domenica 02 novembre

Sala 1
39.- CHF

LuganoMusica Ensemble 
Andrea Oliva flauto 
Paolo Beltramini, Corrado Giuffredi clarinetto 
Francesco Di Rosa oboe 
Alberto Biano fagotto 
Zora Slokar corno 
Gabriele Carcano pianoforte
Robert Kowalski, N.N. violini 
Danilo Rossi viola 
Enrico Dindo violoncello 
Enrico Fagone contrabbasso 

Camille Saint-Saëns (1835–1921) 
Capriccio su arie danesi e russe, op. 79 

Franz Berwald (1796–1868) 
Grande settimino in si bemolle maggiore (1828) 

***

Francis Poulenc (1899–1963) 
Trio per oboe, fagotto e pianoforte, FP 43 

Nino Rota (1911–1979) 
Nonetto per flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, violino, viola, violoncello e contrabbasso 

Torna sul palco del LAC il LuganoMusica Ensemble, gruppo nato dall’idea di Etienne Reymond, composto da prime parti dell’OSI e professori del Conservatorio della Svizzera italiana. Questa formazione versatile – che unisce i migliori musicisti attivi a Lugano – accompagna il pubblico in un viaggio sonoro attraverso epoche, stili e sensibilità proponendo repertori di rara esecuzione ma dal sorprendente valore tecnico ed espressivo. 

Il programma della serata esplora il continuo movimento tra tradizione e reinvenzione, tra il recupero della forma classica e la sua destrutturazione, tra la cantabilità melodica e la tensione timbrica. Camille Saint-Saëns, con il suo Capriccio su arie danesi e russe, apre la serata: le melodie popolari di Russia e Danimarca sono rielaborate con un linguaggio sofisticato e limpido. L’elemento nordico emerge anche nel Grande settimino di Franz Berwald, figura chiave nella transizione della musica scandinava dal classicismo alla modernità. La seconda parte del programma prevede il Trio di Francis Poulenc – dal carattere mobile e giocoso – e il Nonetto di Nino Rota con una scrittura che, pur guardando al mondo del cinema, resta saldamente ancorata alla tradizione cameristica. Il concerto del LuganoMusica Ensemble si configura così come un’occasione unica per avvicinare alcune perle rare della musica da camera, in un viaggio sonoro che unisce passato e innovazione. 

Loading...