
Visioni, prospettive, connessioni
Giornata di studi su Luigi Ghirri
Non ci sono date in programma
Pensato come evento collaterale della mostra “Luigi Ghirri. Viaggi. Fotografie 1970-1991”, il simposio vanta la presenza di quattro relatori di rilievo internazionale.
Jacopo Benci, Larisa Dryansky e Jonas Schnydrig illustreranno la figura di Ghirri in brevi presentazioni, seguite da una tavola rotonda moderata dal direttore del MASI Tobia Bezzola. Dall’analisi del contesto italiano in cui Ghirri vive e opera alle fonti che ne determinano la poetica, dal ruolo della fotografia americana alla nuova identità di un paesaggio italiano, i relatori tracceranno il profilo di un artista che va oltre la mera documentazione e non vuole “fermare” la realtà, ma raccontarla offrendo molteplici possibilità all’osservatore.
Nella seconda parte della giornata, Giuliano Sergio terrà una lectio sul ruolo di Ghirri nel particolare contesto dell’avanguardia italiana, partendo dalla contingenza della mostra al MASI.
L’evento è gratuito e si terrà in inglese nella prima parte (con traduzione simultanea in italiano) e in italiano nella seconda parte (con traduzione simultanea in inglese).
La prenotazione all'evento permette di accedere gratuitamente alla mostra di Luigi Ghirri nel corso di tutta la giornata di domenica 1 dicembre.
Evento in collaborazione con LAC edu
- 14:00-14:30: Jacopo Benci, "For an iconology of Luigi Ghirri’s work"
- 14:30-15:00: Larisa Dryansky, “ Taking Up the Challenge of the Contemporary World and of the Present”: Luigi Ghirri and American Photography
- 15:00-15:30: Jonas Schnydrig, “Luigi Ghirri & The American Vision - A proposed hand in hand reading of Luigi Ghirri’s photographic landscapes”
- Pausa caffè
- 16:00-16:40: tavola rotonda con i relatori: moderatore Tobia Bezzola
- 16:50-17:45: lectio di Giuliano Sergio, "Viaggi minimi. L' atlante immaginario di Luigi Ghirri"
Jacopo Benci è un artista e ricercatore che vive e lavora Roma. È stato Assistant Director Fine Arts presso la British School at Rome (BSR), dal 1998 al 2013, e BSR Senior Research Fellow in Modern Studies & Contemporary Visual Culture, dal 2013 al 18. Dal 2003 si occupa di studi culturali/visivi, ha partecipato a conferenze nel Regno Unito, in Italia e in Francia e ha pubblicato capitoli di libri e articoli su riviste su Antonioni (2008, 2011, 2015), Pasolini (2011), Luigi Ghirri (2017, 2018). Nel 2013-2017 è stato co-investigator di un progetto di ricerca su Luigi Ghirri finanziato dall'AHRC, organizzando due conferenze a Roma e Leicester e co-curando un volume di studi (“Luigi Ghirri and the Photography of Place”, 2017). Dal 2017 insegna Storia dell'arte contemporanea presso la Scuola di Design IED di Roma.
Jonas Schnydrig è dottorando presso l'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Zurigo, con una profonda attenzione alla storiografia e al discorso critico della fotografia occidentale del XX secolo. Attualmente è coautore di un'ampia pubblicazione monografica sull'opera fotografica di Paul Strand. Per portare avanti questa ricerca, ha recentemente condotto indagini d'archivio complete presso il Center for Creative Photography (CCP) di Tucson, Arizona, e il Philadelphia Museum of Art. In qualità di assistente di ricerca, trasmette le sue conoscenze tenendo corsi di storia e teoria della fotografia all'Università di Zurigo.
Larisa Dryansky è Associate Professor of Contemporary Art History alla Sorbonne Université. La sua ricerca si concentra sulle intersezioni tra arte, scienza e tecnologia nell'arte del dopoguerra e contemporanea e sulle immagini tecniche (fotografia, film, video). Attualmente sta completando un libro sulla materialità nell'arte del dopoguerra e contemporanea. Oltre al suo primo libro, Cartophotographies: De l'art conceptuel au Land Art (2017), ha co-curato diversi volumi, tra cui recentemente Repenser le médium: Art contemporain et cinéma (2022), e ha pubblicato a livello internazionale in riviste accademiche, e curato volumi e cataloghi di mostre. Dal 2014 al 2016 è stata Senior Fellow (“Conseillère scientifique”) responsabile dei programmi di storia dell'arte contemporanea presso l'Istituto Nazionale Francese di Storia dell'Arte (INHA).
Giuliano Sergio è Professore all’Accademia di Belle Arti di Venezia, critico e curatore. Tra le pubblicazioni: Information document oeuvre: parcours de la photographie en Italie dans les années soixante et soixante-dix (Paris 2015); Blow-up. Piero Manzoni e l’esplosione dei nuovi media (Milano 2024). Tra le mostre: “Luigi Ghirri. Pensare per immagini” (Roma, MAXXI; San Paolo e Rio de Janeiro, IMS, 2013-2014); “La montagne de Venise” di Yona Friedman con Jean-Baptiste Decavèle (Venezia, 2016); “Julia Margaret Cameron, Florence Henri, Francesca Woodman. L’arte del femminile” (Napoli, Villa Pignatelli, 2017); “Renverser ses yeux. Autour de l’arte povera 1960-1975: photographie, film, vidéo” (Parigi, Jeu de Paume-Le Bal; Milano, Triennale, 2022-2023).
Immagine di copertina:
Luigi Ghirri
Marina di Ravenna, 1986
C-print
© Eredi di Luigi Ghirri