Una terapia sonora di recupero – o anche una via di fuga – per i fasti dei pranzi festivi, attraverso un’ora di ascolto conciliante e riposante. Questa è la performance musicale proposta dal trio Niton per il pomeriggio di Santo Stefano: due concerti di musica elettronica (tra ambient, drone e noise) che recuperano lo spirito del Preludio al pomeriggio d'un fauno che già fu di Mallarmé e Debussy: libere fantasie bucoliche, beate divagazioni musicali attorno al sonnellino postprandiale.
Si inserisce nel programma de La Regionale, prima grande mostra collettiva che riunisce i lavori delle artiste e degli artisti provenienti dal Ticino e dal Grigioni italiano.
Artisti in mostra
Livio Bernasconi (*1932, Muralto)
Alan Bogana (*1979, Faido)
Aline d’Auria (*1982, Lugano)
Luisa Figini (*1954, Mendrisio)
Luca Frei (*1976, Lugano)
Giulio Gamba (1997)
Lucas Herzig (*1988, Zurigo)
Maya Hottarek (*1990, Chironico)
Kaspar Ludwig (1989, Norimberga)
Lisa Lurati (*1989, Lugano)
Aldo Mozzini (*1956, Locarno)
Flavio Paolucci (*1934, Torre)
Gregorio Pedroli (*1951, Sorengo)
Noemi Pfister (*1991, Locarno)
Giorgia Piffaretti (*1989, Mendrisio)
Valentina Pini (*1982, Ticino)
Viola Poli (*1992, Brusino Arsizio)
Pascal Schwaighofer (*1976, Locarno)
Miguela Tamo (*1962, Poschiavo)
Vera Trachsel
Un’iniziativa dell’Associazione Arte Contemporanea per la Svizzera italiana – ACXSI, costituita da Daniele Agostini, Giada Olivotto, Sibilla Panzeri e Sébastien Peter.
In coproduzione con
Città di Lugano
Partner istituzionale
Museo d’arte della Svizzera italiana
Partner culturale
LAC Lugano Arte e Cultura
Sostenitori e sponsor principali
BancaStato
CrossInvest
Coop Cultura
Mersmann Lugano