A sostegno di quanto sta accadendo in Medioriente, il LAC - nel suo ruolo di istituzione culturale aperta e sociale - si schiera a favore delle donne e delle lotte quotidiane che milioni di loro stanno conducendo per conquistare diritti e libertà negati ormai da troppi anni. Una lotta che non accenna a placarsi, nonostante le durissime reazioni dei regimi, che hanno causato decine di vittime e il perdurare di soprusi che sembrano non finire mai
La serata intende proporre un momento di riflessione su quanto sta accadendo in Iran e in Afghanistan. Il giornalista Roberto Antonini, esperto in questioni internazionali e del Medioriente, aprirà l’incontro dialogando con due ospiti testimoni della cultura di queste due nazioni, l'iraniana Parisa Nazari e l'afghana Jamileh Amini.
A seguire, Cinzia Spanò, accompagnata da composizioni inedite di Roberta Di Mario, proporrà un reading di brani tratti dal bestseller Leggere Lolita a Teheran di Azar Nafisi (Adelphi, 2003). La vicenda narra la vera storia dell'autrice, costretta a lasciare l'università dove insegnava a causa delle pressioni del regime iraniano, e che trasformerà la propria casa in un luogo di resistenza letteraria. Un omaggio alla forza e alla resistenza delle donne iraniane.