Evento passato

28 luglio 2021

Hall

21:00

L'evento si terrà nella Hall a causa delle previsioni meteo avverse

Sulla musica de Las Cuatros Estaciones Porteñas, conosciute anche con il titolo Le Quattro Stagioni di Buenos Aires, la compagnia A.N.I.T.A., diretta da Adriano Mauriello, porta in scena uno spettacolo totalmente dedicato al celebre compositore argentino – di cui, nel 2021, si ricordano i 100 anni dalla nascita.

Immagini, sentimenti e passioni rendono omaggio al tango, alla sua capitale ed all’artista che più di ogni altri ha reso celebre la musica argentina nel mondo.
Il titolo Las Cuatro Estaciones Porteñas unisce quattro composizioni che Astor Piazzolla incise tra il 1965 e il 1970. I pezzi, inizialmente pensati come composizioni a sé stanti, furono successivamente presentati, dallo stesso Piazzolla, come un unico e vero concerto. La parola spagnola porteño indica una persona originaria di un porto o di una città adagiata su un porto; in Argentina è usata, come un patronimico, per indicare gli abitanti di Buenos Aires. Per questo motivo ci si riferisce a Las Cuatro Estaciones Porteñas anche come a Le quattro stagioni di Buenos Aires, titolo che offre un chiaro richiamo a Le Quattro Stagioni di Vivaldi.

idea e direzione
artistica Adriano Mauriello


ballerini
Adriano Mauriello
Nicoletta Pregnolato
Andrea Vighi
Chiara Benati
Samuele Fragiacomo
Sara Paoli


cantante
Paola Fernandez


musiche di
Astor Piazzolla


eseguite dal vivo da
Hyperion Ensemble 


flauto e direzione musicale
Bruno Fiorentini


violino
Andrea Cardinale


voce e chitarra
Martin Troncozo


bandoneon
Gino Zambelli


pianoforte
Guido Bottaro


contrabbasso
Danilo Grandi


produzione
Accademia Nazionale Italiana di Tango

Adriano Mauriello e l’Accademia Nazionale Italiana di Tango
L’incontro con il tango argentino segna una svolta decisa nel percorso artistico di Adriano Mauriello. Abbandonati gli studi di danza classica, contemporanea e caraibica, si dedica totalmente al tango, volando a Buenos Aires per perfezionarsi e diventarne interprete e coreografo d’eccezione.
Nel 2005 fonda A.N.I.TA., la prima Accademia Nazionale Italiana di Tango Argentino, insignita nel 2008 del prestigioso riconoscimento “Cuadro De Amigos” da parte dell’Academia Nacional del Tango, la massima istituzione argentina in materia. 


Hyperion Ensemble
Attivo dal 1992 sulla scena tanguera di tutta Europa, ha al suo attivo oltre 1100 concerti che lo hanno portato in Francia, Spagna, Russia, Stati Uniti d’America, Regno Unito, Irlanda, Germania, Svizzera, Grecia, Turchia, Belgio, Olanda, Svezia, Norvegia, Austria, nei principali teatri e festival di tango. Vanta collaborazioni con illustri musicisti (Antonella Ruggiero, Luis Bacalov, Juan Josè Mosalini, Daniel Binelli, Luis Stazo, Alfredo Marcucci) e con i migliori ballerini della scena internazionale (Miguel Angel e Osvaldo Zotto, Frumboli/Sepulveda, Arce/Montes, Moreno/Codega, Roberto Herrera). Ha accompagnato musicalmente diversi show con varie compagnie argentine ed ha al suo attivo otto dischi.

Loading...