lunedì 15 settembre

Sala Teatro
da 99.- a 159.- CHF

mercoledì 17 settembre

Sala Teatro
da 99.- a 159.- CHF

venerdì 19 settembre

Sala Teatro
da 99.- a 159.- CHF

domenica 21 settembre

Sala Teatro
da 99.- a 159.- CHF

Debutta al LAC il dittico lirico La voix humaine di Francis Poulenc e Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni, diretti musicalmente dal Maestro Francesco Cilluffo, alla testa dell’Orchestra della Svizzera italiana, e teatralmente da Emma Dante. Anna Caterina Antonacci è la protagonista del monologo di Poulenc; Stefano La Colla, Veronica Simeoni e Dalibor Jenis incarnano il triangolo amoroso di Mascagni.

Dopo il successo de Il barbiere di Siviglia (2018), La traviata (2022) e Anna Bolena (2023), il LAC si misura nuovamente con l’importante impegno produttivo dell’opera lirica allestendo il dittico composto da La voix humaine e Cavalleria rusticana nella lettura registica di Emma Dante e nell’interpretazione musicale del Maestro Francesco Cilluffo, alla guida dell’Orchestra della Svizzera italiana; il Coro della Radiotelevisione svizzera è diretto da Donato Sivo.
Anna Caterina Antonacci è la protagonista della tragédie lyrique composta nel 1958 da Poulenc, tratta dalla pièce omonima di Jean Cocteau. Stefano La Colla, Veronica Simeoni, Dalibor Jenis, interpreti dei ruoli di Turiddu, Santuzza e Alfio, sono i protagonisti del celebre triangolo amoroso che Mascagni compose ispirandosi all’omonima novella di Giovanni Verga. Completano il cast Lucrezia Drei (Lola) e Agostina Smimmero (Mamma Lucia).

Due storie profondamente diverse ma accomunate dal tema della solitudine e del dolore d’amore: ne La voix humaine, una donna sola in scena si aggrappa all’ultimo, straziante dialogo telefonico con l’amante che l’ha lasciata; in Cavalleria rusticana, il dramma si consuma in una Sicilia arcaica e comunitaria, tra tradimenti, gelosie e un inesorabile destino di vendetta. La regia di Emma Dante e la direzione musicale del Maestro Francesco Cilluffo esaltano i contrasti tra rito privato e rito collettivo, tra sensualità e disperazione, tra vittima e carnefice. Un’esperienza intensa, dove musica e teatro si fondono per raccontare la fragilità e la forza dell’animo umano.

La voix humaine

Tragédie lyrique in un atto 

Libretto
Jean Cocteau

Musica
Francis Poulenc

Interprete
Anna Caterina Antonacci, Elle

Attori (in ordine alfabetico)
Viola Carinci
Silvia Giuffrè
Yannick Lomboto
Samuel Salamone
Sabrina Vicari
Marta Zollet 

 

Cavalleria rusticana

Melodramma in un atto 

Libretto
Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci
dal dramma omonimo di
Giovanni Verga 

Musica
Pietro Mascagni

Interpreti
Stefano La Colla, Turiddu
Veronica Simeoni, Santuzza
Dalibor Jenis, Alfio
Lucrezia Drei, Lola
Agostina Smimmero, Mamma Lucia

Attori (in ordine alfabetico)
Viola Carinci
Roberto Galbo
Silvia Giuffrè
Yannick Lomboto
Samuel Salamone
Sabrina Vicari
Marta Zollet 

 

Direttore
Francesco Cilluffo 

Regia
Emma Dante 

Scene
Carmine Maringola 

Costumi
Vanessa Sannino  

Luci
Cristian Zucaro 

Coreografia
Manuela Lo Sicco 

Assistente alla regia
Federico Gagliardi  

Assistente alle scene
Roberto Tusa 

Assistente ai costumi
Annamaria Ruocco 

Orchestra della Svizzera italiana 

Coro della Radiotelevisione svizzera 

Maestro del Coro
Donato Sivo

Allestimento
Fondazione Teatro Comunale di Bologna 

Produzione
LAC Lugano Arte e Cultura  

In collaborazione con
Orchestra della Svizzera italiana

Cavalleria rusticana – Foto di scena

La voix humaine – Foto di scena

Loading...