Siete alla ricerca di un luogo unico e suggestivo per celebrare il vostro matrimonio civile?

Il LAC vi offre l'ambiente perfetto per un'occasione così speciale.
Immerso nella vibrante atmosfera della città di Lugano, il LAC vi accoglie con la sua architettura moderna e le sue spaziose sale eleganti. Sia che desideriate una cerimonia intima o una grande festa con gli amici e la famiglia, il nostro centro può ospitare tutte le vostre esigenze.

Con la nostra assistenza professionale e il nostro impegno per l'eccellenza, potrete godere di una cerimonia senza stress e piena di gioia. Celebriamo l'amore in tutte le sue forme, offrendo un ambiente inclusivo e accogliente per tutte le coppie.

Scegliete il LAC per il vostro matrimonio civile e trasformate il vostro giorno speciale in un evento straordinario. Contattateci oggi stesso per ulteriori informazioni e prenotazioni. Siamo pronti ad aiutarvi a realizzare il matrimonio dei vostri sogni.

Celebrate il Vostro Matrimonio Civile in Grande Stile al LAC Centro Culturale di Lugano.

 

Contattaci per prenotare

Matrimonio civile al LAC

La cerimonia con rito Civile si può celebrare nella Sala Refettorio del Chiostro dell’ex convento degli Angioli dal lunedì al venerdì, previa verifica della disponibilità di un ufficiale di Stato Civile.

Potete personalizzare la cerimonia  a vostro piacimento con interventi di augurio da parte del celebrante e degli invitati così come la lettura di testi e poesie, cosi come potete prevedere  servizi fotografici e un accompagnamento musicale.

Il Matrimonio come istituzione 

Il matrimonio civile in Svizzera è un'istituzione giuridica che regola l'unione legale tra due persone, indipendentemente dal loro genere o orientamento sessuale. È un atto formale che conferisce loro diritti e responsabilità legali.

La struttura del matrimonio civile in Svizzera segue un processo ben definito. Ecco una panoramica dei passaggi tipici:

Richiesta

Il primo passo consiste nella presentazione di una richiesta di matrimonio presso l'ufficio dello stato civile della città o del comune in cui almeno uno dei futuri sposi è residente. È necessario fornire una serie di documenti, tra cui certificati di nascita, stato civile e cittadinanza.

Cerimonia

Una volta trascorso il periodo dei bandi di matrimonio senza obiezioni, viene fissata la data per la cerimonia. Questa può essere officiata da un funzionario civile autorizzato, come un impiegato comunale o un notaio. Durante la cerimonia, gli sposi dichiarano il loro consenso a sposarsi di fronte al funzionario e a due testimoni. Vengono quindi firmati i documenti ufficiali del matrimonio.

Pubblicazione dei bandi di matrimonio

Dopo aver presentato la richiesta, viene effettuata la pubblicazione dei bandi di matrimonio. Questo è un annuncio pubblico che avvisa il pubblico dell'intenzione di contrarre matrimonio e fornisce un periodo di tempo (generalmente 10 giorni) durante il quale le obiezioni possono essere presentate.

Registrazione del matrimonio

Dopo la cerimonia, il matrimonio viene registrato presso l'ufficio dello stato civile locale. Una volta completata la registrazione, i coniugi ricevono un certificato di matrimonio che attesta la loro unione legale.

Effetti legali

Il matrimonio civile conferisce una serie di diritti e doveri legali ai coniugi, tra cui la condivisione di beni, la responsabilità reciproca di sostegno e assistenza, e il diritto di ereditare l'uno dall'altro. In caso di separazione o divorzio, sono regolate le questioni relative alla divisione dei beni e alla custodia dei figli, se presenti.

In Svizzera, i matrimoni civili sono celebrati da funzionari civili appositamente designati. Questi professionisti esperti sono impiegati presso gli uffici dello stato civile dei comuni o delle città e sono incaricati di presiedere le cerimonie di matrimonio civile. Tuttavia è possibile, previo rilascio dell’autorizzazione con le autorità competenti, è possibile richiedere che il celebrante sia un parente o una persona di proprio gradimento.

La cerimonia di matrimonio civile in Svizzera di solito si svolge nel municipio o in un luogo pubblico designato, come una sala appositamente dedicata. Ecco una panoramica di come potrebbe svolgersi la cerimonia:

  1. Benvenuto e Introduzione: La cerimonia inizia con un benvenuto da parte del funzionario civile che presiederà l'evento. Questo può includere una breve introduzione sulla legalità del matrimonio civile e sui suoi significati simbolici e sociali.
  2. Dichiarazioni Preliminari: Il funzionario civile potrebbe fare delle dichiarazioni preliminari sull'importanza del matrimonio e sull'impegno che i futuri sposi stanno per assumere.
  3. Scambio dei Voti: Gli sposi possono essere invitati a scambiarsi i voti di matrimonio, esprimendo il loro amore, impegno e promettendo di sostenersi l'un l'altro nella vita matrimoniale. Questo è spesso il momento più emozionante della cerimonia.
  4. Scambio degli Anelli: Se gli sposi hanno scelto di scambiarsi gli anelli, questo è il momento in cui lo fanno. Possono scambiarsi gli anelli e pronunciare delle promesse o delle parole significative.
  5. Firma dei Documenti: Dopo gli scambi, gli sposi e i testimoni firmano i documenti ufficiali del matrimonio civile davanti al funzionario civile. Questi documenti attestano legalmente l'unione matrimoniale.
  6. Congratulazioni e Auguri: Una volta completata la firma dei documenti, il funzionario civile può congratularsi con gli sposi e offrire loro gli auguri per il loro futuro insieme. Questo può essere seguito da un breve discorso di chiusura sulla bellezza e l'importanza del matrimonio
  7. Conclusione: La cerimonia si conclude con l'annuncio ufficiale dell'unione matrimoniale dei coniugi e l'invito a celebrare con una festa o un ricevimento, se previsto.

