Evento passato

10 aprile 2022

Hall

11:00

Ticino Musica, in collaborazione con LAC edu, è lieto di presentare un programma di arie di opere liriche nella Hall del LAC

Con il tradizionale Gala dei Cantanti di Ticino Musica – organizzato in collaborazione con LAC edu – ha ufficialmente avvio la stagione 2022 dell’Opera studio internazionale “Silvio Varviso”, che a luglio entrerà nel vivo con la première e le repliche de La Cenerentola di Gioacchino Rossini. Ne saranno attesi interpreti tredici giovani cantanti provenienti da tutto il mondo, quattro dei quali si presenteranno al pubblico luganese già domenica 10 aprile con arie e duetti tratti dal repertorio operistico italiano, con un occhio di riguardo al catalogo rossiniano.

Saranno quindi presenti in scena:

Lorenzo Barbieri, baritono
Bryan Sala, baritono
Masashi Tomosugi, basso
Sayumi Kaneko, mezzosoprano
Roberto Arosio, pianoforte

Vincenzo Bellini (1801 – 1835)
Vi ravviso o luoghi ameni (da La Sonnambula)
Masashi Tomosugi

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Madamina, il catalogo è questo (da Don Giovanni)
Lorenzo Barbieri

Gaetano Donizetti (1797 – 1848)
Come Paride Vezzoso (da L’elisir d’amore)
Bryan Sala

Gioacchino Rossini (1792 – 1868)
Una voce poco fa (da Il Barbiere di Siviglia)
Sayumi Kaneko

Un segreto di importanza (da La Cenerentola)
Lorenzo Barbieri e Bryan Sala

Là del ciel nell’arcano profondo (da La Cenerentola)
Masashi Tomosugi

Miei rampolli femminini (da La Cenerentola)
Lorenzo Barbieri

Come un’ape ne’ giorni d’aprile (da La Cenerentola)
Bryan Sala

Nacqui all’affanno e al pianto (da La Cenerentola)
Sayumi Kaneko

Dunque io son…tu non m’inganni (duetto di Figaro e Rosina da Il Barbiere di Siviglia)
Bryan Sala e Sayumi Kaneko

Modena, basso baritono

Conseguita la maturità in ambito scientifico, si dedica al canto lirico studiando alla “Real Accademia Filarmonica” di Bologna con i maestri Sergio Bertocchi e Paola Molinari e frequentando i corsi ordinamentali di canto dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “O. Vecchi - A. Tonelli” di Modena, dove si diploma con lode sotto la guida di Tiziana Tramonti. Ha seguito masterclass con Monica Mauch, Paolo Barbacini, Leone Magiera, Bruno de Simone, Luciana Serra e Nicola Ulivieri. Continua il suo perfezionamento con il maestro Giulio Zappa e il baritono Davide Rocca. È dottore in Musicologia presso l'Università di Pavia, dove si è laureato cum laude con una tesi magistrale in drammaturgia musicale.

Dopo l'inizio dell'attività teatrale come mimo, figurante e poi artista del coro nei teatri di Bologna, Piacenza, Modena e Ferrara, il debutto da solista avviene nel ruolo di Uberto ne La serva padrona con l'orchestra “LaVerdi” di Milano. Viene selezionato dall’Ópera de Tenerife per il ruolo del titolo ne Le Nozze di Figaro, facendosi apprezzare nel panorama internazionale. Ha cantato al Teatro Comunale di Bologna, al Regio di Parma, al Coccia di Novara, al Donizetti Opera di Bergamo, al Massimo di Palermo, al Municipale di Piacenza e all’Innsbrucker Festwochen der Alten Musik, collaborando con direttori e registi quali Mariotti, Pidò, Bignamini, Beltrami, Wellber, De Marchi, Paoli, Cucchi, Tiezzi, Spirei e Pizzech. A proprio agio nei personaggi mozartiani, rossiniani e in generale dell'opera buffa settecentesca e ottocentesca, si cimenta anche nel repertorio barocco.

Varese, baritono

Nato a Varese nel 1998, intraprende i primi studi musicali nel 2006. Dal 2017 studia canto sotto la guida di Sergio Foresti, Patrizia Vaccari e Cristina Curti fino al 2020, anno di conseguimento del Diploma Accademico di I° livello in Canto Rinascimentale e Barocco con il massimo dei voti e la lode. Dal 2020 studia con il baritono Christian Senn e dallo stesso anno presso il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano con Manuela Bisceglie. Si è perfezionato attraverso masterclass e lezioni individuali con R. Blaze, E. Kirkby, F.Lombardi, W. Matteuzzi, V. Genaux, B. Frittoli, M. Devia, C. Merrit, M. Pertusi, M. Rosciani, L. Magiera, A. Gabrielli.  A 19 anni ha interpretato il ruolo di Linco nell’opera Il Trionfo di Camilla di G. Bononcini presso il Teatro Comunale L. Pavarotti di Modena, ottenendo menzioni lusinghiere nelle recensioni pubblicate su Il giornale della musica e su Amadeus.

