Rendere reale la fruizione dell'arte teatrale con tutti i suoi riti, spazi e immaginari anche a persone non vedenti o ipovedenti è possibile grazie al processo di "audiodescrizione". Per alcuni spettacoli in cartellone, il LAC propone questa opportunità
Audiodescrizione, di cosa si tratta?
L'audiodescrizione consiste nel dotare gli spettatori di cuffie wireless, collegate alla sala di regia. Qui, un lettore professionista li “guiderà” lungo lo sviluppo narrativo dello spettacolo, senza interferire in alcun modo con lo svolgimento della messa in scena. Il racconto del lettore riesce a rendere “visibili” tutti quei particolari silenziosi, componenti fondamentali e significativi di qualunque opera teatrale, che altrimenti non potrebbero essere colti. Scene, costumi, cambi luce, movimenti ed espressioni degli attori e ogni altro elemento silenzioso della messa in scena diventano visibili grazie alla guida narrante realizzata dal vivo da un lettore professionista. Vengono inoltre fornite informazioni aggiuntive, di carattere storico e letterario, che possano completare la comprensione dell'opera.
Il testo dell'audiodescrizione viene preparato precedentemente e si integra perfettamente con il copione teatrale senza mai sovrapporsi ai dialoghi e alla colonna sonora. Non è un'operazione standard e ripetitiva: tutto viene realizzato dal vivo, in modo da poter ricercare una sinergia perfetta con ogni rappresentazione, ovviando a eventuali discrepanze nei tempi della messa in scena. Inoltre, quando possibile, il servizio si integra con un tour tattile.
Audiodescrizione, da dove viene?
Il Progetto Teatro No Limits di audiodescrizione è curato, promosso e realizzato dal Centro Diego Fabbri di Forlì in collaborazione con l’Associazione Incontri Internazionali Diego Fabbri APS e il supporto scientifico del Dipartimento Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna (Campus di Forlì) e nasce per garantire e accrescere la fruizione culturale da parte degli spettatori con disabilità visiva. L'accesso alla cultura è un diritto di tutti; Teatro No Limits si batte per garantire questo diritto e accrescere la fruizione del patrimonio culturale da parte degli spettatori con disabilità sensoriali. Il Teatro è un'arte unica e meravigliosa: dal 2010, grazie all’audiodescrizione, Centro Diego Fabbri e Associazione Incontri Internazionali Diego Fabbri APS rendono accessibili alcuni spettacoli.