Evento passato

10 maggio 2022

Sala 4

19:00

Proseguono gli eventi di Ticino Musica in attesa del Festival estivo: dopo aver applaudito il talento dei futuri protagonisti dell'Opera studio nel "Gala dei Cantanti" nel mese di aprile, è ora di fare un passo più in profondità nel campo lirico lasciandosi guidare tra i segreti dell'opera rossiniana...

Sarà il divulgatore e musicologo Fabio Sartorelli - già in passato apprezzato protagonista di eventi analoghi - a condurre il pubblico, attraverso racconti, aneddoti, ascolti e proiezioni, nei meandri de La Cenerentola di Gioachino Rossini.

Tutti i melomani, gli appassionati e i curiosi che parteciperanno all'evento introduttivo (ad ingresso gratuito) saranno preparati per godersi a pieno questo brillante capolavoro rossiniano in occasione della première che inaugurerà Ticino Musica 2022 la sera del 18 luglio al LAC, così come ognuna delle seguenti repliche nei più suggestivi luoghi del Cantone!

Fabio Sartorelli insegna storia della musica al Conservatorio «G. Verdi» di Milano e «Guida all’ascolto dell’opera lirica e del balletto» all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano.  Ha tenuto e tiene regolarmente corsi e lezioni per l’Accademia del Teatro alla Scala in collaborazione con l’Università Bocconi di Milano e il Piccolo Teatro, e per l’Università Ca’ Foscari di Venezia.  È stato ed è tuttora invitato a parlare di opera e balletto dalle maggiori istituzioni italiane e straniere: Fondazione Petruzzelli di Bari, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Nazionale dell’Opera di Bucarest, Fondazione Arena di Verona, Milano per la Scala (a Palazzo Clerici e al Circolo Filologico di Milano), Fondazione Bracco (nel teatrino di Palazzo Visconti), Museo del Novecento, Festival di musica da camera di Mantova, Auditorium Toscanini di Parma, Università degli Studi di Padova, Teatro Sferisterio di Macerata, Università Bocconi, Sagra Musicale Malatestiana e Teatro Galli di Rimini, Bozen Festival per la Fondazione Busoni-Mahler di Bolzano ecc.  

Per i primi dieci anni di vita dell’Accademia del Teatro alla Scala ha curato i testi di un volume commemorativo edito da Mondadori e, fra il 2012 e il 2013, di due cataloghi dedicati rispettivamente ai costumi delle opere di Puccini e Verdi per la Fondazione Bracco di Milano. Nel dicembre 2014 è uscito il volume «Giorgio Strehler, un uomo per Milano, un teatro per l’Europa» con suoi contributi, di Alberto Bentoglio e di Maurizio Porro, critico cinematografico del Corriere della Sera. Dal mese di febbraio 2016 ha tenuto regolarmente delle conversazioni presso il Museo teatrale alla Scala nell’ambito dell’iniziativa intitolata «Che spettacolo di museo», riguardante le opere in cartellone nel Teatro medesimo, con la partecipazione di giovani attori del Piccolo Teatro di Milano.  

È da vent’anni direttore artistico di un'importante stagione concertistica, che ha luogo fra l’autunno e la primavera a Varese presso il Salone Estense e la Basilica di San Vittore (www.stagionemusicale.it). È vicepresidente dell’Orchestra Sinfonica di Milano «Giuseppe Verdi».

Fabio Sartorelli ha studiato composizione e si è diplomato in pianoforte al Conservatorio di Milano. È laureato con lode in musicologia all’Università degli studi di Bologna. 

Il Festival Ticino Musica è un incontro di musicisti, grandi maestri e giovani promesse, provenienti da ogni parte del mondo, in cui offerta artistica e offerta formativa si fondono sapientemente per dare ai partecipanti ed al pubblico la possibilità di vivere un’esperienza musicale a 360°.
Questo incontro internazionale, oggi conosciuto con il nome di Ticino Musica, esiste dal 1979. Nel 1997 si è stabilito nella Svizzera italiana, dove si sviluppa come festival internazionale di musica classica in tutto il Cantone Ticino.
Ma Ticino Musica è anche un evento turistico di grande importanza in Svizzera ed è sostenuto dalle autorità federali, cantonali e cittadine, così come dagli enti turistici e da privati. Fondato nel 1979, beneficia di un’esperienza di 40 anni, iniziata ad Assisi, proseguita a Riva del Garda ed approdata in Ticino nel 1997, riscontrando da subito un grande successo.
Ticino Musica invita ogni anno artisti di grande levatura internazionale che tengono corsi di alto perfezionamento in canto, tutti gli strumenti dell’orchestra sinfonica, musica da camera dalle piccole formazioni fino ai grandi ensemble, con inoltre un'Academy internazionale per giovani compositori ed un'Opera studio internazionale. La massiccia partecipazione, la serietà dell’impegno e l’accoglienza estremamente positiva dimostrano che l’iniziativa soddisfa una reale necessità da parte dei giovani musicisti professionisti, solisti ed ensemble, di migliorarsi e perfezionarsi acquisendo nuovi impulsi didattici e tecnico-interpretativi provenienti da scuole di diversi paesi del mondo. Particolarmente apprezzata dai partecipanti è l'opportunità che Ticino Musica offre loro di maturare la propria esperienza concertistica nei numerosi appuntamenti all'interno del cartellone degli eventi, parallelamente ai quotidiani concerti serali, che vedono protagonisti i loro docenti. Tutti gli appuntamenti sono seguiti da un pubblico folto e molto partecipe. La stampa, la radio e la televisione seguono ogni anno l'evento dedicandovi servizi speciali.
La presenza di oltre 250 musicisti provenienti da 40 nazioni, insieme nello stesso luogo e nello stesso periodo, è una formula che dà vita ad un incredibile intreccio multiculturale fatto di collaborazioni in gruppi cameristici o ensemble vari, da cui nascono nuovi collegamenti artistici che continuano nel tempo.  
Oltre al valore culturale e sociale dell’avvenimento, va ricordato l’apporto di promozione turistica di Ticino Musica. Oltre 500 persone soggiornano ogni giorno per due settimane in Ticino; i concerti e le recite operistiche in cartellone sono seguite da un pubblico eterogeneo ed internazionale sempre più folto. 

Loading...