Soprano
Insignita del prestigioso “Premio Abbiati”, il soprano Carmela Remigio inizia a studiare violino all’età di cinque anni. Alcuni anni dopo intraprende lo studio del canto con Aldo Protti, perfezionandosi poi con Leone Magiera. Dopo le prime scritture in opere barocche, si dedica a Mozart, cantandone tutti i maggiori ruoli da protagonista: Susanna e la Contessa ne Le Nozze di Figaro, Elettra e Ilia in Idomeneo, Fiordiligi in Così Fan Tutte, Vitellia ne La Clemenza di Tito, Pamina in Die Zauberflöte. Interpreta più di cinquecento recite del Don Giovanni, sia nei panni di Donna Elvira sia in quelli di Donna Anna, una parte che le dà l’opportunità di lavorare con Peter Brook e con Claudio Abbado. Il suo repertorio abbraccia anche opere di Puccini come La Bohème (Mimì) e Turandot (Liù); di Donizetti – di cui interpreta per intero il “Ciclo delle tre regine Tudor” (Maria Stuarda, Roberto Devereux e Anna Bolena), nonché Amelia ne Il castello di Kenilworth, Antonina nel Belisario e il ruolo del titolo in Lucrezia Borgia – e di Rossini, come L’inganno felice, Maometto Secondo, Il viaggio a Reims, Mosè in Egitto. Collabora con direttori come Claudio Abbado, Antonio Pappano, Myung-Whun Chung, Jeffrey Tate, Daniele Gatti, Fabio Luisi, Daniel Harding, Gustavo Dudamel, Riccardo Chailly, Gianandrea Noseda, Juraj Valčuha, Michele Mariotti, John Axelrod, Roberto Abbado, Lorin Maazel, Michel Plasson, Eliahu Inbal, Kent Nagano, Rinaldo Alessandrini; e con registi quali David McVicar, Graham Vick, Pier Luigi Pizzi, Federico Tiezzi, Karole Armitage, Mario Martone, Luca Ronconi, Damiano Michieletto, Robert Wilson e Peter Brook. Canta sia nel repertorio operistico sia in quello da camera per le principali istituzioni internazionali: Teatro alla Scala, Festival di Salisburgo, Royal Opera House, Festival di Aix-en-Provence, Teatro La Fenice, La Monnaie, nonché a Losanna, Tokyo, Trieste, Lugano, Firenze, Los Angeles, Parigi. Tra le sue incisioni discografiche sono di particolare rilievo le due edizioni di Don Giovanni (Donna Anna), una diretta da Claudio Abbado (Deutsche Grammophon) e l’altra da Daniel Harding (Virgin), lo Stabat Mater di Rossini con la direzione di Gianluigi Gelmetti (Agorà), Arie Sacre Verdiane con la direzione di Myung-Whun Chung (Deutsche Grammophon), un doppio CD dal titolo Arias (Universal-Decca) dedicato a Tosti e a Rossini. Fra i DVD si menzionano A Verdi gala from Berlin in occasione del Concerto di Capodanno nel 2001 con i Berliner Philharmoniker diretti da Claudio Abbado; Otello diretto da Myung-Whun Chung (C Major); Il viaggio a Reims dal Teatro alla Scala con la direzione di Ottavio Dantone; Lucrezia Borgia dal festival Donizetti Opera 2019 e Rinaldo nella storica produzione di Pier Luigi Pizzi (Dynamic). Nel 2022 le è assegnato il “40° Premio Piccinni”.
Basso
Tra i più promettenti giovani talenti nel panorama lirico internazionale, il baritono Marco Bussi ha modo di esibirsi in alcune delle più prestigiose istituzioni operistiche italiane ed estere. Studia col maestro Giuliano Ciannella, diplomandosi a pieni voti presso il conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara; si specializza con i Maestri Bruno Pratico ed Alfonso Antoniozzi ed attualmente è sotto la guida del maestro Piero Guarnera. Brillante interprete delle opere di Rossini, Donizetti e Mozart, è a suo agio anche nel repertorio barocco. Nella stagione 2013/14 interpreta Dulcamara ne L’elisir d’amore al Teatro Verdi di Busseto e Aphrodite Pahos Festival a Cipro, lo Stabat Mater di Haydn con l’Ensemble Barocco a Pavia, la Messa dell’Incoronazione di Mozart con I Solisti Veneti a Padova e Così fan tutte (Guglielmo) all’Olimpico di Vicenza. Nel 2014/15 interpreta L’elisir d’amore (Belcore) al Carlo Felice di Genova, Madama Butterfly (Yamadori) al Petruzzelli di Bari, Così fan tutte (Guglielmo) all’Operaestate Festival di Vicenza e Gianni Schicchi con l’Orchestre Regional de Normandie. Debutta all’Early Music Festival di Boston interpretando L’Orfeo, Incoronazione di Poppea e Vespri di Monteverdi. Nel 2015/16 prende parte alla prima mondiale de Lo specchio magico al Maggio Musicale Fiorentino, interpreta il ruolo del Conte di Almaviva nelle Nozze di Figaro all’Olimpico di Vicenza, La pietra del paragone (Macrobio) al Lirico di Cagliari e Il turco in Italia (Geronio) con la direzione di Christopher Franklin e la regia di Alfonso Antoniozzi a Pavia, Cremona e Como e nuovamente al Comunale di Bologna per la regia di Davide Livermore diretto sempre dal maestro Christopher Franklin. Nel 2019 debutta al Wexford Opera festival con Dorilla in Tempe di Vivaldi, al Bellini di Catania come Alidoro ne La Cenerentola di Rossini sotto la bacchetta di Pérez-Sierra e la regia di Gavazzeni-Maranghi e a Lugano è diretto da Fasolis per la prima in tempi moderni dell'opera Casanova e l'Albertolli. A livello internazionale si esibisce prevalentemente nell’ambito del repertorio barocco in diversi Festival quali il Concertgebouw di Amsterdam e Gent con la Cappella Neapolitana diretta da Antonio Florio ne La Passione secondo Giovanni di Veneziano ed assieme al Ghislieri Consort in svariati festival europei. Prende parte a Divorzio all'italiana di Giorgio Battistelli per la regia di David Putney al Comunale di Bologna, Delitto e Dovere di A. Colla per la regia di Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi al Festival dei Due Mondi di Spoleto e Lo specchio magico di Fabio Vacchi per Il Maggio Musicale Fiorentino diretto dal M. John Axelrod. Al fianco di Bruno Pratico e Alfonso Antoniozzi duetta numerose volte in Europa e negli Stati Uniti.
