Collegium Vocale Gent
Orchestre des Champs-Élysées
Philippe Herreweghe direttore
giovedì 19 marzo
Sala Teatro
da 69.- a 99.- CHF
Sconto LAC+
Ludwig van Beethoven (1770–1827)
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, Op. 55 "Eroica"
***
Luigi Cherubini (1760–1842)
Requiem in do minore
Sotto la direzione di Philippe Herreweghe, l’Orchestre des Champs-Élysées e il Collegium Vocale Gent eseguono due capolavori senza tempo: la Sinfonia n. 3 Eroica di Beethoven e il Requiem di Cherubini. Un programma che offre una riflessione sui temi della grandezza e della memoria, dell’eroismo e della sacralità, attraversando l’apice del Classicismo e l’alba del Romanticismo. Un dialogo musicale che continua a risuonare con una straordinaria attualità.
Il concerto si apre con la Sinfonia Eroica di Beethoven, un’opera che segna un punto di svolta nella storia della musica sinfonica. Composta tra il 1802 e il 1804, rappresenta il passaggio dalla forma sinfonica classica a una concezione rivoluzionaria di sviluppo tematico e architettura drammatica. Inizialmente dedicata a Napoleone Bonaparte, Beethoven ritrattò poi la dedica dopo che Napoleone si auto-proclamò imperatore. Nella seconda parte, il Requiem di Cherubini, composto nel 1816 per commemorare Luigi XVI, offre un contraltare alla visione eroica di Beethoven, con una scrittura austera e solenne. L’interpretazione di Philippe Herreweghe, alla guida dell’Orchestre des Champs-Élysées e del Collegium Vocale Gent, assicura un’esecuzione che rispetta le prassi esecutive d’epoca, rendendo omaggio alla forza innovativa di queste due opere monumentali. Il concerto si configura così come un dialogo tra l’esaltazione della grandezza umana e la presa di coscienza della caducità della vita.