domenica 15 marzo

Teatrostudio
10.- CHF

Prima parte
Were you there at the beginning   
/nu/thing  
Andrea Agostini, Daniele Ghisi, Eric Maestri and Andrea Sarto 

Seconda parte 
Frontera  
Maria Sappho, Colin Frank  

Originariamente concepito per un’esperienza immersiva di suono e luce, Were you there at the beginning è il viaggio di una voce. In un viaggio di 30 minuti, si dipana una narrazione astratta: da luoghi familiari a paesaggi sonori elettronici remoti, da esperienze contemplative del tempo al tessuto di suoni che si strappano e si frantumano, in una confluenza di gesti sinfonici e forme acusmatiche. Il brano è dedicato alla memoria di Carlo Ciceri.  

Maria Sappho e Colin Frank eseguono brani tratti dall’attuale lavoro di Maria su Frontera, un’esplorazione delle esperienze dei corpi ai confini, articolate attraverso la natività digitale, l’alienazione e l’attività all’interno di spazi reali e immaginari. Questi progetti impiegano sensori wearable che mettono al centro il gesto e il corpo politicizzato come macchina ibrida. Ogni strumento definisce il proprio ecosistema, ad esempio Sapphnetics (uno strumento di feedback basato su un guanto) attiva oggetti ferrosi, ZEMI (un tappeto con sensore di pressione) media gli archivi, xhenoatura e frontera.us (sensori gestuali) aumentano le tensioni microtonali tra suoni dal vivo e digitali. In questi spazi, corpi, terre, storie, culture e sé online/offline si intersecano per offrire momenti di resistenza. Questi lavori si confrontano criticamente con l’esclusione e la migrazione, confini imposti sia dalla natura che dalla tecnologia, e fornisce interfacce tangibili per sovvertire il presente e immaginare futuri alternativi uomo-macchina.  

Il collettivo riunisce attualmente quattro compositori italiani: Andrea Agostini, Daniele Ghisi, Eric Maestri e Andrea Sarto. Riunitosi inizialmente intorno al blog www.nuthing.eu, il collettivo ha poi iniziato a creare opere collettive, mettendo in discussione la nozione di autore e i metodi di scrittura musicale. Nel 2017 /nu/thing ha presentato il primo lavoro, “I mille fuochi dell'universo”, per ensemble ed elettronica, pensato per il grande Hangar Pirelli (Milano). Il secondo lavoro, “Were you there at the beginning”, un viaggio attraverso il suono e la luce in collaborazione con lo studio ExperiensS, è stato presentato in anteprima nel 2022 per la riapertura dell'“Espace de Projection” dell'Ircam.  

Compositrice e ricercatrice di New York, esplora pratiche ibride e tecnologie emergenti affrontando temi di diaspora e memoria culturale con prospettive femministe e postumane. Composer-in-Residence 2025 per il Bahué Duo, ha presentato opere in festival internazionali. Come interprete, ha collaborato con ensemble prestigiosi, tra cui Mogwai nel 2024. Con un dottorato IRiMaS, insegna al Royal Conservatoire of Scotland e ricerca all’Università di Huddersfield. Ha vinto premi come il BBC Radiophonic Daphne Oram Award

Percussionista, improvvisatore e compositore multimediale che esplora oggetti sonori, rumori e performance site-specific con elettronica DIY. La sua tesi di dottorato all'Università di Huddersfield ha indagato l'influenza di strumenti non convenzionali nel processo creativo. Ha presentato lavori in festival internazionali come il CTM di Berlino e il Darmstadt Ferienkurse e collaborato con ensemble come l'International Contemporary Ensemble. Crea installazioni interattive e ha esposto in spazi come Salem Art Works. Con una doppia laurea alla McGill University, insegna percussioni al Conservatorio di Leeds. Ha ricevuto il premio Hildegard Westerkamp nel 2021 per un'opera site-specific.  

Loading...