Soprano
Romana, si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio ‘Antonio Buzzolla’ di Adria e si perfeziona sotto la guida di Mariella Devia. Dotata di un timbro unico e di grande estensione vocale, in giovane età si avvicina ai grandi ruoli del repertorio operistico. Nel 2008 vince il terzo premio al Concorso internazionale di Musica Sacra di Roma, nel 2011 vince il Concorso Internazionale Marcello Giordani per la sua interpretazione del ruolo di Norina, nel 2015 vince il Publikumpreis al Concorso internazionale di opera barocca Pietro Antonio Cesti, nel 2017 si classifica seconda all’Händel Singing Competition nell’ambito del London Händel Festival. Affascinata da Mozart, nel 2010 debutta al Festival di Salisburgo e al Ravenna Festival come Carmi ne La Betulia Liberata di Mozart diretta da Riccardo Muti con il quale canta anche la Missa Defunctorum di Giovanni Paisiello a Salisburgo, Ravenna, Vicenza e Udine. Ottiene un bel successo anche grazie all’interpretazione di ruoli rossiniani come Amaltea nel Mosè in Egitto al Teatro San Carlo di Napoli. Conosciuta per il suo lavoro nel repertorio barocco, interpreta Salomé nel San Giovanni Battista di Alessandro Stradella al Festival di Innsbruck, Amanzio ne Il Giustino di Antonio Vivaldi diretta da Ottavio Dantone al Festival George Enescu di Bucarest e all’Opera di Losanna. Canta il ruolo del titolo nel Serse di Georg Friedrich Händel in diversi teatri italiani e al Festival di Beaune (Francia) sotto la direzione di Ottavio Dantone e la Semele di Johann Adolf Hasse al Theater an der Weine. Si distingue nel repertorio romantico e post-romantico interpretando Micaëla nella Carmen di Georges Bizet a Cagliari, il ruolo del titolo ne Il segreto di Susanna di Ermanno Wolf-Ferrari e in Gina di Francesco Cilea per Il Teatro La Fenice di Venezia diretta da Francesca Lanzillotta; sempre diretta da Lanzillotta, nel febbraio 2019, canta alla prima mondiale di 7 minuti di Giorgio Battistelli all’Opera National de Lorraine di Nancy. Tra i suoi impegni più importanti ci sono il ruolo del titolo in Gisela! di Hans Werner Henze al Massimo di Palermo, diretta da Constantin Trinks con la regia di Emma Dante e Zerlina nel Don Giovanni al Festival di Spoleto sotto la direzione di James Conlon.
Canta Rodrigo ovvero Vincer se stesso è la maggior vittoria di Georg Friedrich Händel al Festival de Beaune con Thibault Noally ed è Fiordiligi nel Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart con la regia di Pier Luigi Pizzi in numerosi teatri italiani.
Basso
Nato a Cosenza (Italia), studia al Conservatorio della sua città e si perfeziona con Margaret Baker, Gianni Raimondi, Regina Resnik e Bonaldo Giaiotti. Vince numerose competizioni musicali, nel 2000 è il miglior basso al Concorso Internazionale di canto Francesco Paolo Tosti. Musicista e cantante di indubbio talento, De Donato si contraddistingue come uno dei migliori interpreti del repertorio del XVII e del XVIII secolo collaborando con i principali direttori di ensemble barocchi. Partecipa a due spettacoli diretti da Rinaldo Alessandrini per la regia di Robert Wilson al Teatro alla Scala di Milano: è Caronte nell’Orfeo di Monteverdi e Il tempo e Nettuno ne Il ritorno di Ulisse in patria. Interpreta gli stessi ruoli al Teatro Reale di Madrid in una produzione diretta da William Christie per la regia di Pier Luigi Pizzi. È Seneca ne L’incoronazione di Poppea, diretta da Jean-Christophe Spinosi al Teatro Colon di Buenos Aires. Interpreta il ruolo del Demonio in Sant’Alessio di Stefano Landi con William Christie alla guida dell’ensemble di musica barocca ‘Les Arts Florissants’, e i ruoli dell'Organizzatore, Plutone e Il Carnevale in Il Carnevale di Venezia di André Campra diretto da Hervé Niquet. È Giacchino nel melodramma musicale Leonora di Ferdinando Paër che Alessandro De Marchi ha diretto a Innsbruck.
Ottiene dei ruoli in diverse opere di Georg Friedrich Händel: a Madrid, Mosca e Barcellona nel Serse diretto da Jean-Christophe Spinosi è Ariodate, così come al Festival Internazionale d’Opera Barocca e Romantica di Beaune sotto la direzione di Ottavio Dantone; ricopre il ruolo di Lucifero ne La resurrezione diretto da Diego Fasolis e da Vaclav Luks; è Aci, Galatea e Polifemo nel Polifemo diretto da Giovanni Antonini al Festival di Salisburgo e da Ruben Jais sia al Festival George Enescu di Bucarest sia alla London Wigmore Hall; interpreta il ruolo di Leone in Tamerlano al Teatro Reale di Madrid sotto la direzione di Paul Mac Creesh e la regia di Graham Vick; è Argante nel Rinaldo di Ottavio Dantone con la regia di Jacopo Spirei allestito in numerosi teatri italiani; è il Re di Scozia nell’Ariodante in una produzione del Bolshoi di Mosca, diretta musicalmente da Gianluca Capuano e registicamente da David Alden.
