Primo Clarinetto Solista dell'Orchestra della Svizzera Italiana, ha vintooltre 20 concorsi Nazionali e Internazionali tra i qualiil 1° Premio assoluto al prestigioso Concorso Internazionale di Clarinetto "Primavera di Praga 1996" (unico clarinettista Italiano ad avere vinto tale premio), il 2° premio alConcorso Internazionale per la Musica diCamera diParigi 1996e il 1° premio assoluto al Concorso di Musica da Camera di Trapani 1997,per il quale ha ricevuto altresì il "Premio della Stampa". Tali affermazioni hanno imposto Paolo Beltramini all'attenzione del pubblico e della critica come uno dei più interessanti virtuosi odierni di strumento a fiato nel panorama musicale Internazionale. Diplomatosi brillantemente a 18 anni presso il conservatorio "G. Verdi" di Milano, si è perfezionato in seguito presso la Scuola di Alto Perfezionamento di SaluzzoconT. Friedli e W. Boeykens e presso l'Accademia Chigiana di Sienacon G. Garbarino dove, nel 1987, ha ottenuto il diploma d'Onore e una borsa di studio della Siae. Raffinato interprete di tutto il repertorio clarinettistico è stato ospite di prestigiose Istituzioni Concertistiche e si è esibito nelle più importantiSale da Concerto in tutta Europa, Asia, Africa, Stati Uniti e Sud America. In veste di solista hasuonato più volte i concerti di Mozart, Nielsen, Mercadante, Rossini, Weber, Ponchielli, Francesconi, Anzaghiconl'Orchestra della Svizzera Italiana, l'Orchestra da Camera di Mantova, la Camerata S. Petersburg, Kurpfalzisches Kammerorchester Mannheim, Orchestra Sinfonica della Radiotelevisione Slovena, Prague Symphony Chamber Orchestra, OrchestraG. Cantelli, Osnabruker Synphonieorchester, Virtuosi di Aquileia. Ha collaborato inoltre con M. Argerich, A. Lonquich, A. Lucchesini, G. Carmignola, E. Dindo M. Bourge, M. Rizzi, M. Brunello, il Quintetto Bibiena, i quartetti di Fiesole,Stamic, Prometeo. In qualità di Primo Clarinetto ha suonato con le Orchestre: Royal Concertgebouw di Amsterdam,Filarmonica dellaScala, Orchestra Nazionale della Rai di Torino, Santa Cecilia di Roma, Mahler Chamber Orchestra, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra da Camera Italiana, sotto la guida dei direttori B. Haitink, L. Mazel, G. Pretre, N. Jarvi, W. Askenazy, G. Sinopoli, M. Wung Chung, M. Jansson, D. Harding, A. Lombard, W. Delman, E. Imbal, S. Accardo, D. Gatti,M. Pletnev. Viene invitato regolarmente in giurie di concorsi Nazionali e Internazionali ed è stato docente in Master Classes in Italia, Svizzera, Usa, Giappone, Francia, Slovenia e Portogallo. Ha inciso per Chandos, Ricordi, Fonit Cetra, Stradivarius, Rainbow, AS disc, RS, ed ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per Radio France, BBC, RAI, RTSI, Czech Radio, Limen Tv, National Tunisina. Paolo Beltramini è un Artista "RIPA" e Silverstein. È docente di clarinetto presso la Hochschule di Luzern.