Un confronto sulla Cultura ai tempi del Covid-19 per discutere e analizzare le lessons learned dall’emergenza
Un focus sull’incremento delle produzioni culturali digitali e della loro fruizione durante il lockdown, oltre che sulle trasformazioni in corso nella politica culturale, nell’offerta e nella domanda di cultura e nell’evoluzione della ricerca artistica.
L’evento si terrà esclusivamente online e si potrà seguire via streaming senza prenotazione.
Link diretto all'evento
Il pubblico interessato ha la possibilità di proporre le proprie domande in anticipo qui. Le domande ricevute saranno discusse con i relatori durante l'evento.
Evento passato
03 novembre 2020
Online
Moderatori dell'evento
Luigi Di Corato, Direttore della Divisione Cultura della Città di Lugano
Silvia Misiti, Direttore Fondazione IBSA per la ricerca scientifica
Programma (dalle ore 17:00 alle ore 19:00)
- Introduzione
Luigi Di Corato, Direttore della Divisione Cultura della Città di Lugano
- Manifesto for a Modern Cultural Policy - For culture to work as a strategic agent of transformation
Philippe Kern, Fondatore e Amministratore Delegato di KEA European Affairs
- The future of cultural engagement
Anne Torreggiani, Chief Executive di The Audience Agency e Co-Direttore del The Centre for Cultural Value
- Digital transformation in the cultural sector: lessons learned between need, curiosity and resistance
Philippe Bischof, Direttore della Fondazione Svizzera per la cultura Pro Helvetia
- Q&A
- Conclusione
Catterina Seia, Vice-Presidente di Fondazione Fitzcarraldo e Fondatrice del Cultural Welfare Center e Membro dell’Advisory Board di Fondazione IBSA
Direttore della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia. Philippe Bischof ha iniziato la sua carriera come assistente di regia al Theater Basel. In seguito, ha lavorato come regista e drammaturgo presso teatri istituzionali e indipendenti in Svizzera e all’estero. Dal 2008 al 2011 è stato responsabile e Direttore artistico del centro culturale Südpol di Lucerna, contribuendo in misura determinante alla sua creazione e affermazione. Dal 2011 Philippe Bischof è direttore della Divisione della cultura del Dipartimento presidenziale del Cantone di Basilea Città e quindi responsabile dell’insieme della politica cantonale di promozione culturale. Inoltre, dirige i musei cantonali, l’archivio di Stato e il servizio archeologico. Da gennaio 2017 è presidente della Conferenza dei delegati cantonali agli affari culturali e direttore di Pro Helvetia.
Fondatore e amministratore Delegato di KEA European Affairs. Philippe Kern è specialista in economia della cultura, copyright, antitrust e diritto commerciale. È leader riconosciuto a livello internazionale nel mondo dello spettacolo, della cultura, dello sport e della tecnologia digitale. È stato coinvolto in diversi studi come iniziatore o coordinatore scientifico di vari progetti europei di alto profilo nel campo dell'imprenditoria creativa, arte e scienza o interventi artistici. Kern è il fondatore di IMPALA - l'associazione delle compagnie musicali indipendenti. È consulente esperto per l'Unione Europea, il Consiglio d'Europa, l'OMPI, il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI), Eurocities e numerose autorità pubbliche. Kern è presidente di b.creativ, è l'ex direttore degli affari pubblici e legali (ora Universal) e capo dell'ufficio IFPI.
Co-Direttore del nuovo Centro per il Valore Culturale. Anne è specializzata nella strategia e nella ricerca del pubblico, nelle tendenze e nei modelli di impegno pubblico attraverso l'arte e il patrimonio culturale. Ha un interesse particolare per l'uso dei dati e del digitale. Ha ideato numerose risorse e programmi di leadership ed è regolarmente commentatrice e relatrice - tra cui una rubrica in Arts Professional. Continua a lavorare come facilitatrice e consulente per una serie di agenzie culturali, finanziatori e organizzazioni. È anche un'esperta fiduciaria che ha fatto parte di molti gruppi direttivi e consigli di amministrazione, attualmente di Tamasha. È inoltre fondatrice e amministratore delegato di The Audience Agency, l'ente di beneficenza nazionale del Regno Unito per l'impegno pubblico con le arti, i musei e il patrimonio culturale, aumentando la portata, la rilevanza e la resistenza del settore.