Gli viene affidato il ruolo di Alidoro in La Cenerentola allestita al Theatre des Champs-Elysées e all’Opera di Losanna diretta da Stefano Ranzani per la regia di Adriano Sinivia. È poi il Podestà in La gazza ladra al Frankfurt Staatsoper, Mustafà ne L’italiana in Algeri messa in scena all’Opera Reale di Versailles, all’Opera di Rennes e al Festival di Beaune dove ha anche interpretato Basilio ne Il barbiere di Siviglia diretto da Jérémie Rhorer.
Si segnala la sua interpretazione nel ruolo del titolo in Le nozze di Figaro all’Opera di Nizza; in quello de Il grande inquisitore nel Don Carlos alla Staatsoper di Amburgo; Plutone nell’Orfeo di Luigi Rossi all’Opéra di Nancy con Raphaël Pichon e Jetske Mijnssen; Alcandro ne l’Olimpiade di Antonio Vivaldi diretta da Jean Christophe Spinosi al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi; Sarastro ne Il flauto magico al Théâtre du Capitole di Tolosa sotto la direzione di Frank Beermann e al Festival di Beaune diretto da Jérémie Rhorer. È stato Polifemo in Acis e Galatea di Jean-Baptiste Lully diretto da Francesco Maria Sardelli per il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Per l’etichetta musicale indipendente Naïve, diretto da Fabio Biondi, pubblica Argippo, opera di Antonio Vivaldi a lungo dimenticata, che ha realizzato una lunga tournée europea.
Tra i suoi impegni recenti degni di nota vi è la versione italiana di una Messa di Händel diretta da Alessandro De Marchi a Innsbruck, città in cui affronta nuovamente il ruolo di Alcandro in L’Olimpiade di Vivaldi; l’assegnazione del ruolo di Polifemo in Aci, Galatea e Polifemo all’Halle Festival; la collaborazione con Jean-Christophe Spinosi in occasione della Messa in do minore di Wolfgang Amadeus Mozart; il ruolo di Astolfo nell’Orlando Furioso di Antonio Vivaldi al Théâtre des Champs-Elysées. Ben Glassberg lo dirige ne La clemenza di Tito di Mozart in cui è Publio e David Bates lo guida nel Serse di Händel dove interpreta il ruolo di Ariodate.
Tenore
Classe 1987, Ruzil Gatin si laurea all’Università di Mosca in Arte Drammatica e nel 2012 si diploma al Conservatorio del Kazan in Canto con cui partecipa a diverse produzioni come L’amore delle tre melarance (Truffaldino), Eugene Onegin (Lensky), Le nozze di Figaro (Basilio), Roméo et Juliette (Tebaldo). È vincitore di numerose Competizioni internazionali quali la Youth of 21st Century in Bulgaria, The Way of Stars a St. Petersburg, Morning Star e il Grand Prix Youth Festival Competition a Mosca. Nel 2016 vince il Concorso Europeo indetto da AsLiCo e debutta nel ruolo di Pang in Turandot nei teatri di 23 città italiane. Successivamente debutta nel ruolo di Don Narciso in Il turco in Italia al Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Sociale di Como e Teatro Ponchielli di Cremona.
Entra a far parte dell’Accademia rossiniana a Pesaro dove partecipa alla produzione de Il viaggio a Reims come Libenskof e dove torna nel 2018 nel ruolo di Zamorre in Ricciardo e Zoraide.
Tra i recenti e futuri impegni Don Ramiro in Cenerentola nei teatri di Brescia, Cremona, Pavia, Ferrando in Così fan tutte e Lindoro in L’Italiana in Algeri a Trieste, il debutto al Teatro alla Scala come Conte di Almaviva in Barbiere di Siviglia per il Progetto Accademia, Il viaggio a Reims nel Circuito AsLiCo, il Mosè in Egitto a Pisa e Novara. È cover di Juan Diego Florez nell’Orphée et Eurydice al Teatro alla Scala e in Ricciardo e Zoraide al ROF di Pesaro; debutta al Bolshoi di Mosca in Il viaggio a Reims, torna alla Scala nella produzione di Cenerentola e al Bolshoi con Il barbiere di Siviglia; ancora il debutto alla Royal Danish Opera sempre con Il barbiere di Siviglia, La Sonnambula nel Circuito Aslico, Thybald nel Roméo et Juliette del Teatro alla Scala, Il viaggio a Reims al Palau des Arts di Valencia, Don Pasquale al Bolshoi, Lo sposo di tre e marito di nessuna al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Il turco in Italia al San Carlo di Napoli, Il barbiere di Siviglia al Maggio Musicale Fiorentino, a Mosca, all’Opera di Roma, a Reggio Emilia, Macerata e Liegi, Moyse et Pharaon a Lione, Don Giovanni a Firenze, Anna Bolena a Lugano e nel Circuito Emiliano.
Mezzosoprano
Brillante talento lirico, Paola Gardina è fra i più richiesti mezzosoprani di oggi. Vincitrice del concorso “Toti Dal Monte” nel 2003, debutta come Cherubino ne Le nozze di Figaro, dopo la vittoria al concorso As.Li.Co nel 2005. Nella sua carriera canta nei più prestigiosi teatri lirici e festival a livello internazionale, come il Teatro alla Scala, l’Opéra National de Paris, il Théâtre des Champs Elysées de Paris, la Bayerische Staatsoper di Monaco, il Teatro Real de Madrid, il Teatro An der Wien, La Monnaie de Bruxelles, l’Opéra de Nice, il Colon Buenos Aires, il Teatro La Fenice di Venezia, il Maggio Musicale Fiorentino, il Ravenna Festival, il Teatro Regio di Torino, lo Sferisterio di Macerata. Di rilievo la sua partecipazione ne Les Troyens di Berlioz (ruolo di Ascagne) al Teatro alla Scala di Milano, con la regia di David Mcvicar e la direzione di Antonio Pappano (produzione vincitrice del Premio Abbiati). Da segnalare l’inaugurazione della stagione 2019 del Teatro San Carlo di Napoli, nel ruolo di Dorabella nel Così fan tutte, sotto la direzione di Riccardo Muti.
