I Barocchisti
Coro della Radiotelevisione svizzera
Diego Fasolis direttore
sabato 21 febbraio
Sala Teatro
da 69 a 99.- CHF
Sconto LAC+
Joseph Haydn (1732–1809)
La creazione del mondo, oratorio in tre parti per tre voci soliste, coro e orchestra Hob. XXI:2 (versione italiana a cura di Giuseppe Carpani)
In occasione del 30° anniversario de I Barocchisti e del 90° anniversario del Coro della RSI, i due ensemble diretti dal maestro luganese Diego Fasolis – esponente di spicco dell’interpretazione storicamente informata – portano sul palco del LAC uno dei capolavori di Joseph Haydn: l’oratorio La creazione del mondo, nella versione italiana a cura di Giuseppe Carpani. Un’opportunità imperdibile per ascoltare uno dei grandi pilastri della musica occidentale.
La Creazione (Die Schöpfung) fu originariamente concepita da Haydn su un libretto inglese, in parte tratto da Il Paradiso perduto di Milton. Subito dopo, Gottfried van Swieten ne realizzò una traduzione tedesca, adattandola al gusto viennese dell'epoca. ll testo fu tradotto in italiano nel 1801 da Giuseppe Carpani ed ebbe una notevole circolazione nell’Ottocento. Eseguire oggi La Creazione in italiano non è un’operazione arbitraria, ma un modo per riavvicinare l’opera alla sua matrice concettuale, ponendo l’accento sulla sua vocazione internazionale e sulla capacità di Haydn di creare un linguaggio musicale universale a partire da testi “tradotti” e adattati. Nel contesto del LAC, che si propone come crocevia di culture e linguaggi, l’esecuzione in italiano assume un duplice significato: non si tratta solo di rendere il testo più comprensibile per il pubblico, ma di sottolineare come le grandi opere della storia della musica siano frutto di contaminazioni, passaggi, adattamenti – non monumenti intoccabili, ma organismi vivi.