Il tempo di prenotazione per una cerimonia di matrimonio civile può variare a seconda della disponibilità delle date presso l'ufficio dello stato civile locale e della stagionalità. Tuttavia, è consigliabile prenotare con almeno alcuni mesi di anticipo per garantire la disponibilità della data desiderata e per avere il tempo di completare tutti i preparativi necessari.

Alcuni consigli utili per la prenotazione della cerimonia di matrimonio civile a Lugano includono:

  • Pianificazione anticipata: Inizia a esplorare le opzioni di date e di luoghi per la cerimonia con un certo anticipo rispetto alla data desiderata.
  • Contatta l'Ufficio dello Stato civile: Una volta decisa la data e il luogo, contatta direttamente l'ufficio dello stato civile di Lugano per verificare la disponibilità e prenotare la cerimonia.
  • Flessibilità nelle date: Se possibile, mantieni una certa flessibilità nelle date per aumentare le possibilità di trovare una disponibilità che si adatti alle tue esigenze.
  • Conferma la prenotazione: Assicurati di confermare la prenotazione con l'ufficio dello stato civile una volta effettuata, per evitare inconvenienti dell'ultimo minuto.

In generale, più presto riesci a prenotare la cerimonia, migliori sono le tue possibilità di ottenere la data e il luogo desiderati.

Cittadini residenti in Svizzera o stranieri
Se gli sposi sono cittadini svizzeri o stranieri, ci sono alcune differenze procedurali e legali da considerare per quanto riguarda il matrimonio civile in Svizzera:

Cittadini Svizzeri:
Documenti necessari: Gli sposi svizzeri di solito devono presentare documenti quali certificati di nascita, certificati di cittadinanza e, se applicabile, certificati di divorzio o di morte del coniuge precedente.

Procedura semplificata: Poiché entrambi gli sposi sono cittadini svizzeri, la procedura per ottenere l'autorizzazione al matrimonio civile e per la registrazione successiva potrebbe essere più semplice e diretta.

Diritti e doveri: Gli sposi cittadini svizzeri godono dei pieni diritti e doveri previsti dalla legge svizzera in materia di matrimonio civile.

Cittadini Stranieri:
Documenti necessari: Gli sposi stranieri devono presentare documenti simili a quelli richiesti per i cittadini svizzeri, ma potrebbe essere necessario fornire anche documenti aggiuntivi, come certificati di residenza o documenti di identità del loro paese d'origine.

Procedura aggiuntiva: Gli sposi stranieri potrebbero dover affrontare procedure aggiuntive, come la legalizzazione dei documenti stranieri o la traduzione in una lingua ufficiale svizzera.

Possibili restrizioni: In alcuni casi, potrebbero essere applicate restrizioni o condizioni aggiuntive per gli sposi stranieri, ad esempio in relazione al visto o al permesso di soggiorno in Svizzera.

Diritti e doveri: Gli sposi stranieri che contraggono matrimonio in Svizzera godono dei diritti fondamentali previsti dalla legge svizzera in materia di matrimonio civile, ma potrebbero avere alcune limitazioni o condizioni aggiuntive.

È importante tenere presente che le procedure e i requisiti specifici possono variare a seconda della situazione individuale degli sposi e delle leggi vigenti in Svizzera. Si consiglia sempre di consultare le autorità competenti o un professionista del settore legale per ottenere informazioni dettagliate e aggiornate sulle procedure e i requisiti specifici che si applicano agli sposi cittadini svizzeri o stranieri.

Gli spazi del Chiostro che il LAC mette a disposizione per le celebrazioni sono sale storiche riconosciute come bene tutelato dal Cantone: il loro uso è quindi regolato in ragione della loro destinazione d’uso, nel rispetto di chi viene a visitare questi luoghi.

  • All’interno delle sale non è possibile:
    – sporcare e gettare riso,
    – spostare mobili e suppellettili,
    – recare danni o disturbo.
  • Eventuali addobbi floreali sono a cura degli sposi, nei tempi di disponibilità della sala.
  • Le sale sono a disposizione per le ore concordate

La prenotazione si riferisce esclusivamente alla sala prescelta per l’orario indicato. Il percorso di accesso alla sala viene definito in ragione della concomitanza di eventi e manifestazioni e può subire variazioni anche dell’ultimo momento.

Qualora esigenze straordinarie e imprevedibili impediscano la celebrazione della cerimonia nella sala stabilita, l’Amministrazione, con un congruo preavviso, si impegna ad offrire alla coppia una sede di analogo o maggior prestigio senza alcun onere aggiuntivo e nessun’altra pretesa potrà essere avanzata dalla coppia.

Loading...