All’International Bustan Festival di Beirut debutta con La morte di Cleopatra di Berlioz.
Tra i suoi recenti impegni vanno menzionati: Norma (Adalgisa) all’Opera de Las Palmas, all’Opera di Oviedo e al Comunale di Piacenza; Anna Bolena (Seymour) all’Opera di Roma con la regia di Andrea De Rosa; Il barbiere di Siviglia (Rosina) all’Opera di Firenze, all’Opera de Las Palmas, al Teatro Carlo Felice di Genova e al Liceu di Barcellona; Les Contes d’Hoffmann (Niklausse) al NCPA di Beijing; Pietro il Grande al Donizetti Festival di Bergamo; Lucrezia Borgia (Maffio Orsini) al Mupa Festival; Faust (Sibel) alla Fenice di Venezia; I Capuleti e I Montecchi (Romeo) al Stadttheater Klagenfurt; Don Giovanni (Donna Elvira) alla Fenice di Venezia e al Teatro Petruzzelli di Bari; Cenerentola al Teatro Comunale di Modena e al Teatro Lirico di Cagliari, Le nozze di Figaro (Cherubino) al Ravenna Festival e Così fan tutte al Teatro Regio di Torino, entrambe con Riccardo Muti; Rinaldo (Goffredo) all’Opera de Oviedo; Iolanta (Laura) all’Opéra National de Paris.
Le sue registrazioni e DVD comprendono I Capuleti e Montecchi al Ravenna Festival – Muti Production e il Così fan tutte (Dorabella) al Teatro Real Madrid con la regia del premio Oscar Michael Haneke.
Tenore
Laureato con lode in greco antico, in archeologia cristiana e in pedagogia musicale presso l’Università di Roma La Sapienza e l’Alma Mater Studiorum di Bologna, conseguendo parallelamente i diplomi di pianoforte, canto e musica vocale da camera nei Conservatori di Roma, Napoli e Firenze. Completa la formazione musicale studiando alla Liszt Hochschule di Weimar con Peter Schreier ed al Mozarteum di Salisburgo con Kurt Widmer. Già pianista, debutta come tenore nel 2003 per la Giornata Mondiale della Gioventù in Canada, alla presenza di Papa Giovanni Paolo II. Da allora inizia un’intensa attività artistica, ospite di Istituzioni come il Teatro alla Scala, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, La Fenice di Venezia, il Filarmonico di Verona, il San Carlo di Napoli, il Maggio Musicale Fiorentino, il Carlo Felice di Genova, il Teatro Massimo Bellini di Catania, il Teatro Massimo di Palermo, il Liceu di Barcellona, il New National Theatre di Tokyo, la Carnegie Hall di New York, la Smetana Hall di Praga, la Academy of Saint Martin in the Fields di Londra, il Mozarteum e il Pfingsten Festival di Salisburgo, la Holywell Hall di Oxford, la Stadthalle di Bayreuth, a fianco di direttori quali Battistoni, Chung, Luisi, Mehta, Muti, Rousset, Sardelli e in duo con pianisti come Bacchetti, Badura-Skoda, Ballista, Campanella, Canino, Ciccolini, De Fusco, Fiuzzi, Prosseda, Shetler, West. Particolarmente dedito al repertorio liederistico, esegue più di 100 volte il ciclo schubertiano della Winterreise anche nella doppia veste, simultaneamente, di pianista e cantante. Tra i suoi recenti impegni vanno menzionati: Die Zauberflöte (Monostatos) al Teatro Filarmonico di Verona, alla Fenice di Venezia, al Donizetti di Bergamo, all’Opera di Firenze e al Sociale di Como per il Circuito Aslico, Turandot (Pong) al Teatro Carlo Felice di Genova e al Macerata Opera Festival, Lucia di Lammermoor (Normanno) e La vedova allegra (Raoul) al Teatro La Fenice, Il flauto magico a Salerno, Lucia di Lammermoor (Arturo) a Genova e Die Winterreise al Maggio Musicale Fiorentino, Turandot a Verona, Madama Butterfly a Caserta, Die Zauberflöte all’Opera di Roma, Macbeth e Satyricon a Venezia, La forza del destino a Piacenza, Modena e Reggio Emilia, Madama Butterfly a Genova, Medea in Corinto e Pietro il Grande a Bergamo, Falstaff a Piacenza e Modena, Die Lustige Witwe a Roma, Gianni Schicchi all’Arena di Verona e nel film diretto da Damiano Michieletto e trasmesso dalla RAI, Rigoletto a Venezia e Ferrara, Da una casa di morti a Roma.
Emanazione diretta dell’orchestra su strumenti storici della Svizzera italiana “I Barocchisti”, “I Classicisti” seguono, in gran parte con gli stessi artisti, il medesimo principio interpretativo ponendo alla base delle loro letture lo studio musicologico sulle fonti originali e l’uso di strumenti antichi o copie fedeli. Sempre sotto la guida di Diego Fasolis, negli ultimi anni hanno già affrontato il grande repertorio classico, dalle Sinfonie di Mozart a Beethoven (scelti dalla catena europea ARTE per rappresentare la Svizzera con la Prima, Sesta e Ottava sinfonia al LAC). Si sono esibiti nei maggiori Festival musicali in Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Italia, Portogallo, Spagna, Svizzera e Stati Uniti. Negli ultimi anni, il sodalizio artistico tra l’orchestra e il mezzosoprano Cecilia Bartoli ha portato alla nascita del progetto multimediale Mission (DECCA, 2012), dedicato alla riscoperta di musiche di Agostino Steffani e presentato al grande pubblico in una lunga tournée europea. L’album vince nel 2013 l’ECHO Preis e ottiene una nomination ai Grammy Awards nel 2014. Sempre per DECCA escono nel 2013 lo Stabat Mater e l’album strumentale Danze e Ouvertures di Steffani, inclusi poi in un cofanetto esclusivo (The Steffani Project). Nel 2014 il progetto discografico che include lo Stabat Mater di Pergolesi (ERATO, 2013) inciso con Philippe Jaroussky e Julia Lezhneva viene presentato in tour ad Amsterdam, Essen, Baden-Baden e Lucerna, riscuotendo un enorme successo di pubblico e critica tanto da vincere il premio “Miglior registrazione dell’anno” per l’International Classical Music Awards (ICMA 2014).
