venerdì 23 gennaio

Teatrostudio
10.- CHF

Enrico Francioni speaker, contrabbasso ed elettronica  

Il programma proposto è incentrato sul contributo del contrabbassista e compositore Enrico Francioni nell’ambito della musica per strumento con l’ausilio dell’elettronica, quest’ultima gestita sia su supporto fisso che attraverso il live electronics. Tutti gli algoritmi per la one-man-performance, scritti con l’utilizzo di Csound, sono stati progettati e realizzati dallo stesso interprete. Tra i brani proposti, due possono essere considerati “storici” nella letteratura per strumento ed elettronica: Ryoanji di John Cage, qui in versione quadrifonica, e SOLO N.19 di Karlheinz Stockhausen. Il primo è dedicato esplicitamente al contrabbasso con suoni di supporto, mentre il secondo, ideato per qualsiasi strumento monodico e linee di ritardo (feedback), è qui restituito come una lunga improvvisazione sul Form-Scheme Version II. Il resto del programma prevede altre quattro composizioni dello stesso Francioni: Ricercare (1986/2024), per contrabbasso ed elettronica; CLUSTER_I (2011), per contrabbasso, live electronics e suoni di supporto; Head in the clouds (2023), versione per voce sintetizzata, contrabbasso ed elettronica; Der letzte Flug (2018), per contrabbasso e suoni di supporto. Questi lavori, ponendo sempre lo strumento in primo piano sul versante tecnico-espressivo, vogliono sottolineare come la contaminazione/reazione elettronica, su supporto o dal vivo, sia stata elevata a componente irrinunciabile nelle performance strumentali della nuova musica. 

Diplomato in Contrabbasso e in Musica elettronica al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, tra i suoi maestri figurano: per il contrabbasso F. Grillo, E. Laine, F. Petracchi, W. Stert, B. Tommaso e per la musica elettronica E. Giordani, oltre ad aver seguito le masterclass di W. Branchi, L. Camilleri, J. Chadabe, J. Chowning, D. Monacchi, A. Petrolati, C. Roads e A. Vidolin.  
È autore di musica strumentale da camera, di teatro musicale, musica elettronica, didattica, scritti di interesse musicale e del codice generativo scritto con Csound per l’App SOLO [Nr. 19] dedicata all’omonimo lavoro di K.Stockhausen (apeSoft).  
Come compositore è stato premiato in concorsi nazionali ed internazionali: “E. Carella” (Val Tidone-PV, Italia), “Città di Pavia” (Pavia, Italia), AGIMUS (Varenna-LC, Italia), “A. Manoni” (Senigallia-AN, Italia), “Le note ritrovate” (Avellino, Italia), DI_stanze 2013 (Catania, Italia), “Amici della Musica di Cagliari” 2015 (Cagliari, Italia), “Concorso di Composizione Mario Perrucci” (Potenza, Italia).  
È stato contrabbassista stabile nell’Orchestra “J. Haydn” di Bolzano e Trento ed ha suonato presso varie orchestre italiane (Accademia Bizantina Ravenna, Filarmonica Marchigiana, Orchestra Sinfonica “G. Rossini” Pesaro, Orchestra Sinfonica RSM).  
Si è dedicato per anni alla didattica ed è stato docente di Contrabbasso presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. 

Loading...