Evento passato

25 aprile 2022

Sala Teatro

20:30

26 aprile 2022

Sala Teatro

20:30
  • Mascherina obbligatoria
    (> 12 anni)
  • Tracciabilità garantita

Michela Cescon, pluripremiata attrice, produttrice e regista, ne l’Attesa di Remo Binosi, dirige Anna Foglietta e Paola Minaccioni, volti noti al grande pubblico, attrici versatili capaci di spaziare magistralmente da ruoli brillanti a ruoli drammatici.
Per la prima volta insieme sul palco, Foglietta e Minaccioni saranno la nobildonna Cornelia e la sua serva Rosa in uno spettacolo illuminato dal maestro delle luci Pasquale Mari, e dalla celebre costumista Giovanna Buzzi.

Tra le attrici più note e amate, Foglietta, già madrina della Biennale Cinema di Venezia, è stata diretta da Paolo Genovese, Alessandro Gassmann, Carlo Verdone, e ha interpretato ruoli televisivi in serie di largo successo come Distretto di Polizia, La Squadra, L’oro di Scampia.
Interprete amata da Ferzan Ozpetek, che la dirige in Magnifica presenza che le vale il Globo d’Oro come attrice non protagonista, e in Allacciate le cinture, (Nastro d’argento nella stessa categoria), Paola Minaccioni nella sua carriera spazia con eleganza e intelligenza tra televisione, cinema, teatro e cabaret.

Testo contemporaneo, l’Attesa di Binosi - autore fecondo, prematuramente scomparso - è un testo di grande forza drammatica cui è difficile rimanere indifferenti. Temi come il rapporto serva-padrona, il doppio, il grande seduttore Casanova, la maternità, il male, la morte, sono raccontati con cambi di registro che spaziano dalla commedia al dramma, arrivando a sfiorare il noir e la tragedia.  

“I temi affrontati sono universali e, pur essendo ambientato in Veneto nel ‘700, sentiamo la loro storia molto vicina. Il dramma è costruito attorno a due donne che vengono allontanate e rinchiuse per nove mesi per nascondere una gravidanza. Si racconta una clausura, un’impossibilità ad uscire e mai, come in questi tempi del Covid, l’idea teatrale, anche semplice, di chiudere due personaggi all’interno di una stanza diventa vera, reale e sentita. La semplicità di cui parlo si riferisce alla grandezza dell’idea dell’autore, che ritrova drammaturgicamente tutto ciò che c’è di materico e forte nel teatro veneto, specialmente quello goldoniano, sapientemente mescolato ad autori amatissimi come Ingmar Bergman, Ibsen, Strindberg e anche Genet.”
–  Michela Cescon

di
Remo Binosi

regia
Michela Cescon

con (in ordine alfabetico)
Anna Foglietta
Paola Minaccioni

scene
Dario Gessati  

costumi
Giovanna Buzzi 

musiche originali
Andrea Farri 

assistente alla regia
Elvira Berarducci  

produzione
Teatro di Dioniso
Teatro Stabile del Veneto

in collaborazione con
Fondazione Musica per Roma
Teatro Stabile di Bolzano

Intervista a Paola Minaccioni

Intervista a Anna Foglietta

Intervista alla regista Michela Cescon

Loading...