In ambito operistico, dopo la loro prima apparizione al Festival di Pentecoste di Salisburgo nel 2013 e il loro ritorno nel 2014, I Barocchisti presenziano nuovamente al Festival di Pentecoste e al Festival estivo nel 2015 con una nuova produzione di Ifigenia in Tauride e ancora negli anni successivi con serate rossiniane assieme a Franco Fagioli. Nel 2016 sono stati impegnati a lungo in tournée in una nuova ripresa di Norma di Bellini con Cecilia Bartoli a Monte-Carlo, Edimburgo, Parigi e Baden-Baden. Nel 2017 l’orchestra si esibisce con Philippe Jaroussky in un tour europeo a Versailles, Vienna, Dortmund, Amsterdam e Zaragoza per presentare l’ultima collaborazione discografica con il controtenore francese, l’album La Storia di Orfeo (Warner, 2017) dedicato a Monteverdi, Rossi e Sartorio e Gluck. Nella stagione 2017/18, I Barocchisti diretti da Diego Fasolis si sono esibiti al Musikverein di Vienna in un recital con Lucia Cirillo e sono stati orchestra residence al Théâtre de Champs-Elysées in una produzione di Orfeo di Gluck con la regia di Robert Carsen. Tra le registrazioni con strumenti classici, La Passione di Gesù di Paisiello, Thamos, Re d’Egitto e Il Requiem di Mozart, Le Triomphe de la République di Gossec, Adamo ed Eva di Galuppi, Il Giudizio di Paride di Sammartini e l’Integrale delle Sinfonie di Beethoven.
Nel settembre 2018 sono stati i protagonisti della prima esecuzione operistica in forma scenica alla Sala Teatro del LAC di Lugano con Il barbiere di Siviglia di Rossini.
L’occasione di aggiungere una denominazione meno legata al repertorio Barocco si presenta qui al LAC affrontando il repertorio belcantistico che segna il confine tra Classicismo e Romanticismo con Anna Bolena di Donizetti come seconda opera al LAC su strumenti storici.
Violini I
Duilio Galfetti*
Giusy Adiletta
Giovanni Dalla Vecchia
Fiorenza De Donatis
Carlo Lazzaroni
Claudio Mondini
Monika Toth
Violini II
Alberto Stevanin*
Elisa Imbalzano
Mauro Massa
Valentina Mattiussi
Anna Pecora
Andrea Vassalle
Viole
Luca Moretti*
Lorenzo Boninsegna
Lavinia Quatrini
Fabio Ravasi
Violoncelli
Alessandro Zanardi*
Alessandro Palmeri
Anselmo Pelliccioni
Sebastiano Severi
Contrabbassi
Vanni Moretto*
Margherita Naldini
Flauto I
Paola Bonora
Flauto II e ottavino
Silvia Tuia
Oboe I
Alessandro Piquè
Oboe II e corno inglese
Gioacchino Comparetto
Clarinetti
Luca Luchetta*
Rocco Carbonara
Fagotti
Giulia Genini*
Margit Baranyai
Corni
Alessandro Denabian*
Dimer Maccaferri
Pierluigi Filagna
Gianni Calonaci
Trombe
Thibaud Robinne*
Markus Schwind
Tromboni
Floriano Rosini*
Eugenio Abbiatici
Fabio Costa
Percussioni
Charlie Fischer*
Biagio Carlomagno
Luca Bruno
Arpa
Elisa Netzer
Produttore
Claudio Bianchessi
* violino di spalla
Fondato nel 1936 da Edwin Loehrer, raggiunge rinomanza mondiale con registrazioni radiofoniche e discografiche relative al repertorio italiano tra Cinque e Ottocento. Dopo Edwin Loehrer, Francis Travis e André Ducret, nel 1993 il Coro è affidato a Diego Fasolis che sviluppa una ricca attività concertistica e discografica e lo porta a essere riconosciuto come uno dei migliori complessi vocali da camera europei. Grand Prix du Disque, Diapason d’or, Disco d’Oro, Stella di Fonoforum, Nomination Grammy Award, Echo Classic, ICMA, sono alcuni dei riconoscimenti assegnati al Coro dalla stampa specializzata per le produzioni pubblicate con le case Arts, Chandos, Decca, Deutsche Grammophon, EMI, Naxos, Warner Classics. Claudio Abbado, Michel Corboz, Ton Koopman, Gustav Leonhardt, Michael Radulescu sono tra i direttori che hanno lodato le qualità musicali del Coro. Il Coro si esibisce regolarmente nei grandi Festival da Bruges a Salisburgo, da New York a Roma. Da qualche anno partecipa a produzioni operistiche (Salisburgo, Monaco, Parigi, Baden-Baden, Edimburgo) mostrando flessibilità e abilità scenica. Il repertorio spazia dal Rinascimento alla Musica contemporanea con particolare impegno per la Musica Sacra italiana, a Bach e con il monumentale progetto di esecuzione Integrale delle opere di Palestrina. Dal 2018 la gestione è affidata, sempre sotto la direzione di Fasolis all’Associazione “I Barocchisti”. All’inizio del 2020, sotto la guida di Diego Fasolis, partecipa alla prima produzione operistica del nuovo Auditorium della Royal Opera House di Muscat in Oman (regia di Davide Livermore). Tra i principali e prestigiosi inviti a festival e stagioni concertistiche si segnala l’esecuzione del Requiem di Francesco Durante in occasione del concerto di chiusura del Festival di musica antica di Innsbruck (2021) e la Messa in si minore di J.S. Bach al LAC di Lugano e al Bachfest di Lipsia (2022).
