Arte in movimento è un laboratorio dove, attraverso l’incontro e i giochi di scena e in un periodo centrale di crescita come l’infanzia e l’adolescenza, ogni bambino e ragazzo ha la possibilità di arricchire la propria creatività all’insegna della scoperta e della meraviglia.

Un percorso in grado di far viaggiare i partecipanti attraverso gli stimoli provenienti dalla storia dell'arte, passata e presente, per unirli a quelli del teatro e della danza.
Se il mondo delle immagini e dell'arte visiva rappresentano la bussola di riferimento, il corpo, il contatto, il linguaggio dei sensi, gli sguardi e i simboli offrono la possibilità di creare una corrente di scambio e di dialogo non verbale tra i singoli e il gruppo. Una grammatica della fantasia che si avvale dell’energia, della semplicità e della naturalezza del proprio corpo, nell’istante in cui viene invitato a relazionarsi con universi favolistici, oggetti “magici”, immagini proiettate sul muro e musiche.

In particolar modo, durante questa edizione di Arte in movimento verrà espolorata la mostra dedicata a Ernst Ludwig Kirchner (1880-1938), pittore e grafico tedesco, tra i più importanti rappresentanti dell’Espressionismo e tra i membri fondatori del gruppo artistico die Brücke: Ernst Ludwig Kirchner e gli artisti del gruppo Rot-Blau, al MASI Lugano fino al 23 marzo.

Gudrun De Chirico è danzatrice, performer, traduttrice, critica d’arte e giornalista. Attualmente scrive per il settimanale Cooperazione.
Sul versante artistico è autrice e interprete di numerosi spettacoli e performances tra Lugano, Bologna, Monaco di Baviera, Vienna.
Sul versante formativo, dal 2010 conduce in varie città seminari o atelier creativi rivolti alle “arti in movimento” che si rivolgono sia al mondo adulto che a quello dell’infanzia.

Loading...