Ha collaborato come baritono solista con diversi cori ed ensemble, partecipando a diversi eventi e festival di importanza nazionale ed internazionale ed esibendosi presso prestigiosi teatri. Nel 2019 interpreta il ruolo di Pantalone nell’intermezzo “La Finta Tedesca” di J. A. Hasse collaborando con l’Haute Ecole de Musique di Lausanne-Sion-Fribourg e si qualifica come cantante finalista della XI edizione del concorso F. Provenzale presso il Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini di Napoli. Nel 2021 viene ammesso presso la Belcanto Academy, accademia di alto perfezionamento di Trento, frequenta l’Accademia Musicale Chigiana e debutta nel ruolo di Martino nell'opera L'Occasione fa il Ladro di G. Rossini presso il Teatro dei Rozzi di Siena, con la regia di Lorenzo Mariani e scenografia/costumi di William Orlandi, collaborando con il M° Daniele Gatti e la sua classe di direzione. Nel 2022 viene ammesso all’accademia di alto perfezionamento per cantanti lirici Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna.

Bologna, basso

Nato a Kagoshima (Giappone) nel 1987, sisi laurea in musica presso l’Università di Showa a Tokyo e successivamente si trasferisce in Italia, dove studia e si perfeziona con Fernando Cordeiro Opa.  I suoi primi debutti lo vedono protagonista nel ruolo di Antonio ne “Le nozze di Figaro”, Sparafucile in “Rigoletto”, Don Alfonso in “Così fan tutte” e Leporello nel “Don Giovanni” di Mozart. Debutta anche come basso solista nel “Messiah” di Haendel sempre a Tokyo.   Tra i suoi debutti figurano i ruoli di Bonzo e del commissario imperiale (Madama Butterfly), Belcore e Dulcamara (L’Elisir D’Amore), Slook (La cambiale di matrimonio) e Beaupertois (Il cappello di paglia di Firenze).

Incline anche al repertorio contemporaneo, debutta il ruolo di Lunatico in “Love & Heart” e “Shim Chung” per l’opera Philadelphia.  Va quindi in scena come Zuniga nella “ Carmen” di Bizet della stagione del Luglio Musicale Trapanese e con il ruolo di Dottor Grenville in “Traviata” al Teatro Antico di Taormina sotto la bacchetta di M.Carminati.  Nel novembre 2021 è al Teatro Duse di Bologna come Leporello (Don Giovanni). Come Alidoro (La Cenerentola) è invece nel 2022 al Teatro sociale dì Como, al Teatro grande di Brescia, al Teatro Ponchielli Cremona, al Teatro Regio di Parma e allo Sferisterio di Macerata. Dal suo repertorio sacro, come voce solista, citiamo, oltre al Messiah, la “Cantata n. 79” di J.S.Bach, il  e la “Petite Messe Solennelle” di Rossini.

Parma, mezzosoprano

Nata a Tokyo, il mezzosoprano Sayumi Kaneko si è laureata presso il Tokyo College of Music ottenendo il Master in Opera Performance nel 2016.  Nello stesso anno si è diplomata presso l’Opera Academy Studio Amadeus.  Nel 2021 si è laureata con 110 lode e menzione d’onore al corso di biennio superiore al “Conservatorio Arrigo Boito” di Parma, sotto la guida della Maestra Adriana Cicogna, studiando inoltre Spartito con il Maestro Raffaele Cortesi. È ammessa all’Accademia Fondazione Coccia per il biennio 2019/20.  Ha vinto il terzo premio al concorso Japan player’s competition e il Premio Associazione Carducci al Concorso Lirico Internazionale Mario Orlandoni 2021. Nel 2021 è stata cover di Romeo ne “I Capuleti e i Montecchi” presso il Nissay Theatre.  Il suo repertorio comprende: “Il barbiere di Siviglia” (Rosina) e “Lʼitaliana in Algeri” (Isabella) di G. Rossini, “Capuleti e i Montecchi” di Bellini (Romeo), “Le nozze di figaro” (Cherubino), “Così fan tutte” (Dorabella) e “Don Giovanni” (Elvira) di W. A. Mozart.

Loading...