Le collezioni del MASI Lugano rispecchiano l’evoluzione della recente storia dell’arte ticinese. Dal XIX secolo, questa non è solamente improntata dalla comunità artistica regionale, bensì anche dagli artisti, collezionisti, commercianti e studiosi che hanno scelto il Ticino come patria d’adozione
Un laboratorio pensato per i bambini che ancora non hanno cominciato le scuole elementari e che si approcciano al mondo dell'arte.
Il percorso espositivo di Sentimento e osservazione. Arte in Ticino 1850-1950. Le collezioni del MASI si articola in diverse sezioni che toccano aspetti e movimenti fondamentali della storia dell’arte. Durante la visita, i bambini si soffermano davanti ad una o due opere facenti parte di correnti diverse. Viene spiegato loro il concerto fondamentale del movimento artistico e, poi, in atelier, sono lasciati liberi di esprimersi traendo spunto da quanto appena vissuto in mostra.
Evento passato
17 settembre 2023
Atelier MASI
01 ottobre 2023
Atelier MASI
15 ottobre 2023
Atelier MASI
26 novembre 2023
Atelier MASI
04 febbraio 2024
Atelier MASI
La mostra
Sentimento e osservazione. Arte in Ticino 1850-1950
Le collezioni del MASI
Museo d'arte della Svizzera italiana, Lugano
Sede LAC
09.05.2021-31.12.2024
Silvia Paradela nasce a Entre Ríos (Argentina) nel 1956. Frequenta la Scuola di Belle Arti “Manuel Belgrano”, dove ottiene la laurea in disegno, e l’Accademia Nazionale di Belle Arti “Prilidiano Pueyrredón”di Buenos Aires, diplomandosi in pittura.
Dal 1985 espone in mostre personali e collettive in diverse città in Argentina, Svizzera e Italia.
Dal 2005 è collaboratrice della Mediazione culturale per vari musei della Città di Lugano e del Canton Ticino e, dal 2015, collabora come mediatrice culturale per LAC edu.
Vive e lavora a Carona.
Veronica Tanzi ha frequentato lo CSIA di Lugano dove si è diplomata in Arti Decorative. All’Accademia NABA di Milano si è laureata come Art Director in grafica pubblicitaria. Ha inoltre seguito il percorso Jeu de Peindre presso Arno Stern a Parigi ricevendo il diploma di praticante.
Artista e creativa, ha lavorato ed esposto il suo lavoro personale in Svizzera e all’estero. Da anni lavora come mediatrice culturale nei Musei della Città di Lugano e del Canton Ticino trasponendo la sua passione per l’arte e la ricerca delle piccole cose anche nelle attività che propone.