Soprani
Hilary Aeschliman
Lorenza Donadini
Roberta Giua
Alessandra Giudici
Catia Iora
Minji Kim
Liga Liedskalnina
Elisa Prosperi
Alti
Elena Biscuola
Elisa Bonazzi
Mya Fracassini
Isabella Hess
Angela Lösch
Ilaria Molinari
Tenori
Paolo Borgonovo
Michele Concato
Maurizio Dalena
Vincenzo Di Donato
Luca Dordolo
Leo Moreno
Massimiliano Pascucci
Alessio Tosi
Baltazar Zuniga
Bassi
Matteo Bellotto
Alessandro Nuccio
Marco Radaelli
Marco Ricagno
Marco Scavazza
Maestro del Coro
Donato Sivo
Produttore
Claudio Bianchessi
Direttore artistico
Diego Fasolis
Direttore
Riconosciuto nel mondo come uno degli interpreti di riferimento per la musica storicamente informata, unisce rigore stilistico, versatilità e virtuosismo. Studia a Zurigo, Parigi e Cremona, conseguendo quattro diplomi con distinzione, e inizia poi la sua carriera come concertista d’organo, eseguendo più volte l’integrale delle opere di Bach, Buxtehude, Mozart, Mendelssohn, Franck e Liszt. Nel 1993 è nominato Direttore stabile dei complessi vocali e strumentali della Radiotelevisione svizzera con cui realizza una monumentale produzione con duecentocinquanta titoli dal Rinascimento al ‘900. Dal 1998 dirige I Barocchisti, ensemble con strumenti storici da lui fondato insieme alla moglie Adriana Brambilla, prematuramente scomparsa, alla quale dedica nel 2013 una Fondazione benefica per il sostegno di giovani musicisti. Ha rapporti di collaborazione come direttore ospite con formazioni di primo piano e con le voci più importanti del panorama internazionale. In particolare collabora con il mezzosoprano Cecilia Bartoli in progetti di grande portata, registrazioni audio e video e tournée concertistiche, l’ultima delle quali dedicata agli autori italiani e tedeschi presenti negli archivi di San Pietroburgo. Dal 2012 si esibisce regolarmente al Festival di Salisburgo con concerti e opere da Palestrina a Rossini, da Händel a Schubert. Nel 2016 la Scala gli affida la creazione di un’orchestra con strumenti originali, che dirige nel Trionfo del Tempo e del Disinganno e in Tamerlano di Händel con Placido Domingo. Nello stesso anno raccoglie l’eredità di Nicholaus Harnoncourt, eseguendo tre volte la Nona sinfonia di Beethoven al Musikverein di Vienna con il Concentus musicus Wien e l’Arnold Schoenberg Chor. Nel 2011 Papa Benedetto XVI gli conferisce un dottorato honoris causa per il suo impegno nell’interpretazione di Musica sacra. Vanta un’imponente discografia comprendente più di centoventi titoli con cui ottiene numerosi dischi d’oro, Grand prix du Disque, Echo Klassik e diverse Nomination ai Grammy Awards. Nel 2019 riceve una “nomination” agli International Opera Award tra i sei migliori direttori d’opera del 2018. Nel 2023, a Zug, è insignito del Doron Preis.
Regista
Dopo la laurea in Lettere, si diploma alla Scuola dello Stabile di Torino ed è regista collaboratore di Luca Ronconi in Progetto Domani, evento teatrale dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006. Affianca Ronconi nelle regie di Fahrenheit 451, Ulisse doppio ritorno, Turandot, Il mercante di Venezia. Come regista firma decine di lavori. Napoli Teatro Festival gli commissiona la regia di Chie-Chan e io, dal romanzo di Banana Yoshimoto (2008). Per il Piccolo Teatro di Milano firma le regie de I pretendenti di Jean-Luc Lagarce, Il gatto con gli stivali di Ludwig Tieck (2009) e Nathan il saggio di Ephraim Lessing (2011). Nel 2010 mette in scena Dettagli di Lars Norén al Piccolo e Fedra di Euripide a Siracusa. Dirige Buio di Sonia Antinori per Teatro Due Parma, Medea di Luigi Cherubini per il Ponchielli di Cremona, I puritani di Vincenzo Bellini per il Circuito Lirico Lombardo, Giulio Cesare di William Shakespeare e Visita al padre di Roland Schimmelpfennig per il Piccolo di Milano. Dal 2014 al 2019 è direttore artistico di LuganoInScena, dove dirige Gabbiano di Anton Cechov, Ifigenia, liberata di Rifici-Dematté, Purgatorio di Ariel Dorfman, Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, Avevo un bel pallone rosso di Angela Dematté, I Cenci su musica e libretto di Giorgio Battistelli – che nel 2020 è nel cartellone di Biennale Musica di Venezia e del Festival Aperto di Reggio Emilia. Nel 2019 firma la regia di Gianni Schicchi di Puccini e de L’heure espagnole di Ravel al Teatro Grande di Brescia. Nel 2020 assume la direzione artistica del LAC di Lugano, contestualmente firma progetto e regia di Macbeth, le cose nascoste, di cui è anche autore insieme ad Angela Dematté, Le relazioni pericolose, scritto a quattro mani con Livia Rossi, La traviata di Giuseppe Verdi diretta dal Maestro Markus Poschner; nel novembre 2022, insieme ad Andrea De Rosa, firma la regia di Processo Galileo, scritto da Angela Dematté e Fabrizio Sinisi, nel gennaio 2023 per il Teatro Biondo di Palermo firma la regia di Ulisse Artico, coprodotto dal LAC.
