Evento passato

09 giugno 2022

Parco Agorà

18:00

L'inizio della bella stagione, il parco, la letteratura e un momento per incontrarsi. Lode agli inizi

La vita è fatta di inizi, di svolte, di inaspettato e di “inizi” in senso lato tratterà l’incontro curato da Luca Pascoletti, responsabile del LAC Shop, e dal filosofo Silvio Joller. La letteratura ha una rapporto particolare con l’avventura dell’inizio: a differenza della vita reale, la letteratura rappresenta uno spazio per un agire virtuale, per fare tentativi. Attraverso opere di autori come il filosofo Rüdiger Safranski (Il tempo, 2021) o Italo Calvino (Se una notte di inverno, 1979), ci si interrogherà sul valore del “voltare pagina” e sul come non è detto che un inizio presupponga una fine o escluda un altro inizio parallelo. 
La chiave di lettura: si può sempre creare un parallelo tra ciò che succede in letteratura e ciò che succede nella vita.

A seguito dell'incontro, ci si potrà recare tutti insieme al Luini6 Bistrot per una bevanda offerta e un piccolo aperitivo da gustare in compagnia continuando a discutere delle letture. In caso di brutto tempo, l'evento è annullato. 

Luca Pascoletti, libraio, responsabile della libreria del LAC fin dalla sua apertura, è un lettore che si direbbe onnivoro, anche se, essendo romanzi, saggi e fumetti stampati essenzialmente su carta, lui si autodefinisce un erbivoro.

Silvio Joller ha studiato filosofia all'Università di Pavia ed è stato assistente alla cattedra di Estetica all'Accademia di Architettura di Mendrisio dal 2002 al 2009. Si è specializzato in pratiche filosofiche per bambini e per adulti e collabora con il Museo d’arte della Svizzera italiana e LAC edu come guida e mediatore culturale dal 2015. Si interessa in particolare al linguaggio artistico e ad avvicinare il pubblico all'arte.

Loading...