Tra i paesaggi esposti e quelli reali - a cui gli artisti si sono ispirati - c’è un divario, intriso di simbolismo e soggettività. Ogni partecipante riceve una stampa di un paesaggio reale, che potrebbe essere quello fuori dal museo o quello fotografato da Franzoni. Come può questo paesaggio diventare simbolico modificandone uno o più elementi attraverso un disegno personale? Lavorando con la fotografia che può essere ritagliata o ridisegnata su di un foglio, si crea un nuovo paesaggio, costruito questa volta con elementi simbolici. Qual è il paesaggio più reale? 

Loading...