, con la direzione di Myung-Whun Chung e la partecipazione del violinista Maxim Vengerov. Il programma accosta due capolavori tra Tardo Romanticismo e primo Novecento: il Concerto per violino in re maggiore, op. 35 di Pëtr Il’ič Čajkovskij e La sagra della primavera di Igor’ Stravinskij. 

Le due opere in programma, pur provenienti da epoche e poetiche differenti, condividono una straordinaria forza espressiva e una scrittura orchestrale di rara potenza. Il Concerto per violino in re maggiore di Čajkovskij, una delle pagine più celebri e impegnative del repertorio violinistico, richiede un assoluto dominio tecnico ed espressivo. Maxim Vengerov, tra i più celebri violinisti contemporanei, riesce a esaltare l’intensità drammatica e lirica di quest’opera, bilanciando virtuosismo ed espressività. La sagra della primavera di Stravinskij ha rivoluzionato il linguaggio orchestrale del Novecento, con la sua ritmica primitiva e la sua timbrica raffinata. La direzione del maestro Myung-Whun Chung, sensibile e rigorosa, restituisce la potenza espressiva di questa partitura evidenziandone la chiarezza strutturale. Con tecnica e qualità sonore eccezionali, la Tokyo Philharmonic Orchestra promette un’esperienza unica nell’universo musicale di due dei più grandi maestri della musica di tutti i tempi. 

Loading...