Dal 2015 dirige la Scuola di Teatro “Luca Ronconi” del Piccolo Teatro di Milano. Nel 2005 vince il Premio della Critica come regista emergente, nel 2009 il Premio Eti Olimpici del Teatro come regista dell’anno, il Premio della Critica, il Golden Graal ed è nelle nomination per i Premi Ubu come regista dell’anno. Nel 2015 vince il Premio Enriquez per la stagione teatrale di LuganoInScena, nel 2017 lo vince nuovamente per la regia di Ifigenia, liberata. Nel 2019 vince il Premio I nr. Uno conferitogli dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera (CCIS) per il suo lavoro al LAC. Nel luglio 2021 viene insignito del titolo di Maestro dal Premio Radicondoli per il teatro. Nell’autunno dello stesso anno riceve il Premio Hystrio Digital Stage e il Premio speciale Ubu per il progetto digitale Lingua Madre. Capsule per il futuro, ideato insieme a Paola Tripoli. Nel 2022 è tra i finalisti del Premio Internazionale Ivo Chiesa - Una vita per il teatro nella categoria “La scuola”.
Scenografo
Scenografo, pittore e incisore. Diplomato in scenografia all’Accademia di Brera, intraprende una carriera teatrale internazionale che svolge parallelamente alla sua vocazione pittorico/incisoria.
Ha all’attivo circa ottanta produzioni teatrali; firma le scenografie di opere di prosa, opera, balletto e cinema, mostre e installazioni. È tre volte finalista ai Premi Ubu. Per il LAC firma le scene de Il barbiere di Siviglia di Rossini e de La traviata di Verdi, suggellando un sodalizio artistico con Carmelo Rifici che prosegue da vent’anni, e di Sogno di una notte di mezza estate per la regia di Andrea Chiodi. Collabora con Monica Conti, Piero Maccarinelli, Andrée Ruth Shammah, Claudio Beccari, Peter Greenaway, Andrea Chiodi, Jacopo Gassmann, Massimo Navone. Cura l’allestimento di Arti liberali, una rassegna realizzata al LAC in collaborazione con RSI Radiotelevisione svizzera.
Costumista
Laureata in architettura a Firenze, si diploma attrice al Laboratorio Nove di Sesto Fiorentino di Barbara Nativi. Conseguita la laurea specialistica in Scienze e tecniche del teatro a IUAV di Venezia, frequenta la scuola di specializzazione di regia diretta da Luca Ronconi. Nel 2003 è assistente alla regia di Antonio Latella e Gigi Dall’Aglio. Nello stesso anno, inizia a lavorare come scenografa e costumista di Progetto Shakespeare per lo Stabile di Torino, realizzando scene e costumi di Romeo e Giulietta regia di J.C. Saïs, Sogno di una notte di mezza estate regia di Mamadou Dioume, Pene d’amor perdute regia di Dominique Pitoiset. Collabora con Margherita Palli autrice delle scene di Attila di Verdi, regia di Walter Le Moli. Nel 2007 inizia un lungo sodalizio artistico con Rifici; per il Piccolo Teatro collabora ai costumi de: I pretendenti, Il gatto con gli stivali – Una recita continuamente interrotta, Dettagli, Nathan il saggio, Giulio Cesare, Visita al Padre, Uomini e no, Doppio Sogno; al Festival del Dramma Popolare di San Miniato Il nemico, La testa del profeta, Anima Errante; per Teatro Due di Parma, insieme a Buganza realizza scene e costumi di Buio di Sonia Antinori; per lo Stabile di Bolzano, Avevo un bel pallone rosso, La rosa bianca, L’officina – Storia di una famiglia di Angela Dematté; per lo Stabile del Veneto Elektra di Hofmannsthal; per il Circuito lirico lombardo Medea di Cherubini, I Puritani di Bellini, Gianni Schicchi di Puccini, L’heure espagnole di Ravel; al Teatro Greco di Siracusa Fedra di Euripide; per il LAC di Lugano Gabbiano, Ifigenia liberata, Il barbiere di Siviglia, La traviata, Processo Galileo, La dodicesima notte (o quello che volete). Per Proxima Res, associazione di cui è direttore tecnico, firma scene e costumi di Medea di Müller, di Chi resta di Dematté, Cavosi, Gabrielli, regia di Rifici; sempre per Rifici crea scene e costumi di Yerma di Garcia Lorca per il Fringe Festival di Napoli. Crea i costumi di Giusto la fine del mondo di Lagarce con la regia di Luca Ronconi (Piccolo Teatro di Milano). Disegna i costumi di Il vangelo secondo Lorenzo, Carmen, La Cenerentola, Cecilia con la regia di Leo Muscato, La locandiera ed È stato un bel settembre di Andrea Chiodi. Per la regia di Francesco Micheli realizza i costumi di L’ange de Nisida per il Donizetti di Bergamo (2019). Nell’anno scolastico 2021/2022 insegna Elementi di costume per il teatro presso la Scuola del Teatro Musicale di Novara.
Disegno luci
Dal 2000 lavora come light designer per diversi teatri tra cui Teatro alla Scala di Milano, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Regio di Parma, Teatro Sferisterio di Macerata, Rossini Opera Festival Pesaro, Teatro Regio di Torino, Teatro Piccolo di Milano, Teatro del Maggio Fiorentino, Teatro dell'Opera di Roma, Teatro San Carlo Napoli, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Petruzzelli di Bari, teatro LAC Lugano, Teatro Dell'Opera di Montecarlo, Teatro dell’Opera di Malmo Svezia, Teatro dell’Opera National de Lorraine a Nancy, Teatro dell’Opera di Bilbao, Greek National Opera di Atene, Teatro Pergolesi Jesi, Teatro Sociale di Como e molti altri. Ha collaborato con diversi registi tra cui Leo Muscato, Serena Sinigaglia, Valerio Binasco, Francesco Micheli, Federico Grazini, Alessandro Talevi, Carmelo Rifici, Onofrio Colucci, Davide Garattini, Daniela Zedda, Emanuele Gamba e Manuel Renga. Dal 2016 illumina Le Cirque with the World’s Top Performers con i migliori acrobati e performers di ogni specialità del “nouveau cirque”; dal 2010 al 2016 le sfilate dello stilista inglese David Fielden. Dal 2014 è docente di lighting designer alla Nuova Accademia di Belle Arti NABA di Milano. Nel 2010 ha insegnato lighting design presso l’Accademia delle Belle Arti di Brera a Milano, dove dal 2007 al 2010 ha tenuto il corso di illuminotecnica. Dal 2019 collabora come lighting designer con il service ACUSON di Torino per la progettazione di eventi. Tra il 2000 e il 2009 è stato direttore tecnico e degli allestimenti della compagnia teatrale A.T.I.R. di Milano, tra il 2006 e il 2009 del teatro Ringhiera sempre a Milano.
Progetta e coordina la realizzazione dell'impianto illuminotecnico del teatro delle Ali di Breno.
È stato assistente alla fotografia di Franco Buso dal 1993 al 1999 per numerosi filmati pubblicitari in pellicola 35/16mm.
Coreografo
Artista che all’attività di pedagogo alterna uno studio costante di danza contemporanea, recitazione, movimento e una personale ricerca coreografica, Alessio Maria Romano è al contempo analista del Movimento Laban/Bartenieff (C.M.A.) e docente di training fisico e movimento scenico presso la scuola “L. Ronconi” del Piccolo Teatro di Milano di cui è coordinatore didattico. Per la preparazione fisica degli attori e i movimenti coreografici, ha collaborato con registi come Luca Ronconi, Carmelo Rifici, Valter Malosti, Andrea De Rosa, Jacopo Gassmann, Declan Donnellan. Collabora con il Nuovo Balletto di Toscana firmando le coreografie di Fernando Cortez con la regia di Cecilia Ligorio al Maggio Fiorentino. Dal 2016 firma l’ideazione di Dispersi, Choròs. Avida Dollars e di Bye Bye produzione LAC e Torinodanza che debutta alla Biennale Teatro di Venezia 2020. È tra i maestri invitati da Antonio Latella al College della Biennale Teatro nel 2018 e nel 2020. Torna in scena come performer ne L’isola dei pappagalli con Bonaventura prigioniero degli antropofagi per la regia di Antonio Latella. Il progetto Choròs è ospite del festival Oriente Occidente 2021. Con Il Balletto di Torino nel 2022 lavora sul progetto Love You. Nell’Aprile del 2023 debutta la nuova creazione Principia prodotta dal Teatro Piemonte Europa di Torino.
Nel 2015 vince il Premio nazionale della critica (ANCT) come pedagogo e coreografo teatrale.
Nel 2020 riceve il Leone d’Argento alla Biennale Teatro.
Maestro del coro
Si diploma in Direzione d’orchestra con il massimo dei voti al Conservatorio di Matera, in Musica corale e Direzione di coro presso il Conservatorio di Avellino, in Pianoforte al Conservatorio di Bari, in Compimento medio di composizione, in Direzione d’orchestra con Donato Renzetti presso l’Accademia Musicale Pescarese e al Wiener Meisterkurse für Musik con J. Kalmar.
Attualmente è titolare della classe di Esercitazioni orchestrali presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli. Nel giugno 2023 è stato Maestro di coro al Teatro dell’Opera di Losanna per Norma con la regia di Stefano Poda e la direzione musicale di Diego Fasolis. Dal 2017 al 2020 è stato Maestro del coro presso il Teatro Lirico di Cagliari. Nel 2013 è stato Maestro del Coro della Radiotelevisione svizzera nella Norma di Bellini, eseguita sia al Festival di Pentecoste che al Festival di Salisburgo con Cecilia Bartoli, Michele Pertusi, John Osborn e la direzione di Giovanni Antonini. La stessa opera è stata replicata ad ottobre e novembre del 2016 a Parigi al Théâtre des Champs-Elysées e al Festspielhaus di Baden-Baden.
Catherine Bertoni de Laet
Assistente alla regia
Catherine Bertoni de Laet, classe 1994, conseguito il diploma classico, frequenta la scuola del Piccolo Teatro di Milano, dove incontra Antonio Latella, Massimo Popolizio, Fabio Condemi e Marta Ciappina, per poi partecipare alla masterclass estiva 2021 del Centro Teatrale Santacristina condotta da Michela Lucenti, Valter Malosti e Carmelo Rifici. Come interprete è in Doppio Sogno di Favaro/Schnitzler regia di Carmelo Rifici e Processo Galileo di Demattè/Sinisi regia De Rosa/Rifici. Frequenta presso ERT il corso di Alta Formazione su Bestia da Stile di Pier Paolo Pasolini condotto da Stanislas Nordey. Lavora come assistente alla regia per Filippo Ferraresi in De Infinito Universo e per Carmelo Rifici ne La traviata diretta da Markus Poschner. Debutta come regista con bogdaproste - che dio perdoni le tue morti scritto a quattro mani con Francesco Maruccia.
Lorenzo Ponte
Assistente alla regia
Dopo la laurea in Lettere classiche si diploma in Regia alla Paolo Grassi di Milano nel 2018.
Dal 2018 è assistente alla regia presso il Teatro alla Scala. Dal 2019 è assistente di A.R. Shammah nelle produzioni del Teatro Parenti. Nel 2022 lavora con i Teatri Alchemici per la Norma del Teatro Massimo di Palermo. Come regista esordisce al Teatro Parenti con Confabulazioni di Eleonora Paris nel 2018. Nella stagione successiva riadatta e dirige Tu sei Agatha di Marguerite Duras, prodotto dal Teatro Parenti. Successivamente dirige insieme a Clio Saccà Can you hearT me? di Marco Sinopoli al Macerata Opera Festival. Nel 2022 cura la drammaturgia del riadattamento de Le rane di Aristofane per la regia di Marco Cacciola, prodotto dal Teatro Fontana. Nello stesso anno firma la sua prima drammaturgia, Buoni a nulla, di cui cura anche la regia: uno spettacolo indagine sulla grave emarginazione abitativa, prodotto da Praxis e Teatro Parenti. Nel 2022 e nel 2023, è finalista per due volte all’EOP – European opera prize for directors. A settembre del 2023 dirigerà la sua prima opera lirica, Idomeneo, a Nancy all’Opéra